In today’s article, I am going to share with you something particular. I want to explain to you how to tell people that someone’s death.

I will start by explaining how journalists announce well-known people’s death and also, I will explain to you how to tell this bad news to our friends and family.

Keep reading if you want to be able to speak Italian in every situation!

Il Giorno dei Morti sta per arrivare, ed esso è abbastanza importante per tutti noi italiani. In questo giorno ci si reca al cimitero, si ricordano i nostri cari defunti e si rende loro omaggio.

Ho già parlato di questo in un mio articolo precedente chiamato Esiste Halloween in italia? Nel quale troverete le tradizioni, cibi compresi, associati a questo giorno.

Oggi voglio parlarvi però di un argomento che potrei definire “poco felice”, ma che può interessare tutti noi. Sto parlando cioè di come dire a qualcuno che una persona è morta.

Ho deciso di scrivere questo articolo in seguito a specifiche domande da parte dei miei studenti, e considerando che è un purtroppo un argomento sempre attuale ho deciso di condividere alcune informazioni anche con voi!

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Checkout.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Come dire a qualcuno che una persona è morta

A seconda della situazione potrete usare verbi diversi, stando più o meno attenti ai sentimenti di coloro i quali date questa brutta notizia.

Ma non perdiamo altro tempo e cominciamo subito con l’elencare i verbi da usare in questa situazione:

  • Morire
  • Decedere (utilizzato solo nella forma composta)
  • Scomparire
  • Mancare
  • Spegnersi
  • Lasciare
  • Essere ed esserci nella forma negativa

Procediamo dunque con ordine e vediamo come rendere partecipe la gente del fatto che c’è stato un lutto.

Il primo verbo a cui tutti penserebbero immediatamente è senza dubbio morire. Usare questo verbo potrebbe sembrare un po’ troppo diretto, ma se la notizia della scomparsa di qualcuno viene data solo a titolo informativo a persone che non conoscono direttamente il defunto, come potrebbero fare ad esempio i giornalisti, usare questo verbo va più che bene.

Come visto in precedenza però morire non è l’unico verbo che da usare in questa situazione. Possiamo scegliere  di essere più o meno formali e questo dipende da due fattori principali:

  • se conosciamo o meno direttamente la persona deceduta.
  • se conosciamo più o meno bene coloro ai quali diamo la notizia.

Come dire a qualcuno che una persona è morta: modo più formale e distaccato

Quando non c’è un rapporto diretto con il defunto, quando costui non è un parente o un amico stretto, ma solo un conoscente o qualcuno del quale abbiamo sentito parlare sommariamente possiamo far ricorso ai seguenti verbi e frasi:

  • Decedere: Ieri è deceduto lo stimato signor Rossi.
  • Scomparire: È scomparso nella notte la nota signora Bianchi.
  • Spegnersi: Si è spento all’alba di oggi Giorgio Verdini.

A queste frasi è necessario aggiungerne un’altra usata di frequente:

  • C’è stata la dipartita del caro Antonio.

Il termine dipartita indica un allontanamento, un distacco, ed ovviamente può essere usato anche in senso figurato per indicare l’allontanamento dal mondo dei vivi di qualcuno.

Come dire a qualcuno che una persona è morta: modo più informale e affettuoso

Quando diamo una notizia così terribile a qualcuno che ci è vicino e che conosceva il defunto dobbiamo evitare il verbo morire perché è troppo diretto. Sarebbe anche meglio evitare tutte le frasi viste in precedenza perché come abbiamo visto sono troppo formali e distaccate.

Cosa fare allora?

Via libera ad altri verbi e frasi che ci permetteranno di comunicare con più tatto ed empatia:

  • Andarsene: Mi dispiace dirti che Tizio se ne è andato questa mattina.
  • Lasciare: Caio ci ha lasciati nella notta.
  • Mancare: Tizio è mancato questa mattina / oppure anche molto usato Caio è venuto a mancare questa mattina.
  • Essere ed esserci nella forma negativa: Purtroppo il caro Tizio non è più tra noi. Purtroppo Caio non c’è più.

Conclusione

Come avete notato questo articolo è un po’ diverso dal solito, proprio perché parla di un argomento, quello della morte che nella nostra società spesso è considerata un tabù.

Spero comunque che troviate questo articolo interessante e curioso e che abbiate imparate cose nuove delle quali non eravate a conoscenza. Ovviamente vi auguro di non utilizzare mai tutte queste frasi, ma rendere il vostro apprendimento della lingua più completo ed esaustivo mi è sembrato giusto affrontare questo tema.

D’altronde la morte è qualcosa con cui purtroppo abbiamo a che fare tutti i giorni e della quale dobbiamo parlare, anche in italiano.

firma ila

Did you like this article? Leave your comment and share it!

Follow me on my social:

Read Esiste Halloween in Italia?
Read Il dolce dei morti
Listen to my podcasts!
Read Esiste Halloween in Italia?
Read Il dolce dei morti
Supplementary Worksheet
Recarsi: to go
Purtroppo: unfortunately
Rendere partecipe: to make him part
Scomparsa: passing
Defunto: dead
Dipartita: departure, death
Distaccate: distant