In this article, I am going to answer the title’s question: Esiste Halloween in Italia? I am also talking about some Italian traditions. In Italy, we have not Halloween but two important festivities more or less at the same time of the year, they are very ancient and mean a lot to us!
Read the following text to know more about our traditions!

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Checkout.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Avete presente i bambini che fanno dolcetto o scherzetto in giro per le strade o le persone di ogni età che si travestono da ogni genere di mostro il 31 ottobre?

Beh, questa tradizione che tutti siamo abituati a vedere nei film americani non fa parte della cultura italiana, e di certo non festeggiamo in questo giorno. A dirla tutta però, soprattutto negli ultimi tempi, si sono moltiplicati i locali che organizzano feste di Halloween e i ragazzi che vi partecipano, importando così usi e costumi che provengono dall’estero!

Giorno di Tutti i Santi o Ognissanti

I nostri festeggiamenti invece hanno luogo a Novembre. Il primo giorno è quello del primo novembre, durante il quale si festeggiano i Santi. Questa oltre ad essere ovviamente una festività cattolica, è anche una festività riconosciuta dallo stato italiano infatti uffici, fabbriche e scuole sono generalmente chiuse e la maggior parte delle persone non lavora. Questo è uno di quei giorni da trascorrere con la famiglia e in molti, soprattutto quando possono approfittare del famoso “ponte dei morti”, tornano nei paesi natii.

In alcuni posti, tra cui quello in cui vivo io, c’è una tradizione molto carina e pregna di significato, quella della “Calza dei morti”. La sera del primo novembre, prima di andare a dormire, i bambini appendono le calze vuote in posti ben visibili. Il giorno seguente quando si svegliano la trovano piena di doni, tipicamente dolci.

Secondo la credenza popolare i nostri cari defunti tornano nel mondo dei vivi proprio in questa notte e riempiono le calze dei bambini di doni. Questo è un modo per esorcizzare la morte, per insegnare ai bambini a non aver paura di essa e a mantenere un legame con i nostri cari che non ci sono più.

Il giorno dei morti

Il due novembre festeggiamo il giorno dei morti, una ricorrenza che ha radici profonde e che porta con sé un messaggio bellissimo: tenere viva la memoria di chi non è più con noi.

In questo giorno la tradizione vuole che si vada con la propria famiglia al cimitero per onorare i defunti. Non so dirvi esattamente cosa accada nelle grandi città, ma nei piccoli centri come il mio l’intera comunità si ritrova in questo luogo sacro, come diciamo noi “nella città di chi non c’è più”. Sono solitamente i membri più anziani a raccontare a giovani e bambini chi erano le persone sepolte, narrando gli aspetti più importanti della loro vita e ricostruendo gli alberi genealogici di intere famiglie.

In questi giorni di festa non poteva mancare un dolce della tradizione culinaria, il grano cotto, definito anche il dolce dei morti appunto. È una delizia fatta con ingredienti semplici e dal sapore autentico, proprio come quelli di una volta. È un dolce antichissimo, dal profondo significato simbolico!

Conclusione

Quanto scritto ci aiuta a rispondere alla domanda iniziale: Esiste Halloween in Italia? No, non esiste, o almeno non è qualcosa che fa parte delle nostre radici, ma abbiamo tanto altro.

Le festività e le tradizioni descritte in questo articolo sono antichissime e sono sopravvissute nonostante il passare inesorabile del tempo. In alcune zone, come quella in cui vivo io sono ancora molto vive e sentite. Ciononostante è necessario non darle per scontate e tutelarle, per impedire che tradizioni importate per il puro divertimento e prive significato per noi le facciano cadere in disuso.

Sei d’accordo con me? C’è qualche festa particolare che festeggi in questo periodo nel tuo paese? Scrivilo nei commenti. Non vedo l’ora di leggerli e scoprire nuove tradizioni!

ilaria firma

Did you like the article “Esiste Halloween in Italia?”Leave your comment and if you enjoyed this article share it!

Read about other Italian traditions!

Ps. Don’t forget to follow me on my Instagram, Facebook, Twitter and Pinterest.

Supplementary Worksheet
Dolcetto o scherzetto: trick or treat
travestirsi: dress up
A dirla tutta: to be fair
Hanno luogo: take place
Ponte (dei morti): Long weekend (of the dead)
Pregna di significato: full of meaning
I cari defunti: the dearly departed
Alberi genealogici: Family trees
Il grano cotto: the cooked wheat
Cadere in disuso: to fall into disuse