In today’s article called Tavolo o tavola? Cioccolato o cioccolata? E tanto altro…, I am going to talk about some Italian words. These words are particular, and this is the reason why I think it’s good to pay attention to them because they can identify the same term if we use a masculine or a feminine form of that word.

Keep reading to find out these words!

Ho deciso di scrivere questo articolo perché diverse volte mi è capitato di rispondere ai miei studenti, i quali si chiedevano quale fosse la traduzione più giusta di table.

Da quel momento in poi è cominciata la mia ricerca di altri termini simili, che devo ammettere, non sono poi così numerosi e che se usati al maschile o al femminile indicano lo stesso oggetto.

Pronti per scoprire le parole che ho scovato? Partiamo subito allora!

Tavolo o tavola?

Cominciamo subito dalle due parole dal quale è partito tutto questo: tavolo e tavola.

C’è una differenza tra i due o entrambi identificano lo stesso oggetto? Anche se sono molto simili in essi possiamo trovare delle piccole seppur esistenti differenze. Mi spiego meglio. Quando usiamo la forma maschile è automatico il riferimento al mobile sul quale poggiamo le cose. Non a caso esistono in italiano delle definizioni più specifiche come il tavolo da lavoro, il tavolo da gioco…

La forma femminile tavola invece è usata più comunemente per indicare il luogo attorno al quale ci si riunisce per consumare i pasti. Pensate alle frasi:

  • È giunta l’ora di apparecchiare la tavola, preparare cioè il tavolo al quale si uniranno i commensali, oppure
  • Aggiungi un posto a tavola, come recita una famosa canzone.

Tavola insomma dà subito l’idea di un posto nel quale la convivialità regna sovrana.

Cioccolato o cioccolata?

Questi due termini vengono considerati perlopiù sinonimi, e indicano entrambi la sostanza composta da cacao e zucchero.

La famosa Accademia della Crusca in un suo articolo ha cercato di fugare qualsiasi dubbio sull’uso di cioccolato e cioccolata, dicendo che non c’è una differenza sostanziale tra i due termini, ma con il tempo sono andati delineandosi degli usi sempre più specifici, tanto che ormai la forma femminile è utilizzata praticamente da tutti per indicare la famosa bevanda: la cioccolata calda.

Scatolo o scatola?

Sono corretti entrambi oppure tra queste due parole ce n’è una vincitrice? Anche se nell’immaginario collettivo entrambe identificano un contenitore, è necessario far chiarezza, perché il rischio di utilizzare una non-parola in questo caso è alto.

Mi spiego meglio: tra le due forme solo quella femminile scatola è corretta. Scatolo non lo è, tanto è vero che se provate a fare una ricerca sul dizionario non lo troverete.

Scatolo è una forma dialettale molto usata al sud. Per me infatti che provengo dall’Italia meridionale non è affatto un termine nuovo o particolarmente bizzarro, in quanto mi sono sempre trovata di fronte al doppio uso sia nella forma maschile sia femminile. Ma come ho già detto in precedenza solo scatola è corretto.

Buco o Buca?

Buco e buca sono due termini che identificano entrambi un’apertura, uno squarcio. Ma essi non sono interscambiabili e di solito la scelta del genere è direttamente collegato al tipo di fessura che ci troviamo davanti.

Mi spiego meglio. L’uso di buca è usato per indicare un’apertura nel terreno. Ad esempio:

  • La strada era piena di buche.

Buco nella forma maschile indica invece un’apertura più piccola e come spiega la Treccani “per lo più tondeggiante”. Ad esempio:

  • Il calzino ha un buco!

Fosso o fossa?

Sulla stessa scia di buco e buca sono le parole fosso e fossa. Anche questi possono proprio come i termini precedenti possono identificare una apertura, una cavità.

Qual è quindi la differenza?

Con fosso si indica una cavità naturale o artificiale.

  • Attento a non cadere nel fosso!

Con fossa invece si fa riferimento in particolare ad un buco scavato nel terreno per vari usi. La fossa a cui è facile pensare, anche se come esempio non è dei più felici, è quella per il seppellimento dei cadaveri!

Eravate a conoscenza di queste parole o sono del tutto nuove per voi? Fatemi sapere la vostra opinione nei commenti! Non vedo l’ora di leggerli.

If you like the article Tavolo o tavola? Cioccolato o cioccolata? E tanto altro…, share it!

Let’s keep in touch:

Read Tecniche per aumentate il vocabolario!
Read Per comprendere meglio non tradurre tutto!
Listen to my podcasts!
Read Tecniche per aumentate il vocabolario!
Read Per comprendere meglio non tradurre tutto!
Listen to my podcasts!
Supplementary Worksheet
Mi è capitato: it happened to me
Poggiare: to place
Commensale: dining companion
Entrambe: both
Squarcio: gash
Fessura: crack
Cavità: hole