Do you know the Italian words meglio, migliore, peggio e peggiore? If you are not sure about how to use them don’t worry, Italians too struggle with them. They are not so easy to use but I have good news for you: in the following text, you can find an easy explanation of these adjectives and adverbs and many examples. I hope this article will be helpful for you and I hope you will be able to use these words correctly.
Meglio, migliore, peggio e peggiore sono dei termini che danno del filo da torcere non solo agli studenti di italiano ma anche agli italiani stessi. Per questo motivo ho ritenuto opportuno parlarne di nuovo nonostante avessi già accennato a queste parole in un altro articolo: i 5 errori più comuni in italiano.
Come sempre cercherò di rendere la spiegazione il più semplice possibile, in modo tale da farvi capire quando e come usare meglio, migliore, peggio e peggiore. Prima di cominciare la spiegazione però, voglio subito chiarire che queste parole non sono intercambiabili tra di loro, in quanto hanno una funzione specifica e un significato ben preciso.
Meglio e peggio
Meglio e peggio sono due avverbi e la funzione degli avverbi è quella di modificare o aggiungere ulteriori informazioni al verbo stesso (più frequentemente) ma anche ad aggettivi o ad altri avverbi.
Se volessimo analizzare il significato di queste due parole potremmo dire che:
- Meglio = Più bene (in modo migliore)
Es. Ti senti meglio di ieri? (Stai più bene di ieri?)
- Peggio = Più male (in modo peggiore)
Es. Quella gente sta peggio di noi. (Quella gente sta più male di noi.)
Mi raccomando ricordate che in italiano è corretto usare meglio e peggio ma evitiamo l’uso di più bene, più male!
Migliore e peggiore
Migliore e peggiore sono due aggettivi e ci danno informazioni sul nome che accompagnano. Spesso però questi termini possono trovarsi accanto al verbo essere.
Proviamo ad analizzare il loro significato:
- Migliore = più buono. Non di rado può assumere anche il significato di più bello, più bravo.
Es. È la pizza migliore che io abbia mai mangiato. (È la pizza più buona che io abbia mangiato).
Es. Questo quadro è il migliore della collezione. (Questo quadro è il più bello della collezione)
Es. Lui è il miglior chirurgo in circolazione. (Lui è il chirurgo più bravo in circolazione).
- Peggiore = Più cattivo ma talvolta assume il significato di più brutto.
Es. È la persona peggiore che io conosca. (È la persona più cattiva che io conosca)
Es.Il tema che hai scritto è peggiore dell’altro (il tema che hai scritto è più brutto dell’altro).
Anche se dal punto di vista grammaticale è molto importante non usare meglio e peggio al posto di migliore e peggiore e viceversa, questo rimane uno degli errori più frequenti in italiano, commesso non solo da coloro che vogliono imparare l’italiano, ma anche dagli stessi italiani. Come afferma il dizionario Sabatini-Coletti infatti nella conversazione quotidiana, soprattutto in alcune zone del centro Italia, non è infrequente trovare frasi del tipo:
- È il meglio medico del paese.
- l meglio spettacoli d’America.
- Non so se il tuo libro è meglio o peggio del mio.
Come possiamo evitare gli errori?
Da quanto detto finora è chiaro che l’uso di meglio, migliore, peggio e peggiore non è così automatico e intuitivo. Allora cosa possiamo fare per evitare di commettere questi errori?
Dobbiamo considerare 2 cose in particolare:
- Gli avverbi sono invariabili mentre gli aggettivi non lo sono. Questo significa che gli avverbi non cambiano mai mentre gli aggettivi cambiano la parte finale in base al genere e al numero.
- Meglio, migliore, peggio e peggiore hanno significati ben precisi, e se teniamo in considerazione ciò che vogliamo esprimere sarà più facile usare il giusto aggettivo o avverbio.
Proviamo a fare una prova esaminando nuovamente le tre frasi prese dal dizionario e proviamo a fare alcune sostituzioni.
- È il meglio medico del paese.
In questa frase “meglio” indica più competente, più bravo, non trovate? Quindi la frase corretta sarebbe “È il miglior medico del paese”.
- l meglio spettacoli d’America.
In questa frase l’errore è facilmente individuabile. La parola spettacoli è maschile e plurale, di conseguenza si deve usare l’aggettivo che può essere accordato con il nome. Inoltre meglio significa più bene e se inseriamo più bene all’interno di questa frase essa risulterà molto strana. Dunque, è chiaro che I migliori spettacoli d’America, dove con migliori intendiamo “più belli” sia la scelta più giusta.
- Non so se il tuo libro è meglio o peggio del mio.
Anche in quest’ultima frase la sostituzione di meglio con il suo significato ci fa capire immediatamente cosa è preferibile usare. Dire infatti Non so se il tuo libro è più bene o più male del mio è una frase molto strana. Un libro può essere bello o brutto, se una storia è più o meno coinvolgente, ma potrebbe anche essere buono se fornisce informazioni rilevanti e utili. Dunque anche in questo caso è preferibile usare le parole migliore e peggiore. Non so se il tuo libro è migliore (più buono, più bello) o peggiore (più cattivo, più brutto) del mio.
Conclusione
La lingua è sempre in continuo cambiamento e questo è un fenomeno irrefrenabile e non è raro che termini e strutture del parlato diventino talmente predominanti da diventare la regola.
Nonostante questa evoluzione costante meglio, migliore, peggio e peggiore restano parole che seppur utilizzate in modo erroneo nella conversazione quotidiana ed accettate dai parlanti della lingua italiana, non possono essere utilizzate a casaccio nello scritto.
Per evitare di incorrere in errore durante l’uso di queste parole, soprattutto quando scrivete provate a fermarvi e a riflettere. Che cosa volete esprimere? Sostituite questi termini con i significati corrispondenti, proprio come vi ho mostrato nel paragrafo precedente e vedrete che con un po’ di pratica tutto diventerà più semplice ed automatico!
Did you understant anything? Test your comprehension! :)

Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.