Educazione or Istruzione? In this article, I am going to talk about these two words that often confuse Italian learners. It is easy to understand why this happens: the English term “education” is automatically linked to the Italian word “educazione”, which is not a good translation.
If you make the same mistakes or if you are just curious to know more about these words keep reading.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Checkout.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

La decisione di scrivere un articolo proprio su queste due parole è nata dall’osservazione diretta di un fenomeno che si sta manifestando in modo particolare in questo periodo: la continua confusione da parte dei miei studenti tra le parole educazione e istruzione. Non so se sia scoppiata un’epidemia, ma è necessario porvi rimedio, dal momento che non solo i principianti, ma anche coloro che ormai parlano e comprendono perfettamente l’italiano ne sono affetti.

L’italiano e i falsi amici

Cominciamo subito con il sottolineare che capisco bene il perché questi due termini vengano scambiati spesso o gli si attribuisca un significato non del tutto esatto. Questo fenomeno è dovuto ai famosi falsi amici con i quali prima o poi, tutti coloro che imparano una lingua straniera, devono fare i conti.

Il termine inglese education in particolare, viene ricondotto sempre all’italiano educazione, anche se la traduzione esatta non è proprio quella.

E questo non accade solo per gli studenti la cui lingua d’origine è l’inglese, ma anche per gli spagnoli, i portoghesi, i francesi, visto che la traduzione di education in queste lingue è molto simile al termine inglese. Nonostante ciò ricordate che in questo caso l’italiano fa eccezione!

Significato e uso di istruzione e educazione

Esaminiamo dunque i due termini educazione e istruzione per capire bene il loro significato e il loro uso.

  • Istruzione (in inglese education)

Indica l’opera di insegnamento che viene messa in atto per trasmettere conoscenze e competenze ed è quindi l’insieme delle nozioni acquisite. Ad esempio:

La sua istruzione è piuttosto lacunosa.

Dicono che l’istruzione che si riceve al Politecnico di Milano sia tra le migliori del mondo.

Per favore segui le istruzioni che ti hanno dato al corso.

È da notare che anche la parola istruzioni dell’ultimo esempio indica l’insieme delle cose che sono state spiegate, e quindi nozioni acquisite (anche se non necessariamente a scuola!).

  • Educazione (in inglese upbringing)

Indica l’apprendimento dei valori morali e nel linguaggio quotidiano indica il modo in cui l’individuo si comporta all’interno della società.

I genitori lo hanno educato davvero bene.

L’educazione ricevuta è stata davvero dura ma lo ha reso la persona che è.

Alcune persone sono davvero maleducate. (Hanno ricevuto una cattiva educazione).

Conclusione

Da questi esempi potete vedere come in italiano istruzione e educazione indicano in entrambi i casi il trasmettere qualcosa ma non possono essere considerati sinonimi. Nel primo caso infatti si trasmettono conoscenze, nel secondo valori e regole di comportamento.

Per far comprendere meglio il significato di questi due termini dico sempre ai miei studenti che in italiano l’istruzione è quella apprendiamo a scuola dagli insegnanti, mentre l’educazione ci viene data dai genitori fin da piccoli.

Spero che questa breve spiegazione vi aiuti a capire meglio la differenza che c’è tra questi due termini e che vi permetta di usarli bene.

E se volete esercitarvi provate a scrivere nei commenti alcune frasi utilizzando questi due termini. Sarò felice di leggere le frasi da voi scritte e di fornirvi dei feedback!

Did you understand everything? Test your comprehension of this text.

ilaria firma

Leave your comment and if you enjoyed this article, share it and don’t forget to follow me on my socials: InstagramFacebookTwitter and Pinterest.

Supplementary Worksheet
Porvi rimedio: remedy the situation
Ne sono affetti: are afflicted by
Devono fare i conti: have to come to term
Messa in atto: put in place
Lacunosa: incomplete, full of holes
Valori morali: moral value, worth
Regole di comportamento: behaviour rules
Fornirvi: provide you