In this article called “Cosa significa Figurati?”, I am going to talk about how to use Figurati. This is one of those words that can be very tricky for Italian learners because it can change its meaning according to the context. 

In the following lines, I tried to make the explanation as simple as possible, and hopefully, you will find this article useful.

In italiano ci sono alcune parole che sono un po’ ostiche per coloro che apprendono questa lingua, perché difficilmente traducibili nelle altre e perché, nello stesso italiano, possono essere usati in contesti e situazioni diverse.

Probabilmente sapete che in passato ho già spiegato alcuni di questi termini, come Ormai, Proprio, Ci mancherebbe, Magari, in seguito ad esplicite richieste da parte dei miei studenti. Oggi invece vorrei parlarvi di un’altra parola che mi ispira particolarmente: Figurati.

Se volete sentirvi dei veri italiani e comunicare proprio come noi, imparate queste parole ed inseritele nei vostri discorsi.

Dunque, figurati si usa in alcuni casi. Vediamo quali sono:

1. Figurati come Prego

Questo è il modo più semplice e intuitivo di usare figurati, e sono sicura che molti di voi lo conoscono già. È facile da usare in quanto sostituisce alla perfezione la parola prego, come nei seguenti esempi:

  • Grazie per avermi accompagnato dal dentista! Figurati.
  • Il tuo è stato un pensiero molto gentile. Grazie mille! Figurati, è stato un piacere!

2. Figurati come Non c’è problema, Non preoccuparti

In questo caso figurati è utilizzato per far sentire meglio qualcuno, per non farlo sentire in colpa per una eventuale mancanza.

  • Scusa se ho fatto tardi. C’era traffico per strada! Figurati, sono appena arrivato!
  • Mi dispiace ma non posso venire alla tua festa. Figurati, sarà per un’altra volta.

3. Figurati come Ma va, Non credo

Ecco un altro uso di figurati. In questo caso lo usiamo questa parola per esprimere dubbio, per mettere in evidenza qualcosa di cui non siamo sicuri.

  • È già sveglio Matteo? Figurati, probabilmente dormirà ancora per due ore.
  • Pensi che a Natale potremo andare a sciare? Figurati. Penso proprio che quest’anno passeremo un Natale molto diverso dagli altri!

4. Figurati come Assolutamente no

In questo caso Figurati è usato per negare qualcosa con forza.

  • Prendiamo la pizza hawaiana? Ma figurati se mangio quella pizza. Sai che per me la pizza con la frutta non ha senso.
  • Secondo te Paolo comprerà quella dimora storica? FIgurati, Paolo parla sempre ma non conclude mai niente!

5. Figurati come Immagina che, Pensa che…

Finora abbiamo visto più che altro l’uso di Figurati come risposta a domande oppure ad affermazioni, ma questi non sono gli unici modi attraverso i quali inserire questo segnale discorsivo nella conversazione.

Leggete le seguenti frasi in cui figurati significa immagina che, pensa che:

  • Ieri ho parlato con Lucia e ha detto che sta per comprare casa. Figurati che l’ha cercata incessantemente per due anni!
  • Non c’era anima viva per strada. Figurati che abbiamo camminato per un’ora e non abbiamo incontrato nessuno.

Attenzione!

Molto spesso potete sentire gli italiani dire non solo figurati, ma anche figuriamoci.

Ricordate però che questi termini non sono sempre intercambiabili. In particolare non potete utilizzare Figuriamoci per sostituire Prego, Non preoccuparti e Pensa o Immagina che.

Conclusione

È molto importante a mio avviso cominciare ad inserire nella conversazione queste parole perché vi faranno esprimere in modo più naturale. Capisco anche però che a volte non si sa bene come usarle e si ha paura di commettere errori.

Come ovviare a questo problema?

Vi do lo stesso consiglio che do ai miei studenti: scrivete frasi e provate a sostituire le varie parole prego, pensa che, non preoccuparti con Figurati. Con un po’ di esercizio finirete col sentirvi sempre più sicuri e alla fine lo utilizzerete senza problemi!

Did you like this article called “Cosa significa figurati?”. Leave your comment and share it!

Follow me on my socials:

read cosa significa Ci mancherebbe!
read cosa significa proprio!
listen to my podcasts!
read cosa significa Ci mancherebbe!
read cosa significa proprio!
Supplementary Worksheet
Non ha senso: it doesn’t make sense
Dimora storica: historical house
Incessamentemente: non-stop