Do you know the difference between Sentimento, sensazione e impressione? Learn how to talk about your feelings with my new article!

Conoscete le parole Sentimento, sensazione e impressione? Avete già avuto a che fare con loro? Se sì sapete usarle nel modo giusto oppure avete dubbi? 

Ho deciso di scrivere questo articolo per fare chiarezza su questi 3 termini dopo aver sentito una mia studentessa usarli in modo improprio. Nello specifico la frase da lei proferita è stata: “La prima volta che ho incontrato questa persona ho provato un sentimento”.

Sentimento in italiano

Se un italiano qualsiasi ascoltasse questa frase la troverebbe strana perché c’è una parola che non è quella giusta, e la parola in questione è sentimento.

La parola sentimento indica un “moto affettivo”, ed è qualcosa di molto profondo che non può essere provato nel momento in cui si incontra una persona per la prima volta. Per capire meglio questo concetto vi basti pensare al sentimento di amicizia, amore, odio, che hanno bisogno di tempo ed energia per nascere e crescere.

Per rendere la sua frase corretta la mia studentessa avrebbe dovuto dire:

La prima volta che ho incontrato questa persona…

  • …  ho provato una bella / brutta sensazione
  • … ho avuto una buona/ cattiva impressione.

Sensazione e impressione

Da quanto detto finora penso che sia chiaro che la sensazione e l’impressione sono due reazioni immediate e soggettive che l’individuo può avere di fronte a uno stimolo del quale non ha una conoscenza approfondita. 

Diamo un’occhiata ai seguenti esempi:

  • Appena arrivata in quella dimora storica la mia prima impressione è stata di stupore per tutta quell’opulenza!
  • Hanno ammesso che quel posto gli ha fatto una brutta impressione.
  • Quando ha cominciato a parlare con quel ragazzo ha provato una bella sensazione, si è subito trovata a proprio agio con lui.
  • Quell’ambiente così cupo gli ha provocato fin da subito una brutta sensazione.

Attenzione!

Avere una brutta sensazione è molto usata in italiano per evidenziare uno stato di disagio dovuto alla previsione di un evento avverso che potrebbe verificarsi, è ovvio che anche questo non ha base scientifica e che è qualcosa di strettamente soggettivo.

Esempi:

  • Maria aveva davvero una brutta sensazione prima dell’esame e temeva di non superarlo.
  • Nel momento in cui è andata via la luce hanno avuto una brutta sensazione.

La sensazione a pelle

Molto spesso in italiano si parla di “sensazione a pelle”, cioè di una prima impressione, che può essere positiva o negativa, che qualcuno o qualcosa può suscitare in noi.

  • A pelle mi piace, a pelle non mi piace
  • Non conosco bene quella persona ma posso dirti che a pelle mi sta simpatica!

Insomma, la sensazione a pelle è qualcosa di estremamente intuitivo, veloce, soggettivo ed irrazionale. Sebbene non conosciamo bene qualcuno o qualcosa, non abbiamo abbastanza informazioni in merito per farci un’idea più obiettiva, tendiamo ad ancorarci a quella prima impressione che, nel bene e nel male, difficilmente cambieremo.

ilaria firma

Did you like this article called “Sentimento, sensazione e impressione“? Leave your comment and share it! :)

Let’s keep in touch:

Read L’apostrofo
read Imparare dai madrelingua
Listen to my podcasts!