In today’s article, I am going to talk about “Gli esami di maturità”, an important event for all the Italian students. It is important not only because it is a difficult test, but because it marks the passege from adolescence to adulthood.
If you are curious to know more about, please keep reading! :)
Gli esami di maturità sono una tappa fondamentale per tutti gli studenti italiani. Tutti indipendentemente dal tipo di scuola scelto devono prepararsi per affrontarli.
Ma cosa sono questi esami?
Gli esami di maturità rappresentano il coronamento di un percorso di studi che dura 5 anni, e non sono altro che una serie di verifiche sulle materie e sui programmi di studio che si sono affrontati nel corso dell’anno. Data la mole di informazioni da studiare e ricordare, essi spaventano non poco i maturandi, ossia coloro che si accingono a sostenere questi esami per ottenere la tanto agognata maturità.
So bene che gli esami di fine anno sono la prassi in molti paesi, e che nelle altre nazioni tutti gli studenti e non solo i maturandi devono sostenerli, ma il sistema scolastico italiano è un po’ diverso.
In genere nei primi quattro anni di scuola secondaria ci sono interrogazioni e verifiche scritte che avvengono man mano che nuovi argomenti sono affrontati e che si avanza col programma. La promozione o la bocciatura dello studente dipende quindi dalla media dei risultati ottenuti durante queste prove.
Anche nel corso del quinto ed ultimo anno si susseguono le interrogazioni e verifiche scritte ma ad esse si aggiunge il temuto esame finale.
Come si svolge l’esame di maturità?
L’esame di maturità, fino all’arrivo della pandemia, era strutturato in una serie prove che variavano in base all’indirizzo di studio prescelto. Il primo giorno d’esame e la prima prova però era uguale per tutti: il tema di italiano.
Le tracce dei compiti arrivavano addirittura la mattina stessa direttamente dal ministero dell’istruzione e quindi tutti gli studenti d’Italia, di tutti gli istituti si mettevano alla prova sugli stessi argomenti.
Le altre prove variavano invece a seconda dell’indirizzo scelto: nelle scuole in cui si studiano materie umanistiche gli studenti dovevano vedersela con le versioni di latino o greco, dove si studiano materie scientifiche spesso la seconda prova riguardava la matematica, nei licei artistici invece il compito poteva riguardare la progettazione, e così via.
Oggi però con la pandemia la maturità si è ridotta ad una prova unica ma sicuramente nel futuro riprenderà la sua struttura classica.
L’ottenimento della maturità ed il voto ad essa associato dipende dai risultati ottenuti durante l’anno ed ovviamente dai punteggi dell’esame finale.
Gli esami di maturità nell’immaginario collettivo
Gli esami di maturità, come già detto all’inizio di questo articolo, sono una tappa fondamentale per tutti i ragazzi italiani. Essi però non possono essere considerati solo ed esclusivamente dei test, perché nell’immaginario collettivo essi sono molto di più: segnano il passaggio dei ragazzi italiani dall’adolescenza all’età adulta.
Questa maturità è talmente radicata che anche nel 2020 in piena pandemia il ministro dell’istruzione ha voluto fortemente che gli studenti affrontassero l’esame in presenza, seppur in maniera semplificata.
Data la sua importanza anche la musica ed il cinema non hanno potuto esimersi dal celebrarlo con canzoni e film. Celeberrima è Notte prima degli esami di Antonello Venditti, brano iconico che tutti i maturandi di ogni generazione hanno ascoltato e continuano ad ascoltare prima della maturità, pensando a questo fatidico giorno e immaginando il loro futuro.

Did you like this article called “Gli esami di maturità”?
Leave your comment and share it :)
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.