In today’s article called “100 anni di Gianni Rodari”, I am going to talk about this writer, educationalist, and journalist.

Do you want to know why I am talking about this man? Because we are going to celebrate 100th years from his birth. If you want to know more about him, keep reading!

Scrivere mi piace tanto e lo faccio con passione. Insegnando italiano però è ovvio che i miei articoli si concentrino prevalentemente sulla grammatica italiana, o su consigli che vi consentono di migliorare l’apprendimento di questa lingua. Talvolta però preferisco parlarvi di cultura italiana, di eventi o personaggi che hanno reso grande l’Italia, soprattutto in occasioni particolari.

Infatti, dopo avervi già parlato di Alberto Manzi, il maestro di tutti noi italiani e del celeberrimo Alberto Sordi, è giunta l’ora di scrivere alcune righe sullo scrittore Gianni Rodari.

Perché ho deciso di scrivere un articolo su di lui?

Perché quest’anno ricorre il centenario della sua nascita non potevo esimermi dal raccontarvi qualcosa su questo grande personaggio.

rodari

Giornalista, pedagogista, poeta, è ricordato soprattutto per i suoi racconti per bambini e le sue filastrocche, che da subito ebbero un enorme successo di pubblico e critica, tanto da fargli vincere il prestigioso premio Andersen, che per intenderci è l’equivalente del premio Nobel per la letteratura per bambini.

Rodari ha fatto della fantasia la sua arma vincente, creando storie insolite e per niente banali, dove i protagonisti vanno controcorrente, senza cercare di omologarsi a tutti i costi.

Il modo di narrare di Rodari, seppur non usuale, mette in evidenza le difficoltà quotidiane, denunciandone le ingiustizie, ma senza smettere di credere nella possibilità di un mondo migliore.

Se volete saperne di più su questo italiano che ha lasciato il segno nel mondo della cultura sul sito 100giannirodari.com troverete tantissime informazioni, eventi (non solo in Italia), ed attività, che vi consentiranno di conoscere più nel profondo Gianni Rodari!

ilaria firma

Did you like this article? Share it and leave your comment! :)

Let‘s keep in touch!

Read Il maestro Manzi!
Read Alberto Sordi!
Listen to my podcasts!
Supplementary Worksheet
Concentrarsi: to focus
Celeberrimo: very well-known
Pedagogista: educationalist
Filastrocca: nursery rhyme
Andare controcorrente: to swim against the tide