In this article, I am going to talk about the importance of the dictionary, not only for language learners but also for native speakers who want to understand the words deeply. In this article, I have also highlighted the difference between monolingual and the bilingual dictionary, explaining in which cases you should use one or the other tool.

If you think the following text can be helpful to you, keep reading!

Vorrei cominciare questo articolo con il porvi alcune domande?

  1. Qual è il tuo livello di italiano?
  2. Usi il dizionario?
  3. Che tipo di dizionario utilizzi?

Il dizionario, sia esso online oppure cartaceo, è una componente fondamentale nell’apprendimento delle lingue, non solo quelle straniere ma anche quelle d’origine. È un supporto importantissimo senza il quale sarebbe difficile imparare nuove parole e memorizzarne i significati. Praticamente tutti coloro che studiano o intendono migliorare una lingua devono ricorrere ad esso.

Io stessa lo uso costantemente e non solo per trovare i significati delle parole straniere, ma anche per esaminare quelle italiane. È bello capire l’etimologia delle parole, trovare i loro sinonimi, capirne il significato profondo. Ed è possibile fare tutto questo grazie ad un semplice strumento: il dizionario appunto.

Quando usare il dizionario bilingue

Ma torniamo alle domande iniziali. Se la risposta alla prima domanda è “Sono un principiante e ho cominciato a studiare l’italiano da poco. Leggo questo blog ed altri articoli aiutandomi con i traduttori”, proprio come vi ho detto di fare in uno dei miei primissimi articoli vi direi… Complimenti per lo sforzo che state compiendo perché non è da tutti, e vi direi ovviamente di usare il dizionario bilingue perché attraverso il suo uso è possibile individuare subito il significato delle parole.

Durante questa prima fase dell’apprendimento infatti dovete memorizzare quante più parole possibili per aumentare il vostro vocabolario ed essere in grado di costruire le prime frasi. Coloro che hanno appena cominciato a imparare una lingua infatti tendono ad associare ad ogni parola un significato specifico. All’inizio del nostro percorso di apprendimento infatti, il sapere che una data parola significa una data cosa ci dà una certa dose di sicurezza, ci aiuta a schematizzare e a risparmiare tempo. Man mano che il nostro livello aumenta ci renderemo sempre più conto delle particolarità della lingua e della varietà dei significati che una singola parola può assumere.

Perché è importante usare il dizionario monolingue?

Come ho già affermato in un mio articolo precedente l’italiano e le lingue in generale sono complesse e presentano sfumature. Se se il vostro livello è almeno intermedio e ad esempio riuscite a leggere questo testo senza grossi problemi, seguite il mio consiglio e cominciate a spulciare il dizionario monolingue della lingua che state imparando, in questo caso l’italiano.

Attraverso questo strumento potrete trovare non solo il significato di una specifica parola, ma anche tutti i modi in cui usarla. Capirete come utilizzare un dato termine in contesto grazie alla presenza di tante frasi ed esempi. E non ultimo troverete informazioni sull’origine di questa parola, particolare che faciliterà molto la sua memorizzazione. Insomma, fate anche voi questa prova e vi renderete presto conto di quanti vantaggi porterà l’uso del dizionario monoligue nell’apprendere e migliorare il vostro italiano.

Conclusione

In questo articolo ho voluto condividere con voi una delle tecniche imparate durante uno dei corsi di traduzione a cui ho partecipato. Certo, in quel caso l’uso del dizionario monolingue era mirato a trovare la traduzione migliore possibile. Voi non avete intenzione di fare i traduttori, ma potrete ugualmente trarre vantaggio da questo strumento. Potrete imparare i vari significati di un termine, le espressioni che lo contengono, non fermarvi al significato più semplice e superficiale, ma andare più a fondo e farlo davvero vostro.

E voi che tipo di dizionario usate nello studio delle lingue straniere, il dizionario monolingue o bilingue? Scrivetelo nei commenti! :)

Did you test your comprehension? Don’t wait any longer… Click here!

Read this text in English!

ilaria firma

Did you like this article? If you think it can be useful for other Italian learners leave your comment and share it!

Ps. Don’t forget to follow me on my InstagramFacebookTwitter and Pinterest.

Supplementary Worksheet
Ricorrere: to resort to
Appunto: indeed
Non è da tutti: it’s not everyone
Percorso di apprendimento: learning process
Man mano: step by step, gradually
Spulciare: to examine carefully
Non ultimo: not the least
Era mirato a: it was aimed for