In the following article called I neologismi, I will talk about these new words, and I will explain to you the essential thing to make them enter into the Italian dictionaries. In contrast with my other articles, in which I explain something difficult, or I give little tips to improve your Italian skills and your fluency, today will focus on the neologisms, a super interesting topic to me, and hopefully, you will find it interesting too.

copertina ila

Secondo il dizionario Treccani il neologismo è una parola o una locuzione nuova, introdotta recentemente nella lingua. Questo termine è formato infatti dalle parole νέος=neos (nuovo) e λόγος=logos (discorso).

La nascita dei neologismi

Perché ci troviamo continuamente di fronte a nuove parole? Semplice, perché ci servono. Esse nascono infatti dall’esigenza di dare un nome alle cose o alle situazioni che prima non esistevano. Questo fenomeno è messo in evidenza dai cambiamenti dei nostri stili di vita, dagli avanzamenti tecnologici, dalla diffusione dei social media.

Attenzione però! Il fatto che sia stato coniato un nuovo termine non ne garantisce la sua affermazione. Infatti, come ha scritto l’Accademia della Crusca in un suo articolo, molti sono stati i tentativi di far entrare nuovi termini nella quotidianità, soprattutto da parte della pubblicità, ma nella stragrande maggioranza dei casi questi tentativi sono falliti miseramente. È il caso ad esempio degli aggettivi comodosa e risparmiosa, utilizzati per definire un’auto, oppure di semplogica e emotica, rispettivamente venuti fuori dall’unione di semplice e logica ed emozionante e pratica. Nuove parole che è inutile dirlo non ricorda più nessuno e che probabilmente se ascoltate oggi strapperebbero a tutti una risata!

L’affermazione dei neologismi

La caratteristica essenziale che permette ad un neologismo di affermarsi e di essere “promosso”, tanto da entrare a far parte del dizionario della lingua italiana, è la frequenza d’uso. Non sono quindi gli istituti, gli studiosi e gli esperti a decretare quale parola ha il diritto di entrare nei vocabolari, ma è quanto un dato termine è diffuso, penetrato nella popolazione, accettato e utilizzato a fare la differenza.

Conclusione

Ogni giorno nuovi termini vengono coniati ed altri cadono in disuso, ma questo è un processo del tutto naturale, che non può essere forzato da nessuno. La lingua infatti, come ho già affermato in un mio articolo precedente, è una delle cose più libere che esistono. Essa evolve e cambia naturalmente senza seguire nessuna regola prestabilita. Proprio in questo sta la bellezza e l’unicità di ogni lingua: niente si decide a priori ma tutto è in costante evoluzione.

Ti è piaciuto questo articolo? Fammi sapere cosa ne pensi: lascia il tuo commento! :)

firma ilaria
Read this text in English!
Let’s practice together!
Read this text in English!
Let’s practice together!

Follow me on my socials:

Supplementary Worksheet
Esigenza: need
Quotidianità: everyday life
Strappare una risata: to get a laugh
Decretare: to decree
Si decide a priori: determinate in advance