In today’s article, I am going to talk about the Italian verb mancare. The correct use of this verb can be a little challenging because it is one of those verbs that have different meanings, depending on the context.
So, if you are interested and you want to know all the uses of this verb, keep reading!

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Checkout.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Ho deciso di scrivere questo testo in seguito alla stesura dell’articolo sull’espressione Ci mancherebbe. Dopo averlo scritto infatti mi sono soffermata sul verbo mancare, sulla miriade di significati che esso può assumere di volta in volta a seconda del contesto.

Questa varietà di significato è facilmente intuibile quando si vuol tradurre in inglese questo verbo, proprio come si può vedere negli esempi seguenti.

Gli usi del verbo mancare

1. Mancare come to miss

Quando ci manca qualcuno o qualcosa:

  • Mi manca la mia migliore amica.
  • Mi mancano gli anni del liceo.

2. Mancare come to be lacking

Quando vogliamo esprimere la carenza o la mancanza di qualcosa:

  • A questa pasta manca il sale. Aggiungiamolo!
  • A quel ragazzo mancano del tutto rigore e disciplina. Poveri genitori!

3. Mancare come to be left

Quando manca qualcosa per raggiungere un risultato:

  • Mi manca una pagina per finire il libro.
  • Mancano solo venti minuti all’arrivo.

4. Mancare come to be away

Quando non si torna per un certo periodo di tempo in un posto:

  • Sono due anni che manco dal mio paese d’origine.
  • Io e mia moglie manchiamo da questo posto da ben 10 anni.

5. Mancare come to die

Quando si vuole indicare la scomparsa di qualcuno:

  • È venuto a mancare ieri.
  • È mancata dopo una lunga malattia.

6. Mancare come to fail o to do something wrong

Quando non si riesce a fare qualcosa:

  • L’attaccante ha mancato la porta per un pelo.
  • Avendo mancato la maggior parte delle risposte giuste non ha superato il test.

Conclusione

Da questo articolo potete capire come il verbo mancare sia uno di quei verbi che presentano molteplici sfaccettature. Suppongo che il primo significato di questo verbo  che avete imparato sia to miss, ma ascoltando, leggendo e immergendovi sempre più nell’italiano potrete rendervi conto che non sempre esiste una corrispondenza biunivoca tra parola e significato.

Molto spesso i significati sono vari e cambiano a seconda della frase che state esprimendo. Il modo migliore per sentirsi padroni della lingua che si sta studiando è esercitarsi costantemente, un po’ al giorno tutti i giorni, per non rendere vani gli sforzi fatti fino a quel momento!

E voi eravate a conoscenza del verbo mancare e di tutti i modi in cui usarlo? Scrivetelo nei commenti!

Do you know the expression Ci mancherebbe? Read more about it!

ilaria firma

Did you like this article? If so share it let me know leaving a comment!

Supplementary Worksheet
Stesura: writing
Mi sono soffermata: I paused
Intuibile: perceivable
Rigore: strictness
Porta: goal post
Per un pelo: by a hair, almost
Corrispondenza biunivoca: biunivocal correspondence
Vani: useless