In this article, I am going to talk about Alberto Manzi, more commonly known as Maestro Manzi. He was an Italian teacher who had the merit to teach to millions of Italians the Italian language through his popular tv show “Non è mai troppo tardi”, translated as It’s never too late!
If you want to know more about this man, who can be considered the one that laid the groundwork for distance learning, keep reading!

Non è mai troppo tardi

Non è mai troppo tardi è un detto molto usato, ma che dico usato, quasi abusato nella lingua italiana. Ma purtroppo non sempre lo si utilizza praticamente nella vita quotidiana. Spesso si parla, ma alla fine per paura, per pigrizia non si fa nulla per cambiare la propria situazione e tutto resta invariato.

Ma cosa succederebbe se mettessimo davvero in pratica questo motto? Se lo trasformassimo in realtà? Forse riusciremmo a raggiungere i piccoli e grandi obiettivi che ci siamo prefissati, forse riusciremmo a cambiare in meglio la nostra vita e a sentirci più soddisfatti.

Questo è quanto è accaduto a tantissimi italiani nel dopoguerra, i quali forti di una volontà di ferro hanno seguito di sera in sera, riuniti intorno alla tv  nelle case dei più benestanti, un programma tv chiamato per l’appunto Non è mai troppo tardi, condotto dal maestro elementare Alberto Manzi.

Ma facciamo un passo indietro e concentriamoci su quest’uomo, colui il quale può essere considerato il primo tutor a distanza, se non della storia, di sicuro d’Italia.

Il maestro Manzi

Il maestro Manzi ha riscosso un notevole successo entrando con garbo nelle case degli italiani, prendendoli per mano e accompagnandoli in un percorso di crescita e di apprendimento. Ogni sera prima di cena andava in onda il suo programma, costituito da vere e proprie lezioni a distanza, durante le quali spiegava i rudimenti della lingua italiana e della matematica: insomma, come diciamo noi italiani insegnava a leggere, scrivere e far di conto.

Per attirare l’attenzione dei suoi studenti, tra cui uomini e donne anziane, persone stanche che tornavano dal lavoro, faceva ricorso a dei metodi poco canonici ma rivelatisi vincenti. Utilizzava dei fogli bianchi sui quali abbozzava con il carboncino dei disegni stilizzati, essenziali per far associare facilmente immagine, suono e segno grafico delle lettere. Un metodo davvero semplice e intuitivo che ha portato a risultati enormi: infatti più di un milione e mezzo di persone ha preso la licenza elementare nel corso di pochi anni.

Se vedete i video del maestro Manzi avrete l’impressione di trovarvi di fronte ad un personaggio amichevole, alla mano certo, ma anche mansueto; ma dietro a questa facciata docile si nascondeva un uomo deciso, consapevole delle sue scelte, se non addirittura rivoluzionario. Pensate infatti che venne sospeso dall’insegnamento e gli fu tolta addirittura la paga perché, in seguito all’introduzione delle schede di valutazione rifiutò di compilarle asserendo: «Non posso bollare un ragazzo con un giudizio, perché il ragazzo cambia, è in movimento; se il prossimo anno uno legge il giudizio che ho dato quest’anno, l’abbiamo bollato per i prossimi anni».

Anche l’anno successivo gli vennero fatte pressioni affinché scrivesse le sue valutazioni, ma lui sempre più caparbio optò per il giudizio unico: a tutti gli studenti scrisse: “Fa quel che può, quel che non può non fa”.

Conclusione

Il maestro Manzi insieme alla Rai ha avuto il merito di aver contribuito alla diffusione dell’italiano in Italia.

In un paese povero distrutto dalla guerra, nel quale il dialetto era diffusissimo e l’analfabetismo dilagante, quest’uomo è riuscito ad entrare in punta di piedi nelle case degli italiani e giorno dopo giorno è riuscito a conquistarsi la fiducia del suo pubblico e si è fatto voler bene proprio come uno di famiglia.

E voi? Conoscete qualcuno che ha avuto un impatto talmente forte nel vostro paese? Qualcuno che bisogna ringraziare per aver contribuito a diffondere la cultura anche negli strati più bassi della società?

Did you understand everything? Test your comprehension of this text.

ilaria firma

Credits photo: www.raiscuola.rai.it

Leave your comment and if you enjoyed this article about this popular Italian teacher share it and don’t forget to follow me on my InstagramFacebookTwitter and Pinterest.

Supplementary Worksheet
Detto: saying
Volontà di ferro: iron will
Con garbo: gently
Andava in onda: aired
Abbozzava con il carboncino: He sketched out with charcoal pencil
Mansueto: meek
Bollare: to brand
Dilagante: widespread
Entrare in punta di piedi: walking on tiptoe