In today’s article called “Tecniche per aumentare il tuo vocabolario” I am talking about some techniques that will help you to improve your vocabulary. In the following lines, you’ll find tips for very beginners and for advanced students as well.

Remember: the tips you are gonna read are very general, and you can use them not only for learning Italian but for the other languages too.
So, if you have friends who are learning a new language, share this article with them!

Imparare nuove parole ed essere in grado di usare termini sempre più complessi è una bella sfida, e sono sicura che tutti coloro che imparano una lingua si sono chiesti almeno una volta se esiste un metodo davvero efficace per aumentare il vocabolario.

È un fatto indiscutibile che all’inizio del nostro percorso di apprendimento di una lingua, la velocità con la quale apprendiamo ed immagazziniamo le informazioni è molto maggiore di quando siamo già ad un livello intermedio o più alto. D’altronde ci troviamo di fronte ad una tabula rasa e qualsiasi stimolo, anche il più piccolo, diventa per noi un qualcosa da apprendere.

I guai cominciano però quando non siamo più principianti e, man mano che proseguiamo con lo studio, notiamo che diventa sempre più difficile imparare nuove parole.

In questo articolo voglio fornirvi dei consigli per migliorare la vostra capacità di memorizzazione delle parole, sia che abbiate appena cominciato a imparare l’italiano, sia che abbiate già un livello elevato.

Ricordate che questi sono dei consigli molto generali che valgono per tutti coloro che studiano una lingua, quindi condividete questo articolo con tutti coloro che conoscete e che si stanno cimentando nell’apprendimento di una lingua straniera!

Tecniche per aumentare il tuo vocabolario: livello principiante!

Come dicevo prima, se siete dei principianti avete ancora tanta strada da percorrere, perché tante sono le parole da memorizzare per progredire con lo studio dell’italiano.

Devo essere sincera, quando ho cominciato a studiare il tedesco ho provato vari metodi per memorizzare le parole. Probabilmente un giorno scriverò un articolo sul mio percorso di apprendimento del tedesco, che posso già dirvi è avvenuto in modo del tutto anticonvenzionale. Ma sono due le cose che ho trovato estremamente utili: una lista di parole da memorizzare e l’associazione di parole.

Cominciamo dalla prima:

La lista di parole

Ho cominciato a scrivere su un blocchetto una lista di parole che portavo sempre con me ovunque andassi. Parole appena incontrate che mi sembravano utili nella vita quotidiana e parole particolarmente difficili, che nonostante trovassi spesso non riuscivo a memorizzare. Fatto sta che avendo a disposizione un libretto formato tascabile potevo portarlo sempre con me e consultarlo ogni volta che avevo dei tempi morti: mentre facevo la fila alla cassa, mentre aspettavo il mio turno dal medico, e ogni qual volta una parola mi tornasse improvvisamente alla mente.

L’associazione di parole

Oltre alla lista, una cosa che trovavo molto utile era associare le parole ad altre aventi la stessa radice e che per questo motivo potevano avere delle attinenze tra loro, senza dimenticare i loro contrari.

Facciamo un esempio prendendo due parole italiane opposte tra loro: guerra e pace. A partire da esse possiamo poi individuarne altre che hanno a che fare con loro e che hanno la stessa radice.

impara parole

In questo modo anche se non si memorizzano tutte le parole identificate potete cominciare a familiarizzare con esse. Provate anche voi e noterete con quante nuove parole potrete entrare in contatto! :)

Tecniche per aumentare il vocabolario: livello avanzato!

Per coloro che hanno già una conoscenza “generale” dell’italiano è giunta l’ora di concentrarvi su un campo specifico per migliorare il vostro vocabolario in uno specifico settore. Un mio studente americano che fa l’avvocato ad esempio, è davvero ferrato su tutto ciò che riguarda la sua professione anche in lingua italiana.

Sicuramente ognuno di voi ha un interesse, qualcosa che lo appassiona più delle altre cose, e allora quello che vi consiglio è di buttarvi nella lettura di giornali, blog, riviste che parlano di quell’argomento: politica, finanza, sport, arte, qualunque esso sia non importa. La cosa fondamentale è che vi interessi abbastanza da continuare a lavorarci su.

Datevi del tempo, due settimane saranno sufficienti per leggere abbastanza articoli, individuare i termini ricorrenti, magari scriverli su un blocchetto come ho fatto io, e rileggerli di tanto in tanto, quando avete 5 minuti liberi o quando il dubbio vi assale.

Alla fine del periodo stabilito fate la prova del nove per verificare quanto avete imparato. Scrivete un testo riguardante quello che avete letto e provate a usare parole specifiche delle quali eravate già a conoscenza e aggiungete quelle nuove. In questo modo potrete davvero verificare le se due settimane di studio sono state efficaci e se c’è stato davvero un aumento del vostro vocabolario!

ila firma

Did you like this article called “Tecniche per aumentare il tuo vocabolario!? Share it and leave your comment!

Let‘s keep in touch!

read 4 risorse per aumentare il vocabolario
Read Dizionario Monolingue o Bilingue?
Listen to my podcasts!
read 4 risorse per aumentare il vocabolario
Read Dizionario Monolingue o Bilingue?
Listen to my podcasts!
Supplementary Worksheet
Bella sfida: big challenge
Tabula rasa: (from Latin) a scraped tablet
Fornirvi: to provide you
Progredire: to make progress
Formato tascabile: pocket-sized
Tempi morti: downtime
Attinenza: connection
Ferrato: knowledgeable