The verb “fare” is an Italian verb very common. It is a verb always present during conversations and many of our phrases and expressions use it.
It can be considered a wildcard in Italian, and this is the reason why I decided to write an article with daily actions and expressions divided into three main groups. Ready to discover more?
Tutti quelli che studiano l’italiano da un po’ di tempo sanno quanto sia importante e versatile il verbo fare. Nella nostra lingua infatti fare è un vero e proprio jolly al quale si può fare spesso ricorso quando il panico si impossessa di noi, quando ci blocchiamo di colpo o quando quel verbo che ci serve è proprio lì, sulla punta della lingua ma purtroppo non ci viene in mente.
Data la sua versatilità ho deciso di scrivere 30 espressioni con il verbo fare, che se non conoscete vi consiglio di imparare, dividendole in 3 categorie: azioni quotidiane, azioni al lavoro, azioni nel tempo libero.
Pronti per questa carrellata di espressioni? Allora cominciamo subito!
Espressioni con il verbo fare: azioni quotidiane
Ecco qui una serie di azioni quotidiane, azioni che svolgiamo tutti i giorni e alcune di queste anche più volte al giorno.
- Fare la doccia, fare il bagno = lavarsi.
- Farsi la barba = radersi.
- Fare colazione = mangiare la colazione.
- Fare da mangiare = preparare un pasto.
- Fare o rifare il letto = sistemare il letto.
- Fare i piatti = lavare i piatti.
- Fare la lavastoviglie, la lavatrice = riempire gli elettrodomestici per renderli pronti all’uso.
- Fare i compiti = studiare e fare tutti gli esercizi che sono stati assegnati a scuola.
- Fare i capricci = questa è l’azione tipica dei bambini quando piangono, urlano e si lamentano perché vogliono o non vogliono fare qualcosa.
- Fare un servizio = sbrigare delle commissioni come pagare una bolletta, ritirare un capo in lavanderia, comprare qualcosa….
Espressioni con il verbo fare: azioni al lavoro
Ecco alcune espressioni che potrebbero esservi utili nell’ambito lavorativo, soprattutto se vivete in Italia oppure usate l’italiano quando lavorate.
- Fare una riunione = incontrarsi con il capo e i colleghi per discutere sul da farsi.
- Fare un viaggio di lavoro = partire per motivi di lavoro.
- Fare il proprio dovere = impegnarsi e svolgere le mansioni affidate.
- Fare bella figura, fare brutta figura = fare una buona o una cattiva impressione.
- Fare un favore = aiutare qualcuno.
- Avere da fare = essere impegnati.
- Fare una sfuriata = arrabbiarsi con qualcuno, ad esempio Il capo fa le sfuriate contro i dipendenti.
- Fare molta strada = arrivare lontano (professionalmente).
- Farsi da solo = avere successo contando solo sulle proprie forze.
- Farsi un nome = diventare importante.
Espressioni con il verbo fare: azioni nel tempo libero
Ecco infine alcune espressioni che potreste utilizzare quando non siete impegnati al lavoro e avete del tempo da dedicare a voi stessi.
- Fare un giro, una passeggiata = andare in giro per la città.
- Fare un pisolino = dormire.
- Fare due chiacchiere, fare quattro chiacchiere = conversare con qualcuno.
- Fare la spesa = andare a comprare del cibo e in genere tutto il necessario per la casa.
- Fare shopping = comprare scarpe, vestiti e accessori.
- Fare un dolce = preparare un dolce.
- Fare un salto da qualcuno = andare a trovare qualcuno per fare un saluto veloce.
- Fare festa = godersi un momento libero (come quando non si va a scuola). È usato anche per indicare il divertirsi, ad esempio Facciamo festa tutta la notte!
- Fare tardi = arrivare tardi a casa o a un appuntamento, oppure rincasare tardi.
- Fare le ore piccole = dormire poco ore perché si è rincasati tardi.
Conclusione
Da questa lunga lista di azioni e di espressioni potete capire quanto il verbo fare sia comune in italiano e usato costantemente. È ovvio che ho dovuto fare una selezione scegliendo solo 30 espressioni con il verbo fare, ma vi garantisco che questa lista potrebbe facilmente allungarsi a dismisura. Per questo motivo ora chiedo a voi, siete in grado di dirmi altre espressioni italiane con fare? Scrivetelo nei commenti, non vedo l’ora di leggerli.
Are you able to use these actions and expressions? Test your knowledge with a quiz!
Do you know other meaning of fare? Read here!

Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.