How do we celebrate New Year’s in Italy? Do we eat as much as on Christmas day? Do we have particular traditions? Read the following text called New Year’s in Italy to find out all the answers!
Ci siamo quasi. Anche quest’anno sta per giungere al termine e fervono i preparativi per festeggiare il Capodanno.
Il primo giorno dell’anno è un giorno durante il quale solitamente ci si ferma a riflettere e si fa un bilancio dell’anno, ripensando a quanto di positivo e negativo è successo nel corso di esso, individuando cosa tenere e cosa buttar via, e facendo buoni propositi per il nuovo anno. Credo che questo capiti a tutti, in tutto il mondo. Ma prima di arrivare al primo dell’anno c’è una serata, una notte intera durante la quale festeggiare. Sto parlando della famosa notte di San Silvestro, la notte del 31 dicembre.
Quali sono le tradizioni che non possono mancare?
Quella di San Silvestro è una nottata all’insegna del divertimento e dell’allegria e trovandoci in Italia del buon cibo. A proposito di cibo, sia che gli italiani si rechino nei ristoranti o decidano di rimanere a casa, sia che trascorrano questa nottata in famiglia o con amici, la tradizione prevede il Cenone, che significa letteralmente “cena grande”. Come potete capire dal nome, questa è una cena molto più ricca di quella che si consuma solitamente a casa.
Il pezzo forte del Cenone è una pietanza che si dice porti fortuna: il cotechino con le lenticchie. Questi due cibi devono essere mangiati rigorosamente insieme, poiché il primo si dice che porti salute, mentre il secondo denaro. Dunque, per cominciare l’anno nel migliore dei modi, per augurarsi un anno pieno di salute e prosperità tutti gli italiani, almeno quelli non vegani o vegetariani, seguono la tradizione. In molte località invece di mangiare il cotechino si predilige lo zampone, prelibatezza sempre a base di maiale.
La notte tra il 31 dicembre e il 1 gennaio tra mangiate, chiacchierate, e giochi si aspetta la mezzanotte e allo scoccare della stessa ci si scambia gli auguri e si stappa una buona bottiglia di spumante, rigorosamente italiano, per continuare la festa.
Qualcosa di rosso
In italia c’è una tradizione che si fa risalire addirittura ai romani: il 31 dicembre tutti devono indossare qualcosa di rosso. Che sia l’intimo, una maglia o anche solo un dettaglio, come un fermacapelli, tutti devono avere qualcosa di rosso.
Questo colore ha un forte potere simbolico, in quanto rappresenta il potere, la fertilità, la salute e la ricchezza!
Ti piace il Capodanno? Festeggi anche tu la notte del 31 dicembre? C’è qualche tradizione particolare nel tuo paese della quale vai particolarmente fiero? Lascia un commento. Non vedo l’ora di leggerlo.
You may like also the article Natale in Italia!

Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.