In today’s article called “Commetti anche tu questi errori?”, I am talking about 10 words that are commonly used in the wrong way by my students! Do you make the same mistakes? Read this list and let me know in the comments! :)
Ci sono degli errori comunemente commessi dagli studenti di italiano? Si! Ci sono parole, locuzioni ed espressioni usate spesso in modo sbagliato. Ciò che è sorprendente però, è il fatto che questi errori accomunano studenti che hanno livelli diversi, che provengono da paesi diversi e che parlano lingue diverse.
Questo è stato il motivo principale che mi ha indotto a scrivere questa lista di 10 parole delle quali si sbagliano spesso gli articoli o le finali. Metterò in evidenza gli errori e cercherò di fornirvi spiegazioni semplici per aiutarvi a comprendere l’errore e a non commetterlo più.
1. Persone o personi?
Tante volte ho sentito i miei studenti dire “personi” invece di “persone” per tradurre il termine inglese people. Questo è un errore non da poco considerando che people è un termine frequentemente usato in tutte le lingue e che “personi” non è affatto una parola italiana.
Associabile a questa parola e a questo errore è l’uso dell’articolo “I”, da cui consegue “i personi”.
Ricordate: persona è un nome femminile e le opzioni corrette sono solo due: la persona, le persone.
persone ✓ le persone ✓ personi X i personi X
2. Genti o gente?
Continuando sulla stessa scia parliamo ora di altri due termini simili in quanto a significato: gente e genti.
Tantissime volte ho sentito i miei studenti dire: “C’erano tantissime genti…” per riferirsi a più di una persona.
Usare il termine genti non è del tutto sbagliato. Esso può essere usato in italiano quando ci si riferisce alle popolazioni, ad esempio le genti celtiche. Questo termine inoltre dà un’immediata connotazione poetica e solenne. Pensate che nel Vangelo e nella Bibbia si usa spesso la parola genti. Ma quando ci riferiamo semplicemente ad un gruppo di persone vi consiglio di prediligere gente.
Gente ✓ Genti X
3. I genti o le genti?
Un problema spesso difficile da risolvere in italiano è la scelta dell’articolo giusto soprattutto con le parole che terminano con la -E al singolare, proprio come gente.
Ricordate che anche se gente è un nome collettivo dovete considerarlo singolare, utilizzando l’articolo femminile e singolare: la gente. Se invece avete la necessità di usare la parola genti ricordate di dire sempre le genti e mai i genti.
La Gente ✓ Le Genti ✓ I Genti X
4. Il fine o la fine?
“Il fine del film è stata incredibile!”
Può sembrare di facile comprensione, forse addirittura corretta per qualcuno ma attenzione: questa frase non lo è.
Se ci riferiamo alla conclusione di un film è necessario usare l’articolo femminile dicendo “La fine del film è stata incredibile!”. Ricordate che il fine nella forma maschile ha tutt’altro significato: significa lo scopo, l’obiettivo.
Il fine ✓ La fine ✓
5. La fine settimana
È corretto dire la fine settimana?
Beh, analizzando le parole fine e settimana dovrebbe essere corretto perché entrambe queste parole sono femminili. Purtroppo in italiano non lo è. Invece di dire la fine settimana bisogna dire il fine settimana. Lo so, questo è poco logico ma vi garantisco che suona molto molto meglio.
Il fine settimana ✓ La fine settimana X
6. I regoli
Questo non è un errore molto comune ma credo che sia importante parlarne perché trovo che sia un errore piuttosto bizzarro.
Regola usato come norma è un nome femminile singolare che termina con la lettera -A, ed essendo tale è un nome normalissimo che segue le regole di grammatica che tutti voi avete imparato fin dalla prima lezione di italiano. Il suo plurale è regole e come vedete questo nome non prevede eccezione alcuna.
Le regole ✓ I regoli X
7. Giuglio
“Ho intenzione di venire in Italia a Giuglio!”
Sì, avete letto bene. Ho detto proprio Giuglio, che possiamo considerare un termine derivato dall’unione di Giugno e Luglio.
Questi mesi infatti danno non pochi problemi agli studenti di italiano e devo ammetterlo, anche coloro che già lo parlano benissimo. Ricordate però che seppur gettonata questa non è una parola italiana, e di sicuro se direte “Parto a Giuglio…” un italiano avrà bisogno di ulteriori chiarimenti.
Giugno ✓ Luglio ✓ Giuglio X
8. Frasa, frase e frasi.
Un errore che recentemente sto incontrando davvero spesso è l’uso della parola frase usata come plurale di frasa.
Ad esempio:
- Ilaria, puoi ripetermi queste frase? Oppure:
- Non ho capito le frase che hai detto.
Attenzione a questa parola che sono sicura che tutti voi usate sempre. Frase ha solo due forme. Il singolare è frase: la frase. Il suo plurale è frasi: le frasi. Frasa non esiste in Italiano.
La frase ✓ Le frasi ✓ La frasa X
9. I migli
Sono sicura che molti di voi conoscete molte parole che in Italiano hanno dei plurali un po’ strani. Il primo esempio che mi viene in mente è quello delle parti del corpo. Pensate al plurale di dito oppure di orecchio e vi renderete subito conto di quello di cui sto parlando.
Oltre alle parti del corpo un’altra stranezza è rappresentata dal nome miglio. Facciamo un esempio: “Manca un miglio all’arrivo”.
Cosa diciamo però se ne mancano due? Mancano due migli, due miglie? No, la risposta giusta è miglia!
Ora è chiaro che questa unità di misura non è granché importante se siete europei ad esempio, ma se siete americani o vivete negli Stati Uniti prestate attenzione a questa parola e memorizzate la forma corretta.
10. Problema
Se ci fosse un premio per l’errore più frequente in italiano lo vincerebbe senza ombra di dubbio la parola problema. Ho già parlato di questo termine in più di un’occasione, nei miei articoli I cinque errori più comuni in italiano, e in 10 parole maschili che terminano con la lettera -A.
Nonostante ciò, ritengo opportuno metterlo ancora in evidenza perché era e continua ad essere un vero problema. Ricordate, problema è maschile, per questo è corretto dire il problema e i problemi.
Il problema ✓ I problemi ✓ La problema X
Conclusione
Questo elenco di parole è stato raccolto nel corso molti mesi, durante i quali ho avuto l’opportunità di insegnare italiano a molte persone provenienti da posti diversi e aventi vari livelli di italiano. Come dicevo all’inizio di questo articolo, ciò che mi ha colpito maggiormente è stato non solo il fatto che ogni studente tende a ripetere diverse volte determinati errori, ma il riscontrare che le parole con le quali essi hanno i difficoltà e che sbagliano maggiormente sono le stesse.
Quindi, se anche voi avete problemi con le parole elencate, provate subito ad utilizzarle nelle frasi, per individuare l’errore, correggerlo ed evitare di reiterarlo, così da interrompere questo circolo vizioso!
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.