Imparare l’italiano è una maratona!

Did you ever hear about “magic recipes” that will let you learn a language, Italian included, in only 3 weeks? Or will let you master a few sentences to manage every situation?

Well, in this article I will explain why learning a foreign language is a long-term process, a marathon that requires motivation, patient and dedication. But if you really want it, is something that you can make it real and be successful!

Imparare l’italiano è una maratona

Imparare l’italiano, come qualsiasi altra lingua, è un processo lungo che richiede tempo. È un percorso che dà grandi soddisfazioni quando si riesce a comprendere e a comunicare ma che può rivelarsi anche frustrante quando, dopo tanto tempo passato sui libri, non ci si sente ancora a proprio agio con la lingua.

Chiunque si stia accingendo allo studio dell’italiano, o di qualsiasi altra lingua, deve partire dal presupposto che imparare una lingua non è una corsa veloce ma è una maratona che richiede tempo e dedizione.

Ricette miracolose

Spesso mi capita di leggere degli articoli nei quali si danno ricette miracolose su come imparare l’italiano in 3 settimane oppure sulle frasi più importanti per cavartela in ogni situazione.

Questi titoli, o meglio slogan, mi fanno un po’ sorridere. Come si fa a poter affermare di poter imparare tutto l’italiano in sole 3 settimane? Certo, in 3 settimane studiando tutti i giorni si può riuscire a mettere insieme un “italiano di sopravvivenza”, ma conoscere una lingua è qualcosa di molto diverso.

Dalla mia personale esperienza, non solo di insegnante di italiano ma anche di studentessa di lingue, una ricetta base esiste, ma non è miracolosa, e comprende 3 ingredienti fondamentali:

  • il tempo
  • la costanza
  • la motivazione

Un tuffo nella cultura

Imparare una lingua è un percorso più complesso: non è solo la capacità di saper mettere una parola dietro l’altra o l’utilizzare le regole grammaticali in modo appropriato. È un tuffo nelle abitudini, tradizioni ed usanze di un altro popolo.

È risaputo infatti che la lingua è strettamente legata alla cultura. È ovvio che per immergersi totalmente in essa e poterla comprendere appieno ci vuole tempo, motivazione e pazienza ed è questa la ragione per cui, ricollegandomi a quanto detto all’inizio di questo articolo, tendo a diffidare degli “slogan” che spesso si trovano in rete.

Come ho già detto imparare una lingua è una maratona, non abbiate fretta, godetevi questo viaggio così intenso e stimolante e sono sicura che non ve ne pentirete. Tutti i vostri sforzi saranno ripagati e riuscirete a cogliere l’essenza della lingua che avete imparato.

Practice with my free exercises!

ilaria firma

Did you like this article called “Imparare l’italiano è una maratona”?

Leave your comment and if you enjoyed this article share it and don’t forget to follow me on my socials:

Read this text in English!
Read 5 motivi per imparare l’italiano!
Listen to my podcast!
Read this text in English!
Listen to my podcast!
Supplementary Worksheet
Non ci si sente a proprio agio: to feel uncomfortable
Chiunque si stia accingendo: anyone who is about to, is preparing to
Cavartela: to succeed
In modo appropriato: in a proper way
È un tuffo: it’s a plunge
Diffidare: to distrust
Cogliere l’essenza: to get, to understand the essence