In this article, I am going to talk about a common mistake usually made by English and Spanish speakers. The mistake I am talking about is translating a particular kind of English sentence literally with the consequence of having pretty strange sentences.
If you want to discover this kind of sentence, keep reading!
Chiunque abbia frequentato anche un solo corso di traduzione sa quanto sia importante esprimere i concetti traducendoli da una lingua all’altra nel modo più naturale possibile, senza forzature e senza far capire che la frase originale in realtà deriva da un’altra lingua.
Era da un po’ che volevo scrivere un articolo su questo argomento, ma mi sono sempre astenuta dal farlo credendo che sarebbe venuto fuori un articolo troppo tecnico e che avesse poco a che fare con la lingua parlata.
Evitiamo la traduzione letterale
È chiaro che se state leggendo questo significa che ho cambiato idea e questo è avvenuto dopo aver sentito al telegiornale una frase del famoso regista Woody Allen tradotta più o meno così: “È la prima volta qui lavorando” (riferendosi alla Scala di Milano), che in inglese dovrebbe essere “it’s the first time here working”.
Teoricamente potremmo considerare questa traduzione perfetta: ogni parola inglese ha la sua corrispondente in italiano. Ma da italiana e da insegnante di italiano ho provato un dolore acuto alle orecchie nel momento in cui l’ho sentita.
In italiano questa traduzione è strana, ha qualcosa che non va e anche se potrei sorvolare su un errore del genere commesso da uno studente straniero, è davvero impensabile accettarlo da un italiano. Questa traduzione è un chiaro calco dall’inglese, cioè una costruzione che si attiene troppo alla lingua inglese e che è lontana dalla costruzione italiana e quindi più corretta in italiano.
Attenzione però, come afferma la traduttrice Federica Aceto non tutti i calchi sono il male e il calco talvolta è un elemento fondamentale nell’evoluzione di una lingua.
Esempi di traduzione
Proviamo ora a fare altri esempi simili tratti dalle mie lezioni con i miei studenti e cerchiamo di trovare la traduzione migliore .
- I saw her eating pizza
- There were people working
Anche in questi casi ciò che bisogna fare è evitare di tradurre lettera per lettera queste frasi per rendere la frase più italiana. Fingete per un momento di essere italiani e provate a individuare la soluzione più naturale, quella che suona meglio.
Se vi dicessi Ho visto lei mangiando la pizza oppure c’erano persone lavorando cosa pensereste? Sono sicura che anche se non avrete idea del perché, troverete qualcosa di strano! Probabilmente mi direte: non so… ma questa frase suona male!
Ma esiste davvero una traduzione perfetta?
Beh, perfetta è un parolone ma ci sono altri modi che possiamo usare per allontanarci dalla traduzione letterale pur veicolando lo stesso messaggio.
Vediamo come:
- L’ho vista mangiare la pizza, l’ho vista che mangiava la pizza o ancora l’ho vista mentre mangiava la pizza. Tutte queste sono alternative valide e traduzioni più accettabili in italiano.
- C’erano persone che lavoravano, altra soluzione semplice e scorrevole!
Anche per quanto riguarda la frase di Woody Allen abbiamo una soluzione più appropriata e cioè “È la prima volta che lavoro qui”.
Conclusione
Il mondo delle lingue e della traduzione è davvero molto vasto e complicato. È molto facile cadere in errore e fare una traduzione letterale, soprattutto se non abbiamo una guida pronta a correggerci. Questo non vuol dire che è impossibile imparare bene una lingua da autodidatti, significa però che dobbiamo essere più attenti e ricettivi soprattutto quando leggiamo e ascoltiamo.
Quando dobbiamo tradurre da una lingua all’altra il nostro scopo è quello di eliminare ogni forzatura e cercare di rendere il nostro discorso quanto più scorrevole e vicino a quello dei madrelingua.
Do you think did you understand everything? Test your comprehension!
Do you want to know other common mistakes? Read I 5 errori più comuni in italiano!
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.