In the today’s article, I am going to talk about the adjective “old” in Italian, when you can use it, when is better to avoid it to not be rude and which synonyms you can use instead! If you think this article can be useful for you keep reading and find out more!

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Checkout.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Le lezioni con i miei studenti mi danno sempre nuovi spunti di riflessione e nuove idee per scrivere nuovi articoli con consigli e suggerimenti da condividere con voi.

Poche settimane fa ad esempio ho avuto, nel giro di pochi giorni, due conversazioni molto interessanti sull’aggettivo vecchio con due mie studentesse, una delle quali è cominciata con l’affermazione “Mio figlio più vecchio ha 10 anni”.

È un articolo molto interessante e molto utile data la frequenza d’uso di questo termine, quindi vi consiglio di mettervi comodi e di continuare a leggere!

Esprimere l’età in italiano

La questione età e soprattutto vecchiaia in Italia è un tema delicato. Durante le mie spiegazioni dico sempre ai miei studenti che noi in questo paese “non siamo vecchi” ma “abbiamo un’età”; infatti in italiano non usiamo mai il verbo essere per dire quanti anni abbiamo ma sempre il verbo avere. Sarà forse un caso?

Ma ritorniamo per un attimo alla frase che ho scritto nell’introduzione: “Mio figlio più vecchio ha 10 anni”. Per noi italiani una frase del genere è davvero poco logica, per noi non ha affatto senso dire che un bambino è vecchio.

Ma andiamo avanti. Anche quando vogliamo fare dei confronti tra persone dicendo “I am older than you” o “You are younger than me” soprattutto nel caso di bambini,  non usiamo le parole vecchio e giovane ma:

  • Older = più grande (non letteralmente più vecchio)
  • Younger = più piccolo (non letteralmente più giovane)

Anche se per molti di voi risulterà strano questo per noi italiani è normalissimo. Anzi, mi sembrava strano sentire un mio studente poco più che trentenne dire “Quando io ero giovane…” ed infatti la mia prima risposta era “Non dire così, tu hai solo 30 anni. Sei giovane!”.

Tenete presente che in italiano gli aggettivi piccolo e grande usati rispettivamente al posto di giovane e vecchio sono all’ordine del giorno. Ecco dunque 2  frasi molto comuni che potreste sentire andando in giro per l’Italia:

  • Io sono più piccola di mia sorella
  • Mia sorella è più grande di me

anche se stiamo parlando di due sorelle che hanno più di 50, 60 o 70 anni.

L’aggettivo vecchio

In italiano usare l’aggettivo vecchio per riferirsi a persone non è la cosa più carina da fare, risulta infatti alquanto offensivo. Abbiamo un altro termine che pur avendo lo stesso significato risulta essere politicamente corretto: anziano.

  • Le persone anziane nel nostro paese sono numerose. (In questo caso la parola anziani è usata come aggettivo).
  • Ci sono tanti anziani in Italia. (In quest’altro caso la parola anziani è usata come sostantivo).

Da quanto detto finora è chiaro che la parola vecchio in italiano non ha una connotazione molto positiva, pertanto è sempre bene evitare di usarla con le persone in quanto si rischia di offendere qualcuno, soprattutto le persone più sensibili. Vecchio è invece accettato per gli oggetti.

  • Questo libro è vecchio.
  • Questo mobile è vecchio.

Attenzione però quando gli oggetti sono talmente vecchi da acquistare valore diventano antichi.

  • Questo libro è antico
  • Questo mobile è antico

Conclusione

La parola vecchio è la traduzione della parola inglese old, ma nonostante questo, in italiano ci sono altri  termini con i quali si può esprimere l’età o parlare delle persone, risultando un po’ più educati e meno sfacciati.

Considerando questo e tenendo presente che io sono italiana potete immaginare la mia perplessità  quando  una mia studentessa mi ha detto che in Messico è normale dire in modo affettuoso alla propria moglie “Ehi vecchia (vieja) portami un caffè”, anche se questa moglie ha solo 20 anni!

Ed quindi inutile aggiungere che in Italia questa frase sarebbe considerata inaccettabile, una vera e propria mancanza di rispetto ma come diciamo sempre noi italiani Paese che vai usanza che trovi!!!

Ti è piaciuto questo articolo su come e quando usare l’aggettivo vecchio in italiano? Se sì lascia un commento, non vedo l’ora di leggerlo! :)

You can find many exercises about adjectives here! And don’t forget to test your comprehension taking this quiz!

quiz

If you enjoyed my article “L’aggettivo vecchio in italiano” share it and don’t forget to follow me on my InstagramFacebookTwitter and Pinterest. You will find there quizzes, games and new resouces every day!

ilaria firma
Supplementary Worksheet
Spunti di riflessione: food for thought
Mettervi comodi: make yourself comfortable
Vecchiaia: old age
Non ha affatto senso: it doesn’t really make sense
Anzi: on the contrary
Sono all’ordine del giorno: they are a daily occurrence
Alquanto offensivo: rather insulting
Connotazione: connotation, undertone
Più educati e meno sfacciati: more polite and less cheeky
Mancanza di rispetto: lack of respect