In this article called “5 letture in italiano anche per principianti” I talk about five different resources to practice the Italian language, especially reading. I have listed resources easy to find and adapt for every level, included beginners.

Remember, even if your level is intermediate or higher, sometimes doing a step back can be helpful. There is always a chance to learn new things!

State studiando l’italiano da un po’? State facendo progressi e volete continuare a fare pratica imparando nuovi vocaboli e capendo più a fondo la lingua? Benissimo, un metodo infallibile per fare questo e migliorare sempre più le vostre competenze è quello di leggere.

So che non tutti sono amanti della lettura, che molti preferiscono le flash card oppure le esercitazioni con le app, ma leggere vi garantirà un esercizio a più ampio raggio, soprattutto se accompagnato da letture a voce alta o dall’uso dell’audio.

Prima di elencarvi queste risorse vorrei puntualizzare qualcosa, e cioè che le letture elencate di seguito possono essere adatte a coloro che hanno già un livello a2 oppure più alto.

Ricordate che talvolta fa bene fare un passo indietro verso cose più semplici, perché in un modo o nell’altro ci sarà sempre l’opportunità di imparare un nuovo vocabolo (anche base) che ci era sfuggito, di approfondire un concetto di grammatica che forse non era stato ben compreso.

Ma non perdiamo altro tempo e concentriamoci su queste 5 letture in italiano anche per principianti.

1. I fumetti

I fumetti sono un ottimo strumento per fare pratica con una lingua, a maggior ragione se siete principianti. 

Presentano frasi  semplici e di uso quotidiano ed hanno il vantaggio di essere supportati dalle immagini. Ci sono tanti fumetti e se siete appassionati di questo genere sono sicura che avrete il vostro preferito; se non ne avete uno che vi piace più degli altri quello che vi consiglio è il classico dei classici: Topolino!

2. Le fiabe

Le fiabe sono una risorsa immancabile quando si impara una lingua perché sono conosciute da tutti e facili da trovare. 

Le fiabe, essendo lette anche dai bambini sono scritte con un linguaggio semplice e sono di facile comprensione. Forse l’unica pecca che le riguarda sta nel fatto che in italiano esse sono scritte con il passato remoto che, in particolare per gli studenti stranieri può rendere la loro comprensione un po’ meno immediata.

Per ovviare a questo prestate sempre attenzione alla radice del verbo, cioè alla parte iniziale, in quanto essa vi aiuterà ad individuare (almeno con le forme regolari) l’infinito del verbo.

Scegliete di far pratica con la vostra fiaba preferita, quella che conoscete a memoria e che magari da piccoli avete letto e riletto.

3. I materiali didattici per ragazzi con sostegno

Navigando un po’ in rete mi è capitato di imbattermi in risorse molto interessanti. Sono materiali usati dagli insegnanti di sostegno con quei bambini e ragazzi che hanno problemi a scuola ed hanno bisogno di essere seguiti un po’ più degli altri. 

Ma perché trovo queste risorse molto valide?

Perché le attività da svolgere sono varie: si può ovviamente leggere il testo, rispondere alle domande, si possono approfondire le letture attraverso vari esercizi e, cosa non meno importante, di tanto in tanto ci sono le immagini che possono essere di grande aiuto per far capire meglio un concetto.

Se vi ho incuriosito almeno un po’ cliccate qui per dare un’occhiata a risorsa completa e ricca di spunti.

4. I libri con testo a fronte

Cosa sono i libri con testo a fronte? Sono quei libri scritti in una lingua sulla facciata sinistra e in un’altra lingua su quella destra.

Una caratteristica da non sottovalutare di questi libri  è che quando ne esaminiamo le due parti ci rendiamo conto della totale assenza di una traduzione macchinosa e letterale. Quello che conta di più non è la traduzione parola per parola ma la traduzione dell’intera frase affinché la lettura possa essere il più scorrevole e naturale possibile.

Capire l’importanza di questo fin dall’inizio è fondamentale quando si impara una lingua, e infatti come già spiegato ampiamente nell’articolo Traduzione letterale? No grazieè meglio evitare per quanto possibile di rimanere troppo ancorati al testo originale quando si traduce.

Devo ammettere che molto spesso durante le mie lezioni mi sono trovata davanti a domande del tipo: “Perché dici questo e non quest’altro? Perché dici così anche se in inglese usiamo un’altra forma?”. 

La risposta è sempre la stessa: due lingue diverse hanno caratteristiche e strutture diverse e spesso se si utilizzano le stesse parole e le stesse forme nella traduzione possiamo ottenere traduzioni bizzarre molto distanti dalla lingua di destinazione.

5. Il mio libro

Ultimo consiglio di questo articolo è un libro che scritto qualche tempo fa con mia sorella: Zona e il mondo degli zicchini.

Se volete avere qualche informazione in più ho già parlato di esso in uno dei miei primi articoli ed episodi di questo podcast

È un libro che consiglio anche a coloro che non hanno un livello di italiano molto alto per diverse ragioni. Eccole elencate di seguito:

I. È un libro pensato e scritto per bambini italiani, e questo significa che l’intera storia non è molto complessa ed è scritto con frasi semplici e colloquiali. 

II. È ricco di dialoghi.

I dialoghi sono forse la parte più apprezzata da coloro che hanno appena cominciato a imparare una lingua. 

È chiaro che l’obiettivo di qualsiasi studente di italiano è quello di comunicare in italiano. Il trovarsi di fronte dialoghi di uso quotidiano vi permetterà di familiarizzare con frasi che si allontanano dall’italiano dei libri di testo e vi fornirà gli strumenti per parlare l’italiano della vita reale.

III. Potete ascoltare l’audio.

Con il libro avete la possibilità di ascoltare gratuitamente gli audio, attraverso i quali potete associare il segno grafico al suono, ma anche sentire la pronuncia e l’intonazione.  Altra cosa da non sottovalutare è la possibilità di ascoltare e bloccare l’audio per provare ad imitare quanto avete sentito.

IV: L’ho scritto io :)

Se apprezzate il mio lavoro potreste essere incuriositi da questo libro che mi ha visto in una veste un po’ insolita: quello di scrittrice di un racconto.

Conclusione

In questo articolo ho elencato alcune risorse per far pratica con l’italiano in un modo diverso. Ognuna di esse è valida, e la scelta dipenderà esclusivamente da voi e dalle vostre preferenze.

Ricordate che la lettura è una pratica molto attiva, che richiede tempo e concentrazione, a maggior ragione se lo si fa in una lingua straniera. Ma il leggere ha un altro grande vantaggio, quello di potersi immedesimare nei personaggi e di farsi catturare dalle storie, rendendo il percorso di apprendimento non solo studio, nel senso stretto del termine ma anche un’attività di piacere.

Did you like this article called “5 letture in italiano anche per principianti”? If so, leave your comment and share it!

Let’s keep in touch!