In today’s article called “Il latino nell’italiano”, I am going to talk about the Latin language used in Italian sentences.
Here I will list 8 Latin expressions that most of the Italian people can use and understand.
If you are curious to know more about, keep listening to this article.
L’italiano come le altre lingue romanze affonda le sue radici nel latino. È da qui che si è sviluppata questa lingua che ha ancora tante affinità con la sua progenitrice.
Ma se è così, può essere considerato vero quello che da sempre sento ripetere nel mio paese? Il latino è una lingua morta? Il latino dovrebbe essere eliminato dalle scuole perché inutile?
Spesso noi italiani non ce ne accorgiamo nemmeno, ma l’italiano è costellato dalla presenza di latinismi. Non ci credete? Pensate ai termini referendum e quorum, abitualmente utilizzati in politica o il famoso ps, abbreviazione di post scriptum.
A parte queste dissertazioni sul latino e sulla sua effettiva utilità nella vita quotidiana, voglio elencare qui di seguito 10 espressioni latine che gli italiani capiscono e utilizzano senza problemi.
Perché questa decisione?
Perché durante una delle mie lezioni con uno studente belga è emerso che queste espressioni latine si usano non solo in italiano ma anche in altre lingue. Dunque, se voi ne siete già a conoscenza questo è un punto a vostro favore, perché potrete utilizzarle con gli italiani, se invece non le conoscete impararle sarà un ottimo modo per cimentarvi in qualcosa di nuovo e dare quel quid in più alla vostra conversazione!
Cominciamo subito allora con questa carrellata di espressioni latine.
1. Carpe diem
Chi non conosce questa locuzione latina e non l’ha usata almeno una volta? In italiano essa è spesso tradotta con “cogli l’attimo”. Questa massima che ci esorta a vivere giorno per giorno godendo delle gioie grandi e piccole che la vita ci offre.
2. Ex novo
Ecco un’altra locuzione latina usata anche in italiano. Il suo significato è facilmente intuibile, soprattutto se lo inseriamo all’interno di una frase. Se io pronunciassi infatti la seguente frase:
- Mi dispiace ma il testo è pieno di errori e di imprecisioni. Va rifatto ex novo!
sono sicura che la maggior parte di voi capirebbe che bisogna ripetere il testo completamente, da cima a fondo.
3. Errata corrige
Molto usata sui giornali e sulle riviste in quanto si usa per segnalare errori e imprecisioni scritte in precedenza e dei quali non ci si era resi conto. Non a caso la traduzione dal latino è correggi gli errori.
4. De gustibus non disputandum est
È forse l’espressione latina più nota e usata dagli italiani. Pensate che è così ampiamente diffusa da essere spesso abbreviata con il solo de gustibus, lasciando all’interlocutore la possibilità di concludere o meno la frase.
Il significato di questa espressione può essere considerato una vera e propria lezione di vita: non discutere o criticare i gusti altrui, perché siamo tutti diversi con preferenze diverse.
5. Qui pro quo
Detto al quale sono particolarmente affezionata perché da bambina non essendo in grado di ripeterlo così come facevano gli adulti, lo sostituivo con un più semplice Qui Quo Qua (i nipoti di zio Paperino per intenderci!).
Comunque, tralasciando le esperienze personali, qui pro quo è oggi utilizzato nella lingua italiana per indicare un equivoco, un malinteso, uno scambio. Non a caso esso significa “qualcosa al posto di qualcos’altro”, proprio come mostra la seguente frase:
- Non essere arrabbiato, è stato solo un qui pro quo!
6. Lapsus
Continuando sulla stessa scia con equivoci ed errori ecco la parola lapsus. Questo termine non poteva proprio mancare in questa lista. Esso è usato quando si commette un errore involontario quando si parla o si scrive.
Come afferma la famosa enciclopedia Treccani, lapsus è usato di sovente dagli italiani anche in senso ironico e scherzoso per giustificare un errore.
- Ops, è stato un lapsus!
7. In toto
Questa è un’espressione latina che personalmente uso sempre. Essa è usata per indicare completezza, globalità.
Siete curiosi di scoprire come è utilizzata in una frase italiana? Nell’articolo i 5 motivi per venire in Italia l’ho utilizzata nel modo seguente:
- Che siate appassionati di arte in toto o di un particolare periodo storico, in Italia avrete di che sbizzarrirvi!
8. Dulcis in fundo
Questo articolo non poteva essere concluso senza inserire questa espressione latina, che può essere tradotto con “Il dolce giunge o arriva alla fine”.
Ma come si usa praticamente dulcis in fundo? Si usa per fatti che hanno avuto una lieta fine e per notizie che vengono lasciate volontariamente alla fine di una lista perché particolarmente belle.
- Ha studiato tanto, si è laureato e dulcis in fundo ha trovato il lavoro dei suoi sogni!
Conclusione
Questa lista di latinismi ci fa capire come, seppur da qualcuno sia considerato una lingua morta, il latino è ancora presente nella lingua italiana.
Queste sono solo 8 espressioni latine che quotidianamente sono usate dagli italiani, ma vi garantisco che non sono le uniche.
Anche nella tua lingua utilizzi espressioni latine? Quali di queste conosci? Scrivilo nei commenti. Non vedo l’ora di sapere la tua opinione.

Let’s keep in touch!
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.