In today’s article called “Possibly in italiano”, I explain how to translate the English word “possibly” in Italian.
A common rule says that when an English adverb ends in -ly, it should be translated -mente. But by listening to this audio, you will learn that Possibilmente isn’t always the best choice in Italian. Are you ready to learn more?!
Avete mai notato che in italiano e in inglese ci sono tanti falsi amici? Ebbene sì, nonostante la loro somiglianza essi presentano significati diversi e non possono essere tradotti alla lettera.
Perché ho fatto questa breve introduzione? Perché è già da tanto tempo che mi è capitato di notare l’uso un po’ strano di una parola, soprattutto da parte di coloro che parlano inglese. La parola in questione è possibilmente, derivata dall’inglese possibly.
Ma facciamo un passo indietro. Se ci atteniamo alle regole che tutti noi conosciamo, e cioè che le parole, o meglio gli avverbi inglesi che terminano in -ly in italiano finiscono con -mente non c’è davvero nulla di strano in questa traduzione. Il problema però nasce nel momento in cui la usiamo nelle frasi.
Uso di possibilmente: uso sbagliato
Possibilmente è una parola che in italiano non è usata di frequente, perché in italiano essa ha un significato molto specifico. La possibilità di usarla male in italiano è alta e per questo spesso ascolto frasi che per gli italiani non sono corrette al 100%.
Di seguito ve ne mostrerò alcune pronunciate dai miei studenti, nelle quali l’uso di possibilmente è decisamente sbagliato. Vediamole insieme:
- Possibilmente è stato a contatto con una persona positiva.
- Lei è possibilmente la persona più divertente che io conosca.
- Possibilmente mi sono rotto il braccio.
Le frasi appena viste potranno sembrarvi corrette ma vi garantisco che non lo sono. Ciò che le rende imperfette è proprio l’uso dell’avverbio possibilmente.
Dunque, attenzione a come usate questo termine perché in italiano esso ha un significato ben preciso e cioè:
“Per quanto possibile… Per quanto è consentito dai mezzi o dalle circostanze”.
Ora, considerando questa nuova informazione, vi chiedo di rileggere le frasi precedenti. Senza ombra di dubbio vi renderete conto che esse hanno qualcosa che non va, e cioè che possibilmente con il significato ad esso corrispondente non funziona bene nel contesto.
Uso di possibilmente: uso giusto
Vi farò sentire ora altre frasi il cui uso di possibilmente è corretto.
- Possibilmente tornerò a casa entro le 5.
- Vai in vacanza questa estate? Mah, possibilmente!
- Vorrei una macchina veloce e possibilmente poco inquinante.
N.B.
A questo punto mi preme fare 2 considerazioni su questo termine:
1. L’uso di possibilmente come potete vedere è tendenzialmente positivo. Dire quindi “Possibilmente farò tardi” in italiano non ha senso, perché sarebbe come dire “farò di tutto, userò tutti i mezzi a mia disposizione per essere in ritardo”. Molto meglio è dire “Possibilmente arriverò puntuale!”, cioè se le condizioni me lo permettono arriverò in tempo.
2. C’è una alternativa a possibilmente che potreste usare: se possibile. Infatti se preferite potreste optare per: “Se possibile arriverò puntuale!”
Possibilmente non si usa per esprimere dubbio
Nelle ultime frasi elencate, quelle corrette intendo, possibilmente è usato per esprimere una eventualità ma non un dubbio.
Durante le mie lezioni però, mi sono accorta che i miei studenti usano molto questo avverbio per sottolineare un dubbio, un’incertezza. Attraverso la pratica, la ricerca, ma soprattutto la traduzione di frasi che contenevano la parola inglese possibly, fatta con studenti che parlano benissimo italiano ma di lingua inglese, è emerso come loro la usino prevalentemente per esprimere dubbio. Allora in questi casi la traduzione più giusta di possibly non è possibilmente, ma sarebbe meglio usare:
- È possibile che (+ congiuntivo)
- Probabilmente
- Forse
Facciamo una prova applicando le dovute sostituzioni alle frasi elencate all’inizio di questo articolo:
- È possibile che lui sia stato a contatto con una persona positiva.
- Lei è probabilmente la persona più divertente che io conosca.
- Forse mi sono rotto il braccio.
Molto meglio non trovate?
Conclusione
Possibilmente è una parola della quale volevo parlare da tanto, tantissimo tempo. Ho sempre rimandato la stesura di questo articolo per due motivi fondamentali:
- c’erano sempre degli argomenti che avevano la precedenza rispetto a questo, e
- non riuscivo a trovare un modo abbastanza semplice e intuitivo per spiegare l’uso di possibilmente. Spero però di esserci finalmente riuscita.
Considerate che possibilmente è una parola che è poco davvero poco usata in italiano, perché ad essa si tendono a preferire le alternative che ho già elencato: se possibile, è possibile che, o addirittura probabilmente. Questo è il motivo per il quale, vi consiglio di usare questa parola con parsimonia e di evitarla del tutto se avete dubbi e se non vi sentite sicuri di essa.
So bene che questo è un consiglio molto diverso da quello che vi ho dato finora. Solitamente con le altre parole spiegate in questo blog come proprio, ormai, magari, figurati… vi ho sempre invitato ad utilizzarle, a provare a familiarizzare con loro.
Con possibilmente però mi rendo conto che l’errore è maggiormente in agguato e per questo voglio darvi un consiglio molto specifico. Quando dovete usarlo chiedetevi sempre cosa volete esprimere, se un dubbio o un’eventualità.
Nel primo caso evitatela di sana pianta e prediligete è possibile che, probabilmente e forse. Nel secondo caso, per tradurre possibly in italiano, se volete esprimere un’eventualità che dipende da condizioni esterne sentitevi liberi di provare, in quel caso possibilmente, o in alternativa se possibile, saranno delle scelte vincenti.

Did you like this article called “Possibly in Italiano”? Leave your comment and share it!
Let’s keep in contact:
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.