Do you know tombola? It is a traditional Christmas game played in every Italian family! And in the following article called precisely “La tombola: il gioco di Natale” I am talking about it.

Learn more about it and if you want to get a little present, make sure to subscribe on my newsletter to get a printable tombola! :)

Qual è la cosa che nel periodo di Natale fa riunire intorno al tavolo intere famiglie? No, non sto parlando del cibo! Sarebbe stato troppo facile, e in quel caso avrei detto intorno “alla tavola”.

In realtà la risposta giusta è la tombola. È il classico dei classici e ogni tipica famiglia italiana dopo il pranzo di Natale si trattiene a tavola con discussioni, risate e giochi.

Origine della tombola

Potrà sembrarvi strano ma questo gioco tipico del periodo natalizio, periodo che per definizione rende tutti più buoni, è frutto di una lite. Questa lite avvenuta nel lontano 1734 aveva come protagonisti da una parte il Re Carlo III di Borbone e dall’altra il frate Gregorio Maria Rocco.

La diatriba tra i due nacque a causa di una disparità di intendi: visto che il gioco del lotto era ampiamente diffuso non solo a Napoli ma anche in tutto il Regno, il Re voleva renderlo legale per incassare i soldi delle scommesse. Il frate invece temeva che questa legalizzazione auspicata dal Re avrebbe allontanato i fedeli dalla preghiera.

La faccenda si risolse con un accordo: durante le feste natalizie il gioco sarebbe stato sospeso. I napoletani però non furono entusiasti della decisione presa, e grazie alla loro capacità di iniziativa cominciarono a riunirsi nelle case per continuare a giocare.

La tombola è un gioco si devono collezionare più numeri. Questa raccolta di numeri è un processo graduale, gli obiettivi da raggiungere sono:

  • Ambo (due numeri sulla stessa riga)
  • Terna (tre numeri sulla stessa riga)
  • Quaterna (quattro numeri sulla stessa riga)
  • Cinquina (cinque numeri sulla stessa riga)
  • Tombola (tutti i numeri in una casella).

Ma da dove vengono questi numeri?

I novanta numeri  sono contenuti in un sacchetto e sono estratti a sorte.

La cosa più divertente di tutte, forse più della vittoria in sé per sé è che durante il gioco ci si burla degli altri facendo credere loro che si è fatto ambo o terna… Un’altra cosa molto spassosa è che ad ognuno dei novanta numeri corrisponde un simbolo preciso (la smorfia), ed ogni volta che un nuovo numero viene estratto ci si diverte pronunciandone il significato.

Alcuni numeri che mi vengono in mente sono ad esempio:

  • 1 = l’italia
  • 33 = gli anni di Cristo
  • 77 = le gambe delle donne
  • 90 = la paura

Conclusione

Buona compagnia, buon cibo, atmosfera serena sono le cose che non possono mancare per passare un Natale con i fiocchi. Se a tutto questo aggiungiamo i giochi tradizionali come quelli delle carte e della tombola, il gioco è fatto: potremo vivere un tradizionale Natale italiano.

Festeggi natale nel tuo paese? Quali tradizioni ci sono? Ci sono dei giochi, come quello della tombola, al quale giocate solo ed esclusivamente nel periodo di Natale? Scrivilo nei commenti. Non vedo l’ora di saperne di più!

ilaria firma

Did you like this article called “La tombola: il gioco di Natale?”. Leave your comment and share it!

Follow me on my socials :)

Read Christmas in Italy!
Read New Year in Italy!
Listen to my podcasts!
Read Christmas in Italy!
Listen to my podcasts!
Supplementary Worksheet
È frutto di: it is the result of
Disparità di intenti: difference in aims
Auspicare: to wish for
Estrarre a sorte: to draw from a hat
Burlarsi degli altri: to make fun of others
Natale coi fiocchi: perfect Christmas