In today’s article called “4 risorse per le tue abilità linguistiche”, I am talking about four resources for practicing your ability: speaking, writing, listening, and reading.
In this article, you can also find tips to improve your language ability in new ways and make your daily learning more stimulating.
I hope it will be helpful for you and it gives you some interesting suggestions!
Siete alle prese con l’italiano da un po’ di tempo? Siete sempre alla ricerca di una nuova risorsa da provare?
Questo articolo fa proprio al caso vostro perché in esso troverete 4 risorse gratuite e facili da usare per migliorare le vostre abilità linguistiche.
Ma facciamo un passo indietro. Quando parlo di abilità linguistiche mi riferisco a 4 capacità da acquisire e sviluppare per padroneggiare una lingua. Esse sono: ascolto, parlato, lettura e scrittura.
Attenzione però, esse non devono essere considerate a compartimenti stagni. Ritengo infatti che questa separazione sia perlopiù una convenzione attraverso la quale esercitarsi e valutare il nostro livello con più facilità. Bisogna prestare la dovuta attenzione ad ognuna di esse per poter migliorare globalmente, senza concentrarsi troppo sull’una o sull’altra.
Proprio per questo ho deciso di proporvi 4 risorse semplici e intuitive attraverso le quali far pratica con ognuna di queste abilità.
Ascolto
Cominciamo dall’ascolto. La risorsa che voglio consigliarvi è molto interessante, non solo per coloro che studiano l’italiano, ma anche per gli stessi italiani. Sto parlando dei podcast. Ce ne sono tantissimi in lingua italiana, i miei ad esempio; ma in questo caso particolare mi riferisco a quelli di rairadio3.
Gli argomenti che potete trovare su questo sito sono davvero vari. Oltre a poter ascoltare vari generi di musica, ci sono tanti programmi di intrattenimento che parlano di arte, ambiente, biografie, ma la cosa più interessante di tutte a mio avviso è la rubrica ad alta voce nella quale potrete ascoltare una gran varietà di libri italiani e non, rigorosamente in italiano.
Non tutti, ma gran parte di essi sono letti da attori e doppiatori, e questo consente di immergersi totalmente nelle storie, grazie alla professionalità dei lettori, ma consente anche di ascoltare una pronuncia “pulita”, priva di inflessioni dialettali e regionalismi.
Parlato
Siete gli unici della vostra cerchia di amici e familiari a studiare l’italiano? Lo considerate un grosso problema che vi impedisce di esercitarvi quanto vorreste? Non preoccupatevi, da oggi non lo sarà più.
In passato vi ho già dato dei consigli su come esercitarvi e far pratica con il parlato negli articoli chiamati Migliorare il tuo italiano e 3 consigli pratici per migliorare l’italiano. In essi spiego rispettivamente alcune tecniche e strategie molto efficaci per migliorare la vostra pronuncia e parlare in modo più naturale questa lingua.
Detto ciò, passiamo ora ad un’altra risorsa che abbiamo praticamente tutti, e che potete facilmente usare soprattutto se nessuno dei vostri amici parla italiano e se non avete tempo e/o soldi per le lezioni di italiano: Google.
Questo metodo che può sembrare poco ortodosso, a mio avviso è geniale in quanto a semplicità. Esso mi è stato rivelato da uno dei miei studenti il quale utilizza la ricerca vocale in italiano per trovare informazioni e seguendo il suo esempio potrete migliorare di tanto la vostra pronuncia, perché se non pronuncerete bene le parole Google avrà difficoltà a capire quello che cercate e a fornirvi le informazioni più adatte a voi.
Se volete invece fare dei discorsi più lunghi, e non pronunciare solo semplici frasi potete far ricorso a Google Traduttore, il quale ha una funzione che permette di registrare la voce e di controllare quello che avete detto attraverso la traduzione.
Lettura
Oggi è praticamente impossibile non riuscire a trovare risorse e materiali da leggere. Siamo circondati da blog, social, giornali online e praticamente non abbiamo scuse per dire che è difficile leggere in lingua straniera.
Una cosa molto interessante che faceva la mia insegnante di tedesco era quella di seguire sui social profili di persone e aziende che le piacevano e leggere le didascalie nella lingua che le interessava e nel caso commentarle anche.
Oltre a seguire profili che vi interessano, una cosa che io consiglio sempre di fare ai miei studenti è quella di leggere gli articoli di giornale, soprattutto per due ragioni:
- Il linguaggio che troverete è privo di errori, soprattutto se leggete le grandi testate.
- Il linguaggio usato è abbastanza semplice, perché deve essere compreso dall’italiano medio.
Un altro vantaggio è che potrete scegliere l’argomento che preferite, che più vi interessa, e cimentarvi anche in linguaggi più specifici, come quello della politica o della scienza ad esempio…
Scrittura
Ultima abilità da sviluppare è quella della scrittura. Penso che in genere questa sia l’abilità che viene più trascurata, e capisco anche il perché… Spesso vogliamo essere in grado di comunicare, parlare e capire, e riteniamo meno importante scrivere.
Per ovviare a questa mancanza ho pensato a un modo che vi permetterà di concentrarvi sulla scrittura, facendo particolare attenzione all’ortografia. Sto parlando dei cruciverba.
I cruciverba sono un modo divertente per imparare a scrivere correttamente le parole. Su internet ce ne sono di tutti i tipi: cruciverba facilitati, cruciverba più complicati che gli stessi italiani potrebbero trovare difficili da risolvere, ma ci sono anche cruciverba per stranieri che stanno imparando l’italiano.
Una risorsa che ho trovato su internet e che ritengo possano utilizzare anche coloro che hanno almeno un livello intermedio di italiano è quella del sito Devarai. I cruciverba di questo sito non sono particolarmente difficili e con essi potrete far pratica con l’italiano in modo divertente e alternativo.
Conclusione
Quelle presentate in questo articolo sono delle risorse gratuite e facili da usare. Come dico sempre ai miei studenti non esiste un metodo o una risorsa migliore delle altre, perché siamo tutti diversi e abbiamo bisogno di tempi e modalità diverse per poter apprendere qualcosa.
Se date un’occhiata al mio blog infatti ne troverete tante e troverete anche tanti consigli e tecniche per poter migliorare il vostro italiano. Prima di concludere questo articolo però, mi piacerebbe da voi se avete un approccio, un metodo per studiare le lingue straniere che considerate infallibile e che nel corso del tempo vi ha fatto raggiungere grandi risultati.
Non vedo l’ora di leggere tutti i vostri commenti! :)

Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.