In this article, I am going to talk about how to use Ormai. This can be a tricky word because it can change its meaning according to the context.

I decided to talk about the word Ormai, after an explicit request of a student of mine. Although his level is very high, and he has no particular problems with the Italian language, he was not able to understand the deep meaning of Ormai and all its linguistic nuances.
In the following text, I tried to make the explanation as simple as possible, and hopefully, you will understand how to use Ormai.

Besides the word Ormai, I already wrote an article about Proprio. Take a look!

L’idea di scrivere un articolo sulla parola proprio è nata nel corso di una lezione con un mio studente il quale, leggendo un libro, si è accorto che questa parola è molto usata in italiano ed è usata con funzioni e significati ogni volta diversi. Questo articolo diventerà quindi il mezzo attraverso il quale condividerò quanto detto in quella lezione. 

Ho cercato di semplificare il più possibile la spiegazione facendo solo qualche accenno alla grammatica e facendo ricorso ad alcuni sinonimi che possono sostituire al meglio la parola proprio. 

Che dire?! Cominciamo con la spiegazione vera e propria e vediamo alcuni esempi.

1. Proprio come veramente/davvero (really)

In questo caso proprio funge da avverbio e leggendo le frasi seguenti potrete capire meglio come usarlo.

  • Sei proprio insopportabile. (Sei davvero/sei veramente insopportabile)
  • Sei proprio una persona in gamba. (Sei davvero/sei veramente una persona in gamba)
  • Mi rendi proprio orgogliosa. (Mi rendi davvero/veramente orgogliosa)

2. Proprio come esattamente (exactly)

Anche in questo caso proprio funge da avverbio, ma il suo significato questa volta è esattamente. Leggete le frasi che seguono:

  • Papà voglio proprio quel giocattolo. (In questo caso proprio significa voglio esattamente quello, non voglio nessun altra cosa se non quel gioco).
  • Quello che dici è proprio quello che penso. (Quello che dici è esattamente quello che penso).
  • Assaggerò proprio quel dolce. (Assaggerò esattamente quel particolare dolce e non un altro).

3. Proprio come appena/giusto (just)

In questo caso proprio serve a rafforzare quanto stiamo dicendo, infatti le seguenti frasi mantengono lo stesso significato anche se eliminiamo la parola proprio. Senza questa parola però queste frasi sono meno incisive e hanno meno forza.

  • Proprio pochi giorni fa ho visto un attore famoso. (Giusto pochi giorni fa ho visto un attore famoso).
  • Ho finito di mangiare proprio pochi minuti fa. (Ho finito di mangiare appena pochi minuti fa).
  • Me ne ha parlato proprio l’altro giorno. (Me ne ha parlato giusto l’altro giorno).

4. Proprio come tipico/caratteristico (typical)

Proprio può assumere anche il significato di tipico, caratteristico. In questo caso diventa un aggettivo e come già sapete la finale dell’aggettivo varierà a seconda del nome che accompagna. Vediamo alcuni esempi:

  • Queste tradizioni sono proprie di questa regione. (Queste tradizioni sono tipiche di questa regione).
  • Il linguaggio è proprio dell’uomo. (Il linguaggio è caratteristico/tipico dell’uomo).
  • Il clima freddo e secco è proprio di questa zona. (Il clima freddo e secco è caratteristico di questa zona).

5. Proprio come per niente/per nulla/affatto

In questo caso il proprio viene usato nelle frasi negative per rafforzarle e significa per niente, per nulla o affatto.

  • Non mi piace proprio. (Non mi piace per niente).
  • Non ho proprio voglia di uscire. (Non ho per nulla voglia di uscire).
  • Non mi sento proprio bene. (Non mi sento affatto bene).

6. Proprio come aggettivo possessivo

In quest’ultimo caso proprio può sostituire gli aggettivi possessivi suo, sua, suoi, sue e loro.

  • Laura è andata al mare con la propria auto. (Laura è andata al mare con la sua auto).
  • Ognuno è libero di esprimere il proprio pensiero. (Ognuno è libero di esprimere il suo pensiero).
  • Si pensa sempre ai propri interessi.

In questi esempi possiamo vedere come l’aggettivo possessivo proprio possa essere utilizzato sia con gli indefiniti (es. ognuno, ciascuno, tutti) ma anche con le frasi impersonali, come nell’ultima frase.

Un ultimo consiglio

Come detto in precedenza per non appesantire la spiegazione ho cercato di semplificarla al massimo, facendo solo qualche accenno alla grammatica, e ricorrendo ad alcune parole che possono sostituire proprio. Attraverso gli esempi ho cercato di mostrarvi quanto la parola proprio possa essere flessibile e come possa essere usata in vari contesti e situazioni.

Prima di terminare questo articolo però voglio darvi un consiglio. Per poter imparare ad usare proprio in modo rapido ed efficace vi consiglio di leggere, scegliete voi cosa, e ogni volta che vi trovate di fronte a questa parola provate a sostituitela con i termini analizzati in precedenza. Con un po’ di pratica e di esercizio riuscirete a capire la funzione di proprio e ad usarlo al meglio in base al contesto.

Spero davvero che troviate questo articolo utile, facile da comprendere e spero che vi faccia fare un passo in avanti nell’apprendimento dell’italiano.

Challenge yourself and check your knowledge of the word proprio.

Do you know the word ormai? Read how to use it!

ilaria firma

Leave your comment and if you enjoyed this article share it!

Ps. Don’t forget to follow me on my Instagram, Facebook, Twitter and Pinterest.

Supplementary Worksheet
Mezzo: means
Accenno: mention, reference
Insopportabile: intolerable
In gamba: capable
Funge: it serves, it is used as
Incisive: effective
Indefiniti: indefinite (pronouns)
Appesantire: to weight down