In this article called “10 parole maschili che terminano con la lettera -A”, I am sharing with you ten common Italian words. I am sure you know them, but they are particular because they end in a letter -a, but they are masculine!
So, if you want to know if you correctly use these words, please keep reading the following lines!
Quando spiego la lingua italiana ai miei studenti, dico sempre loro che in italiano esistono poche semplici regole, e se imparate bene ed applicate quando necessario renderanno lo studio dell’italiano molto più semplice.
Ahimè ogni regola ha la sua eccezione ed anche in italiano abbiamo dei nomi un po’ particolari. Se fin dalla primissima lezione vi hanno spiegato che i nomi maschili terminano con la lettera -o e con la lettera -i (rispettivamente nella forma singolare e plurale), man mano che imparate nuovi termini e che il vostro vocabolario aumenta, vi troverete sempre più spesso di fronte a strani termini che si comportano in modo del tutto anomalo.
Ed è proprio per questo motivo che ho deciso di scrivere questo articolo, nel quale metterò l’accento su 10 parole maschili di uso quotidiano che terminano appunto con la lettera -a.
1. Problema
Questa è senza dubbio una parola (scusate la ripetizione) problematica, ed è proprio per questo che ho inserito questo termine nel mio articolo I 5 errori più comuni in italiano. La parola problema è molto diffusa e può essere usata in mille situazioni diverse, ed è proprio per questo che la propongo ai miei studenti fin dalla prima lezione.
2. Programma
Che programmi hai per stasera? Quale programma stai vedendo?
Se siete abituati ad usare questa parola in questo modo, senza cioè specificare l’articolo, non c’è da meravigliarsi che non abbiate dimestichezza con l’articolo stesso. Anche la parola programma è accompagnata dall’articolo il. Quindi la prossima volta ricordate di dire Il programma che hai in mente per il prossimo fine settimana è fantastico!
3. Diploma
Quanti di voi usano o hanno già usato la parola diploma? Probabilmente l’avete usata per parlare dei vostri risultati scolastici o accademici. Avere un diploma è qualcosa di cui andare fieri, ed è bene parlarne, ma ricordate di parlarne nel modo giusto, facendo attenzione alla concordanza!
4. Sistema
Molti dei miei studenti sono esperti di economia, e per questo non è raro parlare della situazione economica dei loro paesi e spesso, molto spesso, sentir pronunciare la sistema economica o la sistema finanziaria.
Ricordate inoltre che questa è una parola che troverete molto spesso in italiano, e non solo quando dovete parlare di economia. Pensate ad esempio ai seguenti sistemi: il sistema solare, il sistema immunitario, il sistema metrico-decimale…
5. Fondotinta
Passiamo ora ad una parola che interesserà particolarmente alle donne. Chi di voi non è andata in giro per cercare il fondotinta perfetto per la propria pelle? Ebbene sì, non lasciatevi ingannare dalla lettera finale: fondotinta è una parola maschile.
6. Clima
Ecco un’altra parola maschile che termina con la lettera -a. Clima è una di quelle parole che anche i principianti dovrebbero conoscere, per poter descrivere per esempio il posto dal quale si proviene o nel quale si vive. Il clima è una parola facilmente utilizzabile con noi italiani, perché è un argomento rompighiaccio.
7. Dilemma
Ecco un’altra parola che, proprio come la parola problema, dà del filo da torcere nel momento in cui si deve anteporre l’articolo. Vi prego, non abbiate dubbi e lasciateli ad Amleto: davanti a questo termine usate sempre gli articoli maschili: il dilemma, un dilemma.
8. Schema
Un’altra parola impiegata di frequente in italiano è schema. Possiamo usare uno schema quando studiamo, quando dobbiamo fare una presentazione al lavoro, ed in generale ogni volta che abbiamo bisogno di riassumere dei concetti.
9. Cinema
Siete appassionati di cinema? Se è così allora questa è la parola giusta per voi. Questa è una parola talmente diffusa che probabilmente avete aggiunto l’articolo maschile il automaticamente, quasi senza accorgervene. In ogni caso, nonostante la sua finale -a, sappiate che questa è una parola maschile, che vi consiglio di imparare.
10. Pigiama
Ultima parola di questa lista, ma non per questo meno diffusa. Tutti noi abbiamo nell’armadio questo indumento ed inevitabilmente lo nominiamo. Anche in questo caso ricordate di dire il pigiama o un pigiama e mai la o una pigiama.
Conclusione
L’elenco di parole che vi ho presentato finora contiene 10 termini che ho accuratamente selezionato per voi. Ho inserito i vocaboli più comuni e che potete utilizzare davvero nella vostra vita quotidiana.
Come già accennato in precedenza, queste parole non seguono le regole che avete imparato all’inizio del vostro percorso di apprendimento dell’italiano, e per questo vi consiglio di memorizzarli (se non li conoscete già) con i rispettivi articoli, proprio per poterli usare nel migliore dei modi.
Did you like this article? Let me know your opinion in the comments! :)

Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.