In today’s article called Per comprendere meglio non tradurre tutto!, I am going to give you some tips for a better understanding when you talk to someone in a foreign language. This article is going to focus on the importance of not translating everything to have better comprehension.
I will list 3 reasons why translating every single word is not a good idea, and it could be a waste of time!

Quando si impara una lingua il nostro obiettivo è quello di comunicare. E come ho già accennato in un mio articolo precedente, una conversazione deve avere circa un 50% di parlato e un 50% di ascolto. Possiamo affermare quindi che l’ascolto ha la stessa rilevanza del parlato e per questo anch’esso deve essere esercitato.

All’inizio lo sforzo fatto per comprendere la lingua che stiamo imparando sarà immane, ma col tempo, lo studio e la costanza la capacità di comprendere aumenterà sempre più. Ma, sia che siate dei principianti, sia che siate studenti navigati voglio elencarvi qui i motivi per i
quali per comprendere la lingua che state imparando non è necessario tradurre tutto anzi, questo spesso può rivelarsi addirittura controproducente.

1. Non tradurre tutto perché potreste perdere ampie parti del discorso.

Il rischio maggiore che possiamo correre nel cercare di tradurre tutto è quello di soffermarci su tutte le parole, traducendole nella nostra testa con la conseguenza di perdere intere frasi con conseguenze disastrose per la nostra conversazione. Questo può diventare un problema soprattutto se il nostro interlocutore sta pronunciando periodi molto lunghi oppure un intero discorso.

La cosa migliore da fare considerando la mia esperienza di insegnante di italiano ma anche di studente di lingue è quella di ascoltare le frasi nel loro complesso, con calma e mente aperta, e nel caso in cui non si capisce qualcosa o non si conoscono uno o più termini, si può procedere col chiederne il significato.

2. Non tradurre tutto perché ci sono espressioni spesso intraducibili.

Quante volte mi è capitato di dire ai miei studenti espressioni italiane, e quante volte li ho visti cimentarsi in traduzioni letterali nel tentativo di capirne il significato. Inutile dire che le espressioni, i modi di dire sono tipici di ogni lingua e prendono spunto dalla cultura di appartenenza. Non è un caso infatti che in italia abbiamo tanti proverbi e tante frasi idiomatiche che fanno riferimento al cibo!

Certo, è possibile alcuni di essi possano essere presenti anche in altre lingue diverse, ma nella stragrande maggioranza dei casi, anche se il concetto è simile le parole utilizzate sono diverse. Quindi, un consiglio che voglio darvi è quello di ascoltare tutta la frase, l’intero concetto e non solo una o poche parole prima di cominciare a tradurre. In questo modo potrete avere un’idea seppur generale di quanto il nostro interlocutore vuole esprimere.

State attenti ad una cosa!

Se voi conoscete le parole udite, ma se non hanno alcun senso nell’ordine in cui sono state presentate è possibile che vi troviate davanti ad un’espressione idiomatica! Va da sé che se la tradurrete letteralmente otterrete delle traduzioni strane ed illogiche nella vostra lingua!

3. Non tradurre tutto perché è uno spreco inutile di energia.

Pensate a quanta energia avete bisogno per capire ogni singola parola, ritenerla, decifrarla, sviluppare una risposta che abbia senso ed esporla.
Avere una conversazione con qualcuno, anche in lingua straniera, deve essere un piacere. Certo, potrebbe anche essere una sfida, ma dobbiamo evitare a tutti i costi che diventi un momento di stress.

Cerchiamo allora di non complicarci la vita da soli. Ma facciamo le cose con semplicità e nel caso in cui avete problemi e dubbi su quello che vi stanno dicendo, siate franchi: ammettete di non aver capito bene e chiedete al vostro interlocutore di parlare più lentamente.

Ricordate!

Se siete persone che tendono ad andare nel panico quando devono parlare con qualcuno, soprattutto in lingua straniera, non perdete il mio articolo7 consigli per non farsi prendere dal panico durante una conversazione in italiano!

ila firma

Did you like this article called “Per comprendere meglio non tradurre tutto!”? Leave your comment and share it!

Follow me on my socials:

read migliorare l’ascolto!
read guardare i film in italiano!
Listen to my podcast!
Supplementary Worksheet
Immane: huge
Studenti navigati: expert students
Soffermarci: to pause
Nella stragrande maggioranza dei casi: in the vast majority of cases
Va da sé: it’s obvious
Ritenere: to keep, retain
Decifrare: to decode
Essere franco: to be honest