Have you ever experienced the feeling of anxiety and panic when you speak Italian or other foreign languages? Don’t worry… We have all faced this problem. But all students are aware that talking is the most important skill and at some point you have to start talking. In today’s article I’m going to give you 7 important tips to have a stimulating conversation in Italian, starting from the listening of our interlocutors to the speaking skills necessary to reply them. I really hope this article will help you to overcome your psychological barriers and to let you feel more confident.

Molto spesso può essere difficile gestire una conversazione in lingua straniera, specialmente con un madrelingua, perché entrano in gioco vari fattori: ci sentiamo sotto pressione, abbiamo paura del giudizio degli altri e di fare brutta figura.

In questo articolo ho deciso di condividere con voi 7 consigli per affrontare al meglio una conversazione in italiano senza farsi prendere dal panico.

1. Nel corso della conversazione ascoltate e parlate.

Sembrerà banale ma il chiacchierare prevede un 50% di ascolto e un 50% di parlato. Quando siete impegnati in una conversazione siate presenti con la mente e non date ascolto alla vostra voce interiore che dice “non capisco, non capisco!”. Lo dico per esperienza, soprattutto all’inizio del vostro percorso di studenti di lingue questa vocina farà di tutto per emergere. Voi però cercate di stare tranquilli e restate concentrati su quello che vi stanno dicendo: in questo modo la conversazione si sboccherà.

2. “Acchiappate” quanto potete.

Soprattutto se siete principianti è molto probabile che non siate in grado di comprendere ogni singola parola. Non preoccupatevi, in ogni frase “acchiappate” quanto potete concentrandovi il più possibile sulle parole “importanti”, ovvero quelle parole che hanno un significato per voi e cercate di dargli un senso.

3. Tenete in considerazione il contesto

Il contesto può venire in vostro soccorso durante una conversazione. È probabile che se vi trovate in mezzo alla strada qualcuno possa chiedervi un’indicazione, se vi trovate in un bar è probabile che qualcuno stia facendo un commento sulla partita che sta andando in onda in quel momento. In generale non sottovalutate il contesto perché potrebbe fornirvi indizi importanti per la comprensione di ciò che vi stanno dicendo ma anche spunti di conversazione.

4. Usate le frasi di emergenza

Spesso accade che la persona con la quale stiamo avendo una conversazione parli in modo molto veloce. Questo è vero in particolare se il nostro interlocutore è un madrelingua. In questo caso non preoccupatevi e state calmi. Questa persona non sta cercando di mettervi in difficoltà ma sta  interagendo con voi nel modo solito con il quale interagisce con tutte le altre persone. Non sentitevi offesi se questa persona non si mette nei vostri panni e se non capisce che avete appena iniziato ad imparare l’italiano e non comprendete tutto. Non andate nel pallone, respirate e fate ricorso alle classiche frasi di emergenza: “Sto imparando l’italiano”, o meglio “Ho appena iniziato a parlare italiano”, “Puoi ripetere?”, “Non ho capito”, “Puoi parlare lentamente?” e vedrete che tutti si faranno in quattro per farsi comprendere al meglio ed aiutarvi il più possibile, specialmente se queste persone sono italiane.

5. Preparatevi

Per partecipare attivamente ad una conversazione preparatevi. State per incontrare persone che non conoscete? Preparate una lista di argomenti e di domande rompighiaccio: chiedete del lavoro, del posto in cui vive la persona appena conosciuta, dei suoi hobby. Mi raccomando, con gli italiani non dimenticate di parlare del tempo, l’argomento principale con il quale attacchiamo bottone con gli sconosciuti.

Se invece conoscete già le persone che incontrerete sarà ancora più facile pensare ad alcuni argomenti di conversazione e prepararli per essere pronti. Avete un’amica con figli piccoli? Preparate delle frasi con domande che riguardano i bambini, i giochi, la scuola. Un vostro conoscente è in cerca di lavoro? Preparatevi a chiedergli se ha sostenuto qualche colloquio e quale pensa possa essere il suo l’esito. Insomma una conversazione è come un combattimento sul ring: bisogna allenarsi per essere pronti a colpire al momento giusto!

6. Pensate semplice

L’obiettivo di tutte le conversazioni è quello di comunicare. Quando si vuole esprimere un’opinione la parola semplicità deve diventare la parola d’ordine. Specialmente se state studiando l’italiano da poco tempo è necessario pensare in modo semplice ed esprimersi con frasi semplici.

Quando comunicate arrivate dritto al punto: non c’è bisogno di usare paroloni o strutture sintattiche che potrebbero mettervi in difficoltà. Con il tempo e la pratica sarete in grado di conversare utilizzando strutture sempre più complesse ma per ora non abbiate fretta e non accelerate i tempi. Fate un passo alla volta e vedrete che giorno dopo giorno vi sentirete sempre più a vostro agio nell’utilizzare la lingua italiana.

7. Non abbiate paura di commettere errori

Gli errori sono fondamentali per poter imparare e migliorare. Sono una parte fondamentale del processo di apprendimento. Non pensate troppo e buttatevi; ogni volta che ne avete l’opportunità parlate e fatelo con persone diverse per poter familiarizzare con le varie pronunce. Anche se sbagliate qualche parola non importa, non è la fine del mondo, e anzi dovete considerare l’errore un’opportunità di crescita che si rivelerà non solo utile ma anche tanto divertente.

Read this text in English!

ilaria firma

Leave your comment and if you enjoyed this article share it and don’t forget to follow me on my InstagramFacebookTwitter and Pinterest.

Supplementary Worksheet
Fare brutta figura: to make you look bad
Voce interiore: inner voice
Acchiappare: to grab (try to understand the meaning)
Venire in soccorso: to come to the rescue
Mettersi nei panni di: to step into someone shoes
Attaccare bottone: to strike up a conversation
Accelerare: to speed up