August is a very popular month for Italian vacations. In fact, many are the Italians who leave their cities in August to reach tourist destinations and finally get some rest. But what has changed during the time? What happened in the past? Read this article to know more about Italian vacations and habits!

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Checkout.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Avete mai sentito dire che l’Italia ad agosto si ferma? Agosto è il mese delle vacanze per eccellenza, un mese durante il quale uffici, scuole e fabbriche chiudono e le città si svuotano.

Parlando con una mia studentessa che viene dal nord Europa mi sono resa conto di quanto questa particolare abitudine italiana sia guardata con curiosità ma anche con una punta d’invidia dagli altri popoli che potremmo considerare più operosi.

Le vacanze degli italiani oggi

Anche se l’abitudine delle vacanze degli italiani ad agosto persiste (soprattutto per gli impiegati pubblici) questo fenomeno è decisamente diminuito rispetto al passato. I fattori sono tanti: una maggiore flessibilità del lavoro, la possibilità di fare vacanze più brevi ma distribuite durante tutto l’anno, l’opportunità di approfittare degli sconti dei periodi di bassa stagione.

Ma ciò che più si nota è un cambiamento radicale delle abitudini e dei costumi degli italiani. Se durante gli anni ottanta c’è stata una vera e propria corsa per accaparrarsi la casa al mare, e trascorrere intere estati nello stesso posto anno dopo anno, ora si preferisce fare esperienze nuove e scoprire luoghi diversi.

Le vacanze degli italiani nel passato

Le vacanze degli italiani ad agosto un tempo erano caratterizzate da veri e propri esodi. All’inizio di agosto tutti partivano e le città si svuotavano completamente per recarsi nelle località vacanziere (dove magari si era proprietari di una casa) oppure nei luoghi d’origine per far visita ai propri cari. Immaginate quindi queste code chilometriche in autostrada, questo mare di gente che si muoveva in auto piccole e scomode ma strafelice di godersi finalmente un po’ di meritato riposo.

A questo proposito un’immagine che mi fa sempre sorridere è quella che mi racconta mio padre, il quale nelle caldi estati italiane degli anni ’70 partiva da Torino per raggiungere la Puglia a bordo di una piccola 500 all’interno della quale c’erano ben 4 adulti, i loro bagagli e niente climatizzatore. Insomma quello che noi oggi chiameremmo “un viaggio della speranza!”.

esodo

Ma chi restava in città ad agosto?

Bè, è facile immaginarlo… I meno abbienti che anche se non potevano permettersi le vacanze per alcuni giorni potevano godersi indisturbati le bellezze della propria città, proprio come mostra il regista Nanni Moretti nel suo film “Caro diario!”.

Esistono nel vostro paese periodi come “l’Agosto italiano”? Oppure le ferie sono distribuite durante tutto l’arco dell’anno? Lasciate i vostri commenti, sarò felice di leggerli e di rispondervi!

Did you understand everything? Test your comprehension with this exercise!

And if you want to know more about Italian habits read my traditional family recipe of August 15th!

ilaria firma

Leave your comment and if you enjoyed this article about Le vacanze degli italiani ad agosto share it!

Don’t forget to follow me on my InstagramFacebookTwitter and Pinterest.

Read tour virtuale dell’Italia!
Watch my video lesson!
Free resources for you!
Read tour virtuale dell’Italia!
Watch my video lesson!
Supplementary Worksheet
Si svuotano: empty out
Operosi: hardworking
Impiegati pubblici: public employees
Approfittare: to take advantage of
Accaparrarsi: to get, to grab
Esodo: exodus
Climatizzatore: air conditioner
I meno abbienti: the poorest people

Credit photo: Corriere della Sera