Why don’t Italians speak foreign languages?

Lately, I have been talking to my students about this topic, comparing Italians and people from the North of Europe, like Swedish, Dutch, Danish.
We noticed that there are differences in the way we approach and use foreign languages!

In the following lines, I tried to analyze and write down the possible reason why we don’t feel comfortable using languages different from our own.

Perché gli italiani non parlano le lingue straniere?

Sono timidi? Macché!

Sono pigri? Non direi…

Sono un popolo chiuso che non vuole comunicare con il resto del mondo? Assolutamente no!

E allora, come si spiega questa caratteristica così dominante nel Bel Paese?

Molti italiani danno la colpa di questo al sistema scolastico, che si focalizza sulla grammatica e poco sulla pratica di conversazione. Altri alla televisione, che fino a poco tempo fa permetteva di guardare i film stranieri solo in italiano, senza la possibilità di scegliere se guardare film e telefilm in lingua originale oppure no. Altri ancora continuano ad incolpare addirittura Mussolini, il quale si adoperò non poco per eliminare ogni tipo di forestierismo e rendere l’italiano il più puro possibile…

Ma siamo onesti… Come è possibile che dopo decenni dire che in Italia non si parlano le lingue straniere è ancora colpa sua? È un po’ folle affermare questo… non trovate?

Più semplicemente il motivo per il quale gli italiani non parlano le lingue straniere, come affermato più volte anche dal celeberrimo insegnante di inglese John Peter Sloan, è che hanno paura di commettere errori e di fare brutta figura.

Pensateci bene. Avete mai notato che se parlate con un italiano e questa persona scopre che voi sapete anche solo due parole nella sua amata lingua, smette immediatamente di parlare inglese o quant’altro e userà solo ed esclusivamente l’italiano?

Questo è un fatto. Nonostante possa fare molta più fatica per comunicare con voi tenderà imperterrito a usare l’italiano, magari aiutandosi anche con le mani! 

Devo ammettere che questo capita anche a me quando sono in giro o quando incontro i miei studenti. E non è per pigrizia. Più semplicemente la nostra insicurezza viene a galla. E questo è dovuto al fatto che sappiamo di non sapere anche perché non siamo immersi abbastanza nelle lingue straniere, inglese in primis.

Insomma, l’italiano per noi è come una mamma: ci fa sentire a nostro agio e al sicuro, lontani da qualsiasi tipo di errore che potremmo commettere usando lingue diverse dalla nostra.

ilaria firma

Did you like this article? Leave your comment and share it!

Let’s keep in touch!

Read in quanto tempo parlerò fluentemente
Read 4 risorse per le tue abilità linguistiche
Listen to my podcast!
Read in quanto tempo parlerò fluentemente
Read 4 risorse per le tue abilità linguistiche