How you can see by the title “3 consigli per creare una routine quotidiana”, in this article I am going to share with you 3 effective tips to find some time for you and your passions. These suggestions work perfectly for me: they help me to organize my day, and also help me to let me know when I have to focus and work hard and when I have to rest. Working by myself is very important to follow a schedule and to not feel overwelmed!
If you want to know more keep reading and I hope this article will turn out to be helpful for you.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Checkout.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Oggi siamo tutti molto impegnati e trovare il tempo da dedicare ad ciò che ci appassiona, qualsiasi esso sia, può essere molto complicato. Allora qual è la soluzione per ritagliarci uno spazio tutto nostro, del tempo da dedicare allo studio dell’italiano o a qualsiasi altra attività che vogliamo svolgere? Non esiste altro modo se non quello di creare questo tempo.

Non preoccupatevi, non sto parlando di magia o incantesimi vari, ma quello a cui mi riferisco è solo questione di organizzazione. Qui di seguito ho elencato alcuni consigli che spero vi aiutino a creare una routine quotidiana che vi permetta di ritagliarvi uno spazio tutto vostro, uno spazio che seppur piccolo con il tempo farà la differenza.

1) Mettere una sveglia che ci ricorda di studiare l’italiano.

Questo è un ottimo modo per non procrastinare lo studio dell’italiano. Così come la mattina il suono della sveglia indica che è arrivata l’ora di alzarsi, la sveglia in qualsiasi altro momento della giornata sarà il segnale che è giunta l’ora di dedicare anche solo pochi minuti all’italiano.

Questo è un meccanismo fai da te che funziona esattamente come quelle app che ci ricordano che è arrivato il momento di bere o di fare sport. Il risultato però è lo stesso, ci ricordano che dobbiamo fare qualcosa di importante, ci rammentano gli obiettivi e ci impediscono di dimenticarcene.

2) Scrivere di studiare italiano sulla vostra agenda.

Questo semplice gesto per me ha un potere pazzesco. Il solo atto di scrivere sull’agenda “fare la cosa x” anche senza specificare l’orario, è di fondamentale importanza. Mette in moto una serie di azioni e reazioni. Diventa una sfida di fronte alla quale non si può indietreggiare.  Questa cosa è in agenda? Devo farla necessariamente prima della fine della mia giornata.

Spesso mi capita di non riuscire a finire tutto il compito che mi sono prefissata, perché devo interromperlo per dare priorità ad altro, ma il semplice fatto di aver dedicato un po’ del mio tempo a tutte le attività scritte nella lista mi fa stare bene e mi rende soddisfatta.

Scrivere una to-do-list permette di fare molte più cose di quando non si ha alcun programma da seguire, anche se il tempo a disposizione resta invariato. Forse potrà sembrarvi strano ma per me questa teoria ha davvero senso. La lista rende più operosi e fa risparmiare tempo perché non quando ci si mette all’opera non bisogna pensare a cosa fare: è già scritto tutto.

Ma esiste un momento giusto per studiare l’italiano?

È chiaro che non esiste una sola risposta, questa varia in base agli impegni, al lavoro, a che tipo di persone siete, ad esempio mattiniere o nottambule. Se fate parte dei primi è possibile che potreste alzarvi 20 minuti prima e studiare, se appartenete alla seconda categoria potrete fare italiano la sera, quando avete messo già a letto i bambini e la casa è più silenziosa.

Per quanto mi riguarda il momento migliore della giornata durante il quale posso dedicarmi alla lettura, allo studio e al seguire corsi è il primo pomeriggio, perché in genere non ho studenti e posso prendermi un’oretta per me. Ma è ovvio che ogni momento della giornata è buono per far pratica e se non potete permettervi il lusso di avere 30 minuti o un’intera ora tutta per voi potere ricorrere al consiglio numero 3.

3) Approfittare dei tempi morti

Si sa che durante la giornata ci sono tanti tempi morti, che possono essere riempiti facendo qualcosa di costruttivo. E allora se andate al lavoro con i mezzi pubblici portate con voi un libro di italiano e sfruttate quel tempo leggendo. Se invece usate più di frequente l’auto scegliete una serie di canzoni italiane da ascoltare, imparare e cantare.  E poi mentre cucinate o fate pulizie provate ad elencare in italiano tutte le azioni che svolgete e fate ricorso all’uso del dizionario per tradurre le parole che non conoscete o sulle quali siete incerti. Con un po’ di fantasia e con tutte le risorse che oggi abbiamo a disposizione sarà davvero facile innamorarsi dell’italiano ed impossibile farne a meno.

Conclusione

Molti ritengono che sia difficile o quasi impossibile imparare una o più lingue straniere a causa della nostra vita che sta diventando sempre più frenetica. Questo è sicuramente vero ma con la giusta motivazione, con un po’ di organizzazione e attraverso l’uso di stratagemmi possiamo imparare a  ritagliarci il tempo da dedicare a ciò che ci piace e ci fa stare bene.

Cosa ne pensi? Credi che questi 3 consigli per creare una routine quotidiana siano utili? Scrivilo nei commenti sarò felice di leggere la tua opinione!

If you want to test your understanting skills take this quiz

Read how to create an Italian themed night!

Leave your comment and if you enjoyed this article about double letters share it.

Don’t forget to follow me on my InstagramFacebookTwitter and Pinterest.

Supplementary Worksheet
Ritagliarsi: to take time for yourself
Questione di organizzazione: matter of organization
Ci rammentano: they remind us
Indietreggiare: pull back, retreat
Mette in moto: sets in motion, activates
Ci si mette all’opera: get down to work
Mattiniera: morning person
Nottambula: night person
Tempi morti: downtime
Farne a meno: do without
Stratagemma: trick