Andare, fare and sapere are Italian verbs very common and learnt almost immediately by Italian learners. In this article I will not focus on the meaning everybody knows but I will let you know the particular uses of these Italian verbs.
Conoscete i verbi andare, fare e sapere? Vi siete mai imbattuti in essi? Ma sì, che domande sciocche… Sono sicura che li conoscete alla perfezione e che siete anche in grado di usarli piuttosto bene, quindi potreste trovare questo articolo banale o addirittura inutile.
Ma non preoccupatevi, non ho nessuna voglia di farvi perdere tempo prezioso. Continuate a leggere e scoprirete dove voglio arrivare…
Perché scrivere di questi verbi così comuni?
L’idea di questo articolo è nata durante una lezione con un mio studente, il quale mi stava spiegando l’uso di un ingrediente particolare del quale non sapevo molto. Allora automaticamente gli ho chiesto: “… e quest’ingrediente di che sa?”.
Lasciamo per un attimo questa storia che riprenderemo in seguito e torniamo all’argomento principale, l’uso di 3 verbi molto comuni:
- Andare = to go
- Fare = to do, to make
- Sapere = to know
Questi sono verbi talmente usati nella lingua italiana che sono sicura che li avete imparati quasi immediatamente. Ma siete convinti di conoscerli fino in fondo? È possibile che dietro i loro significati ce ne siano altri, molto meno scontati? Certo che sì e oggi voglio esaminarli con voi.
Andare come volere
Come già detto in precedenza il significato del verbo andare è to go, che indica il dirigersi verso un posto o una persona, come nel seguente esempio:
- Vai al mare? Sì, ci vado.
In italiano però è anche molto diffuso l’uso del verbo andare come volere:
- Ti va di andare al mare?
Che in pratica è come dire: Vuoi andare al mare?
Fare come dire
Se venite in Italia può capitarvi di ascoltare persone che raccontano storie o fatti utilizzando il verbo fare invece del verbo dire. Personalmente non amo questo modo di esprimersi e di conseguenza non lo uso molto, ma non è raro trovare italiani che lo utilizzano, come in questo esempio:
- Ogni volta che esco con Laura mi fa “Guarda che bel ragazzo, guarda quell’altro…”, non la sopporto più!
Invece del più canonico
- Ogni volta che esco con Laura mi dice “Guarda che bel ragazzo, guarda quell’altro…”, non la sopporto più!
Come potete notare il significato è esattamente lo stesso anche se si usano due verbi diversi.
Sapere come ha il gusto, il sapore di
Riprendiamo ora la storia che avevamo interrotto in precedenza, al momento in cui chiedo al mio studente “…e quest’ingrediente di che sa?”.
Vi lascio immaginare lo stupore sul suo viso nel sentire una domanda che non si aspettava e che soprattutto non aveva senso per lui. Sa… Sa cosa? Cosa sa questo ingrediente? Bene, il verbo sapere indica senza ombra di dubbio l’essere a conoscenza di qualcosa, ma molto spesso è indicato anche per indicare che sapore ha qualcosa.
- Ho assaggiato il gelato allo zenzero. Davvero? Di che sa?
- Non mi piace il gorgonzola, per me sa di piedi!
Come potete notare in questi due esempi il verbo sapere non equivale a conoscere ma è usato per indicare il sapore di qualcosa.
A cosa associ lo zenzero? Che gusto ti ricorda? Oppure A me non piace il gorgonzola perché per me ha un sapore terribile.
È chiaro che il verbo sapere può essere utilizzato anche per evidenziare qualcosa di più positivo, come nel seguente caso:
- Mi piacciono i panni lavati con questo nuovo prodotto. Sanno di pulito!
Conclusione
Come avete visto da quanto scritto finora la lingua italiana, così come tutte le altre, è più ricca e complessa di quanto possa sembrare a un primo sguardo. Quando ci si approccia a una nuova lingua è normale fermarsi al primo significato che il libro di riferimento oppure il dizionario ci dà. Ma man mano che si va avanti, che ci si immerge nella lingua cominciamo ad accorgerci delle ambiguità, dei significati sottesi, e della complessità e ricchezza che la lingua racchiude in sé. Solo la pratica costante e la conoscenza approfondita possono mettere in luce tutte le sfumature della lingua, proprio come abbiamo visto con i verbi andare, fare e sapere, analizzati oggi.
Did you understand everything? Test your comprehension of this text and learn 30 common expressions with the verb fare!

Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.