In this article I am going to talk about how to use ormai. This is one of those words that can be very tricky for Italian learners because it can change the meaning and the way how it is used. I decided to talk about the word ormai after an explicit request of a student of mine. Altough his level is very high and he has no particular problems with Italian language, he was not able to understand the deep meaning of ormai and all its linguistic nuances. In the following text I have tried to make the explanation as simple as possible and hopefully you will find this article useful.
Beside this article about how to use ormai, I have already written something about the word proprio. Take a look!
In italiano ci sono alcune parole che, all’apparenza semplici, possono rivelarsi un vero incubo per coloro che imparano questa lingua. Queste sono parole non facilmente traducibili nelle altre lingue e che spesso tradotte perdono tutta la loro essenza.
Dopo avervi già parlato della parola proprio, ho deciso di scrivere un articolo sulla parola ormai, anche questa volta in seguito ad un’esplicita richiesta giunta da un mio studente. Sebbene il suo livello sia molto alto e i suoi problemi di comprensione e di espressione praticamente nulli, aveva alcune difficoltà nel cogliere il significato profondo e le varie sfumature della parola ormai.
Cercherò quindi di spiegare nel modo più semplice possibile gli usi e il significato di questa parola e di soffermarmi sulla grammatica solo se strettamente necessario.
Ormai, con la sua variante oramai, è una parola molto particolare e le frasi nelle quali si usa hanno una valenza fortemente soggettiva. Attraverso l’uso di questa parola si esprime un certo rammarico e rimpianto per situazioni che si considerano irrimediabili o inevitabili.
Esemplare è l’esclamazione “Ormai!” che indica che non c’è più nulla da fare, è troppo tardi, tutto è perduto.
Ma andiamo un po’ più nello specifico esaminando ormai e alcune parole che possono sostituirlo al meglio.
1) Ormai come a quel punto/a questo punto (at this point)
- Ormai dovresti sapere cosa fare della tua vita. (A questo punto dovresti sapere cosa fare della tua vita).
- Ormai ci eravamo persi l’inizio del concerto. (A quel punto ci eravamo persi l’inizio del concerto).
2) Ormai come quasi (almost)
- Siamo ormai giunti alla fine del viaggio. (Siamo quasi giunti alla fine del viaggio).
- Non mi serve più il tuo aiuto, ormai sto per finire la ricerca. (Non mi serve più il tuo aiuto, sto quasi per finire la ricerca).
3) Ormai come finalmente (finally)
- Stiamo ormai arrivando a destinazione. (Stiamo finalmente arrivando a destinazione).
- Ormai hanno capito tutti che razza di persona sei. (Finalmente hanno capito tutti che razza di persona sei).
4) Ormai come già (already)
- Non regaliamogli più giochi, ormai è un ometto. (Non regaliamogli più giochi, è già un ometto).
- Ormai conosco lo stile di quello scrittore e ne sono affascinata. (Conosco già lo stile di quello scrittore e ne sono affascinata).
Attenzione all’uso di ormai
Come afferma l’enciclopedia Treccani il significato e la funzione di questa parola non sono sempre univoci perché questo avverbio esprime un atteggiamento soggettivo di fronte a fatti e situazioni.
Bisogna ricordare inoltre che non sempre i sinonimi sono del tutto sovrapponibili e le situazioni e il contesto possono influenzare il loro significato, come nei seguenti esempi:
- Ormai sono le otto.
- Già sono le otto.
In questi due esempi il significato delle frasi non è esattamente lo stesso. La prima frase ci dà una sensazione di rimpianto per aver perso troppo tempo o non essere riusciti a fare qualcosa. La seconda frase ci dice che il tempo è passato molto velocemente e ci dà una sensazione diversa dalla prima, non negativa ma più neutra. Se volessi continuare queste frasi probabilmente scriverei:
- Ormai sono le otto, torniamo a casa!
- Già sono le otto, sbrighiamoci!
Da questa spiegazione potete capire perché ormai è una parola il cui uso è abbastanza complicato. Ricordate che in sé porta un certo carico emotivo e che le frasi con questa parola sono estremamente soggettive.
Nonostante le difficoltà che questa parola potrebbe procurarvi non abbiate paura di familiarizzare con essa! Leggere tanto e quando vi imbattete in questa parola cercate di individuare il sinonimo che può sostituirla meglio degli altri. Con il tempo e la pratica diventerete sempre più sicuri del vostro italiano e più consapevoli delle parole che sceglierete.
Challenge yourself and check your knowledge of the word ormai.
Do you know the words proprio and magari? Read the articles and learn how to use them!

Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.