In this article called “Il Carnevale”, I will talk about Carnival, the ancient festival that occurs before the season of Lent. Reading the following text you will learn more about the origin of its name and how it has changed over the centuries.

Avete mai sentito il detto “A Carnevale ogni scherzo vale”?

Questa frase rappresenta esattamente lo spirito con il quale questo periodo è sempre stato vissuto: un periodo all’insegna dell’allegria, dello scherzo e del riso, durante il quale l’impossibile diventa possibile e ogni regola e gerarchia viene meno.

Ma andiamo con ordine e cominciamo a far chiarezza sul nome: cosa significa Carnevale? Secondo l’ipotesi più accreditata questo nome viene dal latino carnem levare che significa letteralmente “togliere la carne” e che ci fa pensare subito al lungo digiuno quaresimale.

L’evoluzione del Carnevale

Il Carnevale è una festa antichissima che è stata tramandata nel corso dei secoli ed è arrivata fino a noi. Ma come sono cambiati i suoi festeggiamenti nel corso del tempo?

In passato il Carnevale era una festività pagana ed era considerata la festa della fecondità della terra che si risveglia dopo il lungo sonno invernale.

Nel Medioevo il Carnevale era caratterizzato da un divertimento esagerato nel quale ogni regola era stravolta e le classi sociali, tradizionalmente separate, potevano mescolarsi tra di loro. Dunque, quelle differenze messe così tanto in evidenza nelle occasioni ufficiali in questo periodo venivano meno e così il ricco e il povero, il padrone e il servo, il clero e i fedeli erano liberi di festeggiare insieme.

Il Carnevale medievale prevedeva inoltre tanti scherzi e grandi abbuffate per rallegrare l’intera popolazione in vista dell’imminente Quaresima.

Anche il Rinascimento aveva il suo Carnevale che prevedeva feste e bagordi, proprio come nel Medioevo. In questo momento però si aggiunge qualcosa in più, e cioè quegli elementi che dominano le odierne sfilate di Carnevale: i carri allegorici chiamati trionfi, organizzati dalla famiglia Medici.

Nel Rinascimento i festeggiamenti del Carnevale si diffusero anche nelle corti europee sotto forma di feste più eleganti e raffinate.

A partire dal Cinquecento si diffonde in Italia la commedia dell’arte e con essa le maschere che caratterizzano ancora oggi il Carnevale italiano. Ognuna di queste maschere rappresenta un personaggio con delle caratteristiche specifiche: Brighella rappresenta l’imbroglione, Pantalone l’avaro, Pulcinella invece il chiacchierone…

Il Carnevale oggi

Il Carnevale in Italia è una festa molto importante e lungo tutta la penisola si organizzano eventi e manifestazioni per festeggiarlo. Gli organizzatori degli eventi lavorano interi mesi per preparare i carri allegorici che cambiano di anno in anno. Questi carri uniscono la tradizione all’attualità, mettendo spesso in scena la situazione politica e sociale odierna in modo ironico e satirico.

Se vi trovate in Italia a Carnevale questi sono alcuni degli eventi più importanti ai quali potete partecipare:

ilaria firma

If you enjoyed this article called “Il Carnevale”? If so, share it! And don’t forget to follow me on my Instagram, Facebook, Twitter and Pinterest.

Read this text in English!

Supplementary Worksheet
Detto: saying
All’insegna: in the name, in the spirit
Digiuno quaresimale: lenten fast
È stata tramandata: it was passed down
Stravolta: twisted, altered
Abbuffate: overeating
Bagordi: revelry
Carri allegorici: floats
Maschere: masks