In today’s article called “5 caratteristiche dell’italiano”, I am going to talk about 5 particularity of Italian language. In it you’ll find interesting food for thought, and I am sure that even today you’ll be able to learn something new!

Avete appena cominciato a studiare l’italiano? Lo studiate da un po’? Qualsiasi sia la vostra risposta sono certa che questo articolo vi sarà molto utile. 

In esso troverete considerazioni sulla lingua italiana che, se tenute presenti potranno darvi dei vantaggi quando comunicate. Detto ciò cominciamo subito con queste caratteristiche.

1. L’italiano è una lingua tendenzialmente maschilista

Questa affermazione può sembrare un po’ estrema ma sarebbe difficile affermare il contrario, nonostante tutte le discussioni che stanno nascendo sulla parità di genere anche nell’ambito linguistico. Dunque, di certo sapete che quando abbiamo un gruppo misto, composto cioè da uomini e donne, si usa sempre il maschile plurale, ad esempio:

un gruppo di adulti, un gruppo di amici, di studenti, di bambini, e così via.

Oltre a questo non è un mistero che in italiano non c’è il corrispondente dell’inglese siblings o guys, per cui anche in questi casi si usa il maschile plurale fratelli e ragazzi.

2. La maggior parte delle parole terminano con la vocale

Una delle cose che rende l’italiano così particolare è la presenza così massiccia delle vocali. A differenza delle altre lingue infatti le parole italiane terminano con le vocali. Non tutte certo, ci sono articoli, preposizioni, la cui ultima lettera è una consonante, ma è davvero poca cosa rispetto al resto.

Parlando con una mia studentessa amante della lingua italiana è emerso come, a suo parere, sono proprio queste vocali a donare musicalità a questa lingua. e chissà, forse è proprio così!

3. La pronuncia di ogni lettera

Come sapete ho parlato più volte della pronuncia italiana in vari articoli, come negli articoli:

e una delle cose che per me rende semplice la pronuncia dell’italiano, cioè quella di pronunciare tutto, è anche una delle cose più toste per i miei studenti, soprattutto quando arriva il momento di pronunciare parole con molte vocali, come aiuola, boia, auspicare, ausiliario…

Le parole con le vocali sono importanti e spesso complicate, ma non dimenticate le doppie lettere che se ci sono devono essere pronunciate dal parlante e ascoltate dall’ascoltatore. Fate caso a queste parole:

  • Bella – Bela
  • Palla – Pala
  • Carro – Caro

Se volete scoprire tutto sulle doppie lettere, su come far pratica con esse e come usarle correttamente, non dimenticate di dare un’occhiata al mio articolo sulle doppie in italiano.

4. Le città sono femminili

Sapete di certo che una delle regole della lingua italiana è quella di accordare il genere e il numero tra le parti del discorso. Dire infatti “la torta è buona” è una frase corretta, dire “la torta è buono” non lo è, perché in questo caso le lettere finali non corrispondono.

Quando però parliamo delle città questa regola non ha ragione d’esistere perché le città, qualunque esse siano, e qualunque sia la lettera finale sono sempre femminili. Vediamo degli esempi pratici:

  • Roma è antica,

e fin qui niente di strano perché Roma e antica terminano con entrambe con la lettere -a.

Ma andiamo avanti:

  • Monaco è meravigliosa.
  • Amsterdam è unica.

Come potete notare anche se queste due città terminano con la vocale -o e con una consonante mantengono l’aggettivo femminile, perché sottintendono la città di…

5. Le parole inglesi non cambiano mai

Ultimo punto ma non per questo meno importante. La lingua è ricca di parole straniere, inglesi soprattutto, che usiamo quotidianamente. Quando le usiamo però lo facciamo in un modo un po’ particolare, ossia usiamo solo e sempre la forma singolare. Ad esempio:

  • Il computer – I computer
  • L’email – Le email
  • La star – Le star

Perché facciamo questo?

Lo facciamo perché cerchiamo di rendere più italiane parole che ormai fanno parte in tutto e per tutto dell’italiano, ma che italiane non sono.

Molti studenti trovano strano se non addirittura difficile avere a che fare con questo concetto e infatti molto, molto spesso li sento dire:

  • Ho visto molti filmi nella mia vita (invece di film).
  • Ho partecipato a molti festivali l’anno scorso (invece di festival).

Conclusione

La lingua italiana è considerata da molti bella, musicale e talvolta un po’ difficile da padroneggiare. Ogni lingua ha la sua bellezza e la sua particolarità e in questo articolo ho cercato di elencare quelle della mia.

Cosa pensate di questi 5 punti di cui ho parlato? Cambiereste qualcuno o ne aggiungereste degli altri?

Fatemelo sapere nei commenti!

firma

Did you like this article called “5 caratteristiche dell’italiano”? Leave your comment and share it! :)

Let’s keep in touch: