In today’s article, I want to explain another challenging Italian word, in particular, how to use Magari. This is one of those words that Italian learners need to learn, especially if their level is pretty high, and they want to better understand Italian conversations. As usual, I tried to make the explanation as simple as possible, and hopefully, you will find this article useful.

Che l’italiano sia una lingua bella e ricca di parole è un dato di fatto. Ed è anche vero che a volte le stesse identiche parole vengono usate in vari modi per dare un significati e sfumature diverse alle frasi.

A questo proposito mi diverte sempre ascoltare i commenti di una mia studentessa la quale è sempre più convinta che noi italiani ci divertiamo con la nostra lingua, e proviamo gusto nel far disperare tutti coloro che cercano di impararla. Ma in fondo… non potremmo affermare questo per tutte le lingue?

Dopo avervi già parlato di proprio e ormai, due parole che fanno impazzire gli studenti di italiano, voglio aggiungerne un’altra: magari.

Come ho già fatto in passato proverò a sostituire il termine magari con dei sinonimi per rendere un po’ più semplice non solo la sua comprensione, ma anche il suo uso.

1. Magari come mi piacerebbe (I would like)

Magari può essere sostituito da mi piacerebbe in due casi:

  • Nelle risposte nelle quali assume un tono affermativo e deciso.

es: Andiamo al cinema domani? Sì, magari! (Sì, mi piacerebbe!)

  • Quando si vuol esprimere un desiderio ed in questo caso è spesso seguito dal congiuntivo. Anche il tono con cui viene usato è più sognate e speranzoso.

es. Magari potessi fare il giro del mondo! (Mi piacerebbe poter fare il giro del mondo!)

2. Magari come eventualmente/casomai (possibly/in case)

es. Magari ci mettiamo d’accordo nei prossimi giorni! (Eventualmente ci mettiamo d’accordo nei prossimi giorni!)

es. Se magari vieni in città avvertimi! (Se casomai vieni in città avvertimi!)

3. Magari come a costo di/piuttosto (rather)

Ricordate che se volete sostituire la parola magari con a costo di è necessario usare l’infinito subito dopo, come nel seguente esempio:

es. Magari lavorerò giorno e notte ma finirò il progetto in tempo (A costo di lavorare giorno e notte finirò il progetto in tempo!)

es. Magari cambio il mio numero di telefono ma non voglio più avere a che fare con lui! (Piuttosto cambio il mio numero di telefono ma non voglio più avere a che fare con lui!)

4. Magari come forse (maybe)

es: Ti va di mangiare una pizza? Magari un’altra volta! ( Ti va di mangiare una pizza? Forse un’altra volta!)

es. È in ritardo, magari ha sbagliato strada! (È in ritardo, forse ha sbagliato strada!)

N. B. Mi raccomando, fate estremamente attenzione a non confondere il magari inteso come volentieri con il magari che significa forse. Non sarebbe carino rispondere a chi vi ha appena offerto un caffè Magari, e poi andare via lasciando sola questa persona, perché in realtà intendevate forse.

Se davvero intendete rispondere forse o volete declinare un invito con garbo ricordate di  aggiungere sempre qualcosa dopo il magari come nelle seguenti frasi:

  • Magari la prossima volta che ci vediamo!
  • Magari ma non ora. Devo davvero scappare!

In questo modo il messaggio che volete dare sarà chiaro e non ci saranno fraintendimenti di alcun tipo.

Conclusione

Ogni lingua prevede l’uso di parole che nonostante risultino facili da capire e usare per i madrelingua, sono dei veri grattacapi per tutte le persone che studiano quella determinata lingua. Magari è proprio una di queste in quanto il suo uso e significato può variare a seconda del contesto.

Questo significa che è necessario analizzare a fondo le frasi che contengono questa parola, riascoltandole o rileggendole per essere sicuri di dare loro il giusto senso!

Test your comprehension and write the right sentences with magari by clicking here!

ilaria firma

Did you like this article about how to use magari? If you did share it and learn how to use other two challenging words: ormai and proprio!

Don’t forget to follow me on my InstagramFacebookTwitter and Pinterest.

Supplementary Worksheet
Dato di fatto: fact
Proviamo gusto: we relish
Sognante e speranzoso: dreamy and hopeful
Avere a che fare: to have to deal
Con garbo: with politeness
Fraintendimenti: misunderstanding
Grattacapo: head-scratcher