In today’s article called “Alternative alla parola Velocemente”, I am going to talk about the adverb “velocemente” and its options. In particular, I will focus on adverbial locutions that will allow you to have a more varied, and interesting conversations.
Nella prima fase del processo di apprendimento di una lingua straniera tendiamo ad usare frasi semplici ed un vocabolario base. Facciamo anche ricorso al dizionario bilingue che consente di individuare subito e senza sforzo il significato di un termine.
Ma man mano che si diventa più padroni della lingua ci rendiamo conto dell’importanza di variare il linguaggio a seconda della situazione, di avere a disposizione più termini, di usare sinonimi e locuzioni avverbiali.
Se vi state chiedendo cosa sono quest’ultime, basta che sappiate che esse sono espressioni formate da due o più parole che svolgono insieme la funzione di avverbio.
Questo articolo è nato più o meno per caso. È nato cioè in seguito ad una riflessione sull’avverbio velocemente appunto. Pensando ad esso sono rimasta colpita dal constatare in quanti modi diversi possiamo sostituirlo, per variare la conversazione e dargli una sfumatura più colloquiale. Rapidamente, celermente, lestamente sono solo alcuni…
Proprio per questo ritengo che se il vostro italiano è almeno intermedio, e se riuscite a seguire i miei podcast senza troppe difficoltà, è giunta l’ora di dare un tocco in più al vostro modo di comunicare, attraverso le seguenti locuzioni avverbiali.
1. In un batter d’occhio
È facile capire perché in un batter d’occhio significa velocemente. Provate ad aprire e chiudere gli occhi più in fretta che potete. Quanto tempo impiegate nel farlo? È una frazione di tempo infinitesimale, difficilmente calcolabile senza strumenti di precisione. Proprio da questo movimento rapido nasce questa locuzione.
- Mi hanno detto che mi rimetterò in forma in un batter d’occhio.
2. In men che non si dica
Altro modo per dire velocemente, esso fa riferimento al fatto che spesso può essere più rapido fare direttamente qualcosa che spiegarla a parole. Alla fine, sapete che gli italiani amano parlare e che proprio per questo potrebbero perdersi in chiacchiere…
Ma come si usa questa locuzione? Ecco un esempio:
- Finirò di pulire la casa in men che non si dica e poi mi rilasserò.
3. In quattro e quattr’otto.
Quanto ci mettete per fare l’operazione matematica 4+4=8? Giusto il tempo di rispondere, non è così?
Quattro e quattr’otto è una locuzione ampiamente diffusa nella lingua italiana e potete utilizzarla come mostrato nella frase che segue:
- Quando mi hanno convocata per insegnare in una scuola del nord Italia ho accettato subito. L’ho fatto in quattro e quattr’otto!
4. In fretta, In fretta e furia, in tutta fretta
Ecco altre tre locuzioni avverbiali che possono essere usate al posto dei più noti velocemente e rapidamente.
Le ho messe insieme perché sono accomunate tutte da una parola: fretta, il cui significato è necessità o desiderio di fare presto.
- Cammina così in fretta che è difficile stargli dietro.
- Non so cos’è successo. Quando l’hanno chiamata è andata via in fretta e furia
- Ho fatto i bagagli in tutta fretta e sono andata via!
Conclusione
Quelle elencate sono tutte valide alternative per evitare di usare sempre l’avverbio velocemente. Imparate queste locuzioni avverbiali perché esse vi consentiranno di avere un vocabolario più ampio e potrete rendere le vostre conversazioni più varie ed interessanti.
Ricordate che abbiamo tantissime locuzioni avverbiali in italiano, queste sono solo alcune di esse!

Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.