In today’s article called “Molto è variabile oppure no?”, I answer a question of a student of mine: Molto can change or not? When do I use molto and when Molta, Molte, Molti? You might know that molto in Italian can translate the English words: very, many, a lot, etc. But, if you want to know more and if you are curious to read and listen to my reply, don’t miss this episode!
Recentemente mi è stata posta una domanda molto specifica da una studentessa che ha da poco cominciato a studiare l’italiano. La domanda in questione era: “Molto è invariabile oppure no? Perché in alcuni casi si usa molto e in altri molta, molte, molti?”
Devo ammettere che spesso mi capita di correggere e spiegare questo concetto della lingua italiana durante le mie lezioni. In effetti, mi rendo conto che, pur essendo questa spiegazione molto semplice non è sempre così facile da assimilare, e soprattutto da usare.
Come si usa molto?
Per capire come usare correttamente molto dobbiamo fare un passo indietro e dare una rispolverata alla grammatica. Non preoccupatevi, come al solito cercherò di essere il più chiara possibile e di fare un breve accenno alla grammatica perché strettamente necessario.
Dunque:
- Molto cambia quando è aggettivo.
- Molto non cambia quando è avverbio.
Molti di voi mi diranno che questa spiegazione non è sufficientemente chiara ed esaustiva, soprattutto se non amate la grammatica. Cerchiamo allora di scendere più nel dettaglio.
1. Molto come aggettivo
Molto è un aggettivo quando accompagna il nome e ci dà quindi maggiori informazioni rispetto a quel nome. Ad esempio:
- Voglio mangiare molta pasta.
- Hanno invitato molti amici.
- Credo che visiteranno molte città.
- Ci vuole molto tempo per imparare una lingua.
Come potete notare in queste frasi l’ultima lettera della parola molto cambia a seconda del nome al quale è associato, diventando così di volta in volta un aggettivo femminile singolare (che termina con la -a), un aggettivo maschile plurale (che termina con la -i), un aggettivo femminile plurale (che termina con la -e), un aggettivo maschile singolare (che termina con la -o).
2. Molto come avverbio
Ci sono tre casi in cui molto può fungere da avverbio e in questi casi molto non modificherà mai l’ultima lettera -o.
I. Molto è un avverbio quando accompagna un verbo, in questo caso molto ci dirà qualcosa in più sul verbo, come nei seguenti casi:
- Corro molto tutti i giorni.
- Quanto hai detto mi dice molto su di te.
- Abbiamo mangiato molto ieri.
- Fischietta molto quando è di buon umore.
II. Molto è un avverbio quando accompagna un aggettivo come nelle frasi che seguono:
- Il tuo abito è molto elegante.
- La serata è stata molto bella.
- Bisogna sfruttare bene il proprio tempo perché è molto prezioso.
- Quei ragazzi sono sempre molto ottimisti.
Come si può notare anche in questo caso molto è invariabile, nonostante esso sia posto accanto ad aggettivi che hanno di volta in volta genere e numero diverso.
III. Quando accompagna un altro avverbio:
- Cantano molto bene.
- È arrivato molto tardi.
- Trascorre le sue giornate molto tranquillamente.
- È molto meglio lasciare tutto così.
Conclusione
Spero che questo articolo sia utile e che vi consenta di fare chiarezza qualora l’uso della parola molto vi renda la vita più difficile del dovuto.
Da quanto avete potuto leggere in questo articolo molto traduce l’inglese very, a lot, much, many… e in italiano può essere usato in tante frasi e situazioni diverse.
Ricordate però di usare la parola molto correttamente. Prestate attenzione al termine al quale essa è associata per assicurarvi di usare la finale giusta e di non commettere errori.

Did you like this articlecalled “Molto è variabile oppure no?“? Leave your comment and share it! :)
Let’s keep in touch:
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.