In this article, I will talk about some free resources that you can consult to increase your vocabulary and clarify any doubts.
These resources I will list come from influential institutions; this is the reason why you can use them being sure that the information you will find valid and correct. Enjoy the reading!

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Checkout.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Vi siete impegnati tanto con lo studio dell’italiano e non vedete l’ora di vedere altri progressi? Bene, questo è l’articolo giusto per voi, perché qui condividerò delle risorse molto utili che potete utilizzare per aumentare il vostro lessico e fare chiarezza sulle parole italiane che non sono di facile comprensione o che possono nascondere altri significati oltre a quelli subito evidente.

Quindi se il vostro livello di italiano è già piuttosto alto non indugiate oltre e cominciate ad usate il dizionario della lingua italiana. Ho già scritto ampiamente in un altro articolo il perché è una buona idea utilizzarlo e se per qualsiasi motivo ve lo siete perso, prima di andare avanti con questo articolo, correte a leggerlo.

So bene che talvolta la pigrizia si impossessa di noi e ci viene automatico cercare la via più breve. Non è un mistero che con il dizionario bilingue raggiungiamo lo stesso scopo in un attimo e impariamo il significato delle parole. Vi garantisco però che anche il dizionario bilingue meglio concepito non riesce a restituire al lettore il significato più profondo di una parola, con le sue sfaccettature e i suoi usi in contesti diversi.

Le risorse da consultare

Ma bando alle ciance e passiamo all’argomento principe di questo articolo, le 4 risorse gratuite per aumentare il vocabolario, risorse che potete consultare gratuitamente online per far chiarezza sulle parole. Ecco le mie risorse preferite che spulcio spesso.

1. Treccani: la Treccani è l’enciclopedia italiana per eccellenza, un simbolo di cultura e di diffusione della stessa. Essendo un’enciclopedia i temi trattati sono tanti e approfonditi. Non può mancare una parte dedicata alla grammatica italiana, spiegata in modo esaustivo e con tanti esempi. Oltre all’enciclopedia sul sito della Treccani è possibile trovare anche una sezione dedicata al dizionario della lingua italiana.

2. Dizionario Sabatini-Coletti: se dovessi consigliarvi un dizionario italiano vi direi senza ombra di dubbio di consultare questo. È di facile consultazione, molto schematico e le sue spiegazioni sono brevi, chiare e concise.

3. Dizionario dei sinonimi e contrari: strumento utilissimo, fondamentale quando scriviamo, ma utile anche per ampliare il nostro vocabolario. Perché fossilizzarsi su un solo termine quando abbiamo a nostra disposizione una miriade di altre parole che hanno lo stesso senso? Anche in questo caso, il dizionario che vi consiglio è il Sabatini-Coletti, che è estremamente pratico. Per ciascun termine che vogliamo esaminare troviamo definizioni e usi, accanto a questi sono presenti i sinonimi e al di sotto i contrari. Tutti estremamente intuitivo e facile da consultare.

4. L’accademia della Crusca: sono sicura che in tanti sapete già che l’accademia della Crusca è uno dei principali punti di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana. Se ci si rivolge ad essa in caso di dubbi linguistici non si sbaglia mai, ma è un dato di fatto che le informazioni che trovate all’interno del sito non sono di immediata comprensione: spesso il linguaggio è forbito e ricercato ed è potreste dover leggere le informazioni più volte, soprattutto se non siete madrelingua. Data però l’autorevolezza della Crusca è indubbio che le informazioni che si trovano all’interno del sito siano ineccepibili.

 

Conclusione

Spero che questo articolo sulle 4 risorse gratuite per aumentare il vocabolario, anche se più breve del solito, vi abbia fornito valide informazioni e nuove risorse da poter consultare. Conoscete queste risorse? Le avete già utilizzate in passato? Le trovate utili? Scrivetelo nei commenti. Non vedo l’ora di leggerli!

ilaria firma

Leave your comment and if you enjoyed this article share it!

Ps. Don’t forget to follow me on my socials!

Supplementary Worksheet
Indugiate: hesitate
Ve lo siete perso: you missed it
Bando alle ciance: cut the chatter
Spulciare: to examine carefully
In modo esaustivo: comprehensively
Fossilizzarsi: to get stuck on
Forbito: refined
Ineccepibile: examplary