In this article, I will share with you some ideas to organize themed nights even if you are the only one that is interested in the Italian language. Ready to discover more?

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Checkout.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Dopo avervi già parlato di come creare una routine giornaliera per poter inserire l’italiano nella vostra vita, oggi voglio parlarvi di come creare eventi. Ad esempio serate particolari aventi un tema specifico, nel nostro caso l’Italia e l’Italiano.

Un consiglio del genere potrebbe essere utile in particolar modo a coloro che non hanno la possibilità di vivere in questo paese e di esercitarsi quotidianamente. In realtà questa idea è nata parlando con una mia studentessa che vive e lavora qui, ma che non riesce a parlare e ad esercitarsi quanto vorrebbe con l’italiano, sia per il suo lavoro, che la porta ad usare le lingue straniere, sia per la sua famiglia che parla inglese.

E allora, se anche voi riscontrate queste difficoltà nel far pratica con la lingua, continuate a leggere, perché ovunque voi viviate, e qualsiasi sia la lingua che state imparando, troverete spunti di riflessione interessanti e suggerimenti su come creare una serata a tema.

Come creare una serata a tema italiano

Sembrerà banale ma per noi il cibo è di fondamentale importanza. Il cibo è gioia, convivialità, condivisione. Quindi il vostro evento non potrà esulare dalla preparazione di un pranzo o di una cena a base di piatti tipici italiani. A questi aggiungete del buon vino e della musica italiana in sottofondo per creare l’atmosfera giusta, e il gioco è fatto! Vi sentirete per qualche ora nel nostro Bel Paese.

Ma cosa manca ancora? Una buona conversazione in italiano e si spera l’utilizzo della lingua per l’intera serata!

Parlare italiano: l’obiettivo della serata a tema

A questo punto potreste chiedermi con chi parlo? Dove trovo qualcuno che sia disposto a partecipare al mio evento?
Esaminiamo i casi. Dalla mia esperienza se state imparando l’italiano c’è sicuramente un motivo, e nella stragrande maggioranza dei casi le ragioni sono:

1. Lavorate in Italia ed avete la necessità di imparare la lingua. Questo significa che avete colleghi italiani, o colleghi che perlomeno parlano italiano.

2. Il vostro partner è italiano e pensate che sia carino imparare la sua lingua per poter comunicare anche con la sua famiglia.
Se anche voi state imparando la lingua di Dante per questi motivi, è tutto più facile: avete già a disposizione persone da coinvolgere, non dovete far altro che far altro che invitarle.

Se invece non rientrate in queste due categorie?

Se non c’è un motivo così evidente che vi spinge verso l’italiano, ma più in generale amate la questa lingua, questo paese e non vedete l’ora di tornare in Italia ed immergervi nella sua cultura, è possibile che abbiate già frequentato dei corsi di italiano e abbiate già incontrato gente accomunata dalla vostra stessa passione. Allora perché non mandare un messaggio a due, tre persone che hanno preso queste lezioni con voi? Sarà l’occasione giusta per esercitarsi insieme con l’italiano e magari riallacciare dei rapporti che si erano affievoliti con il tempo.

Se non vi riconoscete nemmeno in questo terzo esempio perché siete autodidatti e non avete frequentato alcun corso e non conoscete nessuno interessato all’Italiano quanto voi, non preoccupatevi. Anche voi potrete godervi una serata all’italiana ma in questo caso dovete essere un po’ più fantasiosi. Invitate i vostri amici più aperti e pronti a fare nuove esperienze e spiegate loro il vostro intento.

Chiedetegli di cimentarsi con l’italiano, di provare a formulare frasi in questa lingua con l’aiuto dei dizionari e dei traduttori. In questo modo tutti imparerete qualcosa di nuovo e chissà, forse alla fine della serata i vostri amici si saranno appassionati a questa lingua quanto voi!
Ricordate che anche se i vostri amici sono aperti e disponibili è probabile che spesso, molto spesso, pur senza farlo di proposito parleranno la loro lingua madre. Voi però restate calmi, non perdete la pazienza e soprattutto non seguite il loro esempio. Continuate ad usare l’italiano, magari rispondendo ai vostri amici in doppia lingua, in modo che la conversazione possa continuare!

Conclusione

Le serate a tema possono essere degli eventi interessanti e divertenti da condividere con amici e familiari che hanno la vostra stessa passione, e possono diventare anche degli incontri fissi da fare che so, una volta al mese o una volta ogni due mesi. Possono diventare davvero un punto di aggregazione attraverso il quale migliorare non solo le proprie competenze linguistiche ma anche ampliare la propria rete sociale.

Da questi incontri e da questi scambi di certo si può crescere, ci si può conoscere meglio e perché no, ci si può appassionare anche a mondi e ad attività che credevamo essere lontanissimi da noi.

E voi cosa pensate? Avete già organizzato o partecipato a delle serate a tema linguistico? E se non l’avete ancora fatto credete sia una buona idea organizzarne una? Lasciate il vostro commento, sarò felice di leggerlo!

ilaria firma

P.S. Follow me on my socials, you will find resources and tips!

Read this text in English!
3 consigli per una routine quotidiana
Let’s practice together!
Read this text in English!
3 consigli per una routine quotidiana
Supplementary Worksheet
Riscontrate: to find
Spunti di riflessione: food for thought
Convivialità, condivisione: conviviality, sharing
Esulare: lie outside
Perlomeno: at least
Affievoliti: weakened
Più aperti: more open-minded
Cimentarsi: to grapple
Punto di aggregazione: meeting point