Are you a cinema lover? Do you like Italian movies? In this article, I am going to give you some tips about how to practice your Italian by watching Italian movies and TV series. Keep reading this article called “Guardare i film in italiano”and let’s get to learning Italian!
Un metodo estremamente pratico e divertente per esercitarsi con l’italiano è quello di vedere film e serie tv in lingua originale. Questo è un argomento di dialogo e confronto con i miei studenti, i quali sono sempre alla ricerca di informazioni utili e consigli da seguire. Mi è capitato però anche di confrontarmi con studenti che nonostante avessero già un livello piuttosto alto lamentavano la difficoltà di comprendere i dialoghi italiani.
Perché accade questo? Perché quando parlano con me riescono ad avere conversazioni a dir poco brillanti, ad usare strutture grammaticali complesse e a sentirsi padroni dell’italiano e invece tutta questa sicurezza viene meno guardando un film?
A mio parere ci sono due cose da considerare.
1. I rumori di fondo
I film in lingua originale presentano sempre dei rumori di fondo. Se il film è girato all’aperto si sentirà il traffico, il fischio di un treno, il chiacchiericcio della gente. Questi rumori costituiscono un elemento di disturbo non da poco che impedisce all’ascoltatore una chiara comprensione dei dialoghi.
Voglio farvi un esempio pratico. Un mio studente mi ha detto di aver visto una nuova serie tv italiana dal titolo Baby informandomi dei problemi riscontrati nel comprendere ciò che gli attori dicevano. Ho proposto quindi di fare insieme un esercizio di ascolto per individuare i punti più critici. Indovinate un po’? La prova di ascolto è stata dura anche per me che sono madrelingua italiana e insegno italiano, non ve lo nascondo…
Ma perché era così complicato capire quella parte di film? Semplice: l’ambiente nel quale si svolgeva la scena era una discoteca e la musica sovrastava le parole appena sussurrate dalle attrici.
Ecco che ascoltare e riuscire a comprendere un video con queste caratteristiche per un non madrelingua diventa un’impresa titanica, una sfida tutt’altro che facile da affrontare.
2. Le pronunce
Spesso i film e le serie tv italiane sono pieni di accenti e di inflessioni dialettali che dipendono dal luogo nei quali sono ambientati.
Avete mai provato a vedere la serie del Commissario Montalbano oppure Gomorra? Prima di guardare queste serie eravate emozionati e non vedevate l’ora di mettervi alla prova ma dopo avete provato tanta frustrazione e delusione? Non preoccupatevi, avete semplicemente scelto le risorse sbagliate da cui cominciare.
Mi spiego meglio: il Commissario Montalbano è una serie ambientata in Sicilia e nonostante sia recitata in italiano ha delle inflessioni dialettali molto forti. E inoltre chi guardando il film non ha avuto difficoltà nel comprendere cosa dice il mitico Catarella? Fidatevi, anche noi italiani non abbiamo idea di cosa dica questo personaggio!
Gomorra invece è una storia a parte. È quasi totalmente in dialetto napoletato per rendere il film più credibile: sarebbe molto strano infatti vedere dei camorristi che parlano con una dizione perfetta e un italiano forbito. Gli italiani stessi hanno avuto non pochi problemi nel seguire i dialoghi, tanto è vero che anche noi utilizziamo i sottotitoli in italiano.
Esiste una soluzione?
Esiste dunque una soluzione? Sarebbe meglio non vedere affatto i film italiani e concentrarsi su un altro tipo di materiale? Assolutamente no. Ci sono film italiani bellissimi e sarebbe un vero peccato perderli.
Quello che consiglio invece è cominciare ad esercitare l’orecchio partendo dalle serie tv e dai film doppiati. Ce ne sono tantissimi e sono certa che non avrete nessuna difficoltà a trovarli, visto come è noto in Italia si doppia tutto! È ovvio che la scelta tra il film o la serie tv non è così importante e dipende solo dalle vostre preferenze.
Come ogni cosa però il consiglio che vi ho appena dato porta con sé vantaggi e svantaggi. Vediamo quali sono:
Vantaggi:
- il suono sarà più pulito in quanto la voce viene messa sui rumori di fondo e non si confonde con essi.
- la dizione che sentirete è perfetta, senza inflessioni dialettali, senza accenti particolari: insomma, una pronuncia da manuale.
Svantaggi:
- quello che ascolterete sarà estremamente chiaro ma attenzione, se andate in giro per l’Italia, a meno che non abbiate a che fare con degli attori, non troverete persone con una dizione così perfetta.
- l’italiano è uguale da nord a sud ma la pronuncia degli italiani cambia tantissimo da zona a zona. Per questo dovrete essere pronti ad esercitare l’orecchio e abituarvi alla pronuncia del posto nel quale vi trovate.
Il mio consiglio
Voglio concludere questo articolo dandovi un consiglio. Cominciate a far pratica con i film e le serie tv doppiate: i telefilm statunitensi vanno per la maggiore, ma cercando un po’ potrete trovare anche quelli di altre nazioni.
Quando vi sentirete più sicuri e un po’ più a vostro agio con la lingua sperimentate. Cercate dei film italiani che potrebbero interessarvi per la trama, per gli attori che vi recitano e cominciate ad ascoltare. Anche se inizialmente farete un po’ di fatica nel comprendere i dialoghi non preoccupatevi, con un po’ di tempo e di esercizio questa lingua diventerà sempre più familiare e alla fine riuscirete a padroneggiare l’italiano.
If you want to read more about movies and subtitles click here

Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.