In today’s article, I want to talk about two common Italian verbs: Dire and Parlare. I am sure that you have learned them at the beginning of your learning journey, and you use them all the time.
But I have been noticing that sometimes my students get confused and they don’t know when it is better to use one or the other. So, I wrote for you a complete guide to help you to avoid any doubts.
If you are curious and you want to know more about these two verbs, keep reading!
Dire e parlare sono due verbi molto comuni, davanti ai quali gli studenti di italiano si trovano fin dalle primissime fasi del loro percorso di apprendimento. Accade spesso però che queste due parole vengano confuse e vengano usate in modo non del tutto corretto.
Ho deciso di scrivere questo articolo in seguito ad una lezione con una mia studentessa, la quale parla e comprende già bene l’italiano, ma che mi sono trovata a correggere più volte proprio sull’uso di queste parole.
Ho ritenuto quindi necessario prepararle una lezione ad hoc per aiutarla a fare chiarezza. Se anche voi tendete a confondere queste due parole e a non sapere bene quando usare l’una o l’altra, continuate a leggere perché troverete questo articolo davvero utile e interessante. Di seguito infatti, metterò in evidenza alcune cose da tener presente nel momento in cui dovete usare questi termini.
1. Esprimere qualcosa
La cosa più ovvia, quella che è chiara a tutti quando si tratta di due verbi come dire e parlare, sta nel fatto che entrambi sono usati per esprimere qualcosa. Infatti l’uso di questi due verbi implica la volontà o la necessità di comunicare qualcosa. Essi però non sono corrispondenti e non possono essere scambiati a piacimento.
- Parlo con Maria non può essere sostituito con Dico con Maria, così come
- Dico un segreto non può essere sostituito da Parlo un segreto.
E allora, come si usano questi verbi? Quale segreto nascondono per causare non pochi problemi agli studenti di italiano? Continuate a leggere affinché questi due verbi non siano più un segreto per voi!
2. Scambio o non scambio?
La prima differenza tra i verbi parlare e dire sta nel fatto che il primo implica uno scambio, una relazione tra due o più persone. Il verbo dire invece non prevede tale scambio, o meglio quando si usa il verbo dire non c’è necessariamente bisogno di una risposta.
Facciamo due esempi con questi due verbi:
- Mario dice una barzelletta.
- Ho parlato con Luisa del prossimo viaggio.
Ecco come in entrambe le frasi c’è la volontà di comunicare qualcosa ma possiamo considerare il verbo dire come unidirezionale (Mario dice qualcosa che non ha bisogno di risposta), mentre il verbo parlare è bidirezionale (implica il contatto, lo scambio, la comunicazione tra individui).
3. Frasi con dire e parlare
Un’altra cosa che mi preme mettere in evidenza è come si usano questi verbi all’interno della frase. Un errore non comunissimo ma che mi è capitato di riscontrare più volte è l’uso del verbo parlare seguito dal complemento oggetto, come in questo esempio:
- Io parlo una cosa alla mia amica.
- Io parlo qualcosa.
Ricordate che il verbo parlare a differenza di dire non vuole mai il complemento oggetto. Una soluzione di gran lunga migliore sarebbe:
- Io dico una cosa alla mia amica.
- Io dico qualcosa.
Se preferite utilizzare il verbo parlare in frasi del genere è possibile farlo, ma dovete usare un piccolo accorgimento, e aggiungere la preposizione di:
- Io parlo di una cosa alla mia amica,
- Io parlo di qualcosa.
Ricordate! Di non è l’unica preposizione associabile al verbo parlare, esso può essere seguito anche da con, a, su…
- Parlo con te.
- Parlami (parla a me!).
- Parlare sul niente.
4. Parole alternative tra cui scegliere
Nella parte iniziale di questo articolo ho messo in evidenza che questi due verbi, nonostante condividano la comune caratteristica di comunicare qualcosa, presentano delle sottili differenze. Per capirle con più facilità vorrei proporvi delle parole alternative.
Parlare come Chiacchierare
Quante volte avete sentito l’espressione: “Facciamo quattro chiacchiere?”
Essa infatti implica il parlare condividendo delle informazioni più o meno rilevanti, ma la cosa fondamentale dalla quale non si può prescindere è che non si può chiacchierare da soli.
Dire come Raccontare
Una frase tipicamente usata dai bambini italiani è “Mamma, mi racconti una storia?”
Questa domanda implica che una persona sola, in questo caso la mamma, parli e che il bambino ascolti senza interrompere e intervenire nel discorso.
5. Qualcosa in più sui verbi dire e parlare
L’ultima cosa che c’è da sapere su questi due verbi è che quando si usa il verbo parlare spesso si dà un significato più generale alla frase. Per capire meglio quello che intendo riprendiamo un esempio già proposto in precedenza:
- Mario dice una barzelletta.
In questo caso Mario riprende una barzelletta, ripetendo le stesse parole usate dagli altri per raccontarla. Ma se invece diciamo:
- Mario parla di una barzelletta,
Mario descrive per sommi capi la barzelletta, può descrivere in generale i personaggi, quello che è successo, senza ripetere però pedissequamente le barzellette.
Conclusione
Spero che questo lungo articolo sui verbi dire e parlare vi abbia fornito dei chiarimenti e perché no, vi abbia fatto scoprire cose sulle quali non vi eravate soffermati a pensare.
Come ho già accennato all’inizio di questo articolo essi sono dei termini molto frequenti, e per questo è importante, se non addirittura necessario conoscerli in modo approfondito per poter usarli correttamente ed evitare qualsiasi confusione.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.