In this article, I am going to talk about the importance of mistakes. I do believe that mistakes are a crucial part of learning a new language, and often they are the funniest part, especially if you are ready to laugh and you don’t take yourself too seriously.
I am aware most of the people are terrified to say something stupid or to be judged by native speakers and not, but if they try to change their point of view will understand that even if they say a wrong word or even a whole sentence, nothing so bad will happen. So, take it easy, talk, make your mistakes, and be ready to laugh and learn at them.
Vi sentite frustrati quando commettete un errore in italiano o in qualsiasi altra lingua straniera stiate imparando? Avete paura del giudizio degli altri? Odiate l’idea di essere presi in giro? Se a tutte queste domande avete risposto sì provate a cambiare punto di vista e cominciate a pensare che sbagliare una parola, o anche un’intera frase, può essere non solo istruttivo ma anche divertente.
Non ci credete? Nelle prossime righe elencherò alcuni errori commessi da me, e dai quali vi assicuro che ho imparato dopo aver riso!
Gli errori in inglese
Partiamo dal mio periodo americano. Come voi tutti sapete il Giorno del Ringraziamento è una grande ricorrenza e tutti gli americani preparano il tacchino al forno, che tutti chiamavano turkey bird. È stato proprio questo il momento nel quale ho pronunciato la famosa frase per la quale ancora oggi mi prendono in giro: “Se questa è una festa tipica americana, perché mangiate un uccello che proviene dalla Turchia?!”. Be’, è inutile dirvi le risate che questa semplice domanda ha generato, ma vi assicuro che da quel momento non ho più dimenticato questo pennuto!
Questo era un errore dovuto proprio alla mancanza di conoscenza di questa parola, altre volte mi è capitato invece di usare la parola giusta al momento giusto sbagliando la pronuncia. A mia discolpa però, solo chi non fa non sbaglia! Dunque, la parola in questione era sword fish, che io pronunciavo però all’italiana svord fish, fino a quando qualcuno mi ha fatto notare l’errore che ho corretto subito, dopo essermi fatta una grassa risata!
Una cosa del genere è capitata ad alcune mie amiche che erano andate in vacanza in Grecia, le quali desideravano un cicchetto rum e pera. Incredibilmente in 3, tutte con un buon livello di inglese sono cadute sulla parola pera, perché continuavano a dire “pir”, invece di “per”. Vi state chiedendo cosa hanno fatto alla fine? Semplice, hanno ordinato un altro drink e hanno imparato dagli errori ridendo.
Gli errori in italiano
Finora ho citato solo episodi ed errori di italiani alle prese con le lingue straniere, ma anche i miei studenti non sono da meno.
Come dimenticare un mio studente che mi stava rendendo partecipe di una sparatoria avvenuta negli Stati Uniti e lui notevolmente scosso con l’espressione più seria del mondo mi ha detto: “Qui negli Stati Uniti c’è stata una strega!”, e con strega si riferiva a strage.
Che dire invece di un altro studente che invece di dire il primo ministro se ne è uscito con la prima minestra. O della frase cominciata con che io seppia, invece di che io sappia!
L’importanza di commettere errori
Al di là di questi specifici errori la cosa di cui sono sicura è che i miei studenti, proprio come me, abbiano imparato tanto sbagliando. Infatti tanto più l’errore che commettiamo ci colpisce, per il suo essere assurdo o perché troppo banale per il nostro livello, tanto più tenderemo a ricordarcene e ad evitare di ripeterlo di nuovo.
Il mio intendo nello scrivere questo articolo non è assolutamente deridere qualcuno ma dimostrare che anche dagli errori si può trarre non solo giovamento ma anche storie simpatiche da raccontare.
So che sbagliare non è mai bello e so bene che tutti vorremmo essere infallibili. Purtroppo siamo umani e sbagliare è nella nostra natura. Inoltre come già accennato in precedenza, solo chi non si cimenta con cose nuove non sbaglia; chi cerca invece di sperimentare, ampliare i propri orizzonti e imparare sempre più deve passare attraverso l’errore. L’errore infatti serve spesso a metabolizzare un concetto e a farlo davvero nostro.
Did you understand everything? Test your comprehension of this text.
Test your knowledge of Italian language choosing between online or printable exercises.

Leave your comment and if you enjoyed this article about laugh and learn at your mistakes share it and don’t forget to follow me on my Instagram, Facebook, Twitter and Pinterest.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.