Have you ever heard about Sfogline?
In today’s article, I talk about Italian culture and traditions, avoiding, at least for today, talking about grammar.
If you want to know more about this figure of the city of Bologna, read the following lines!

Dopo avervi parlato per diverse settimane solo ed esclusivamente di grammatica trattando argomenti abbastanza complicati come le preposizioni, ho pensato che fosse giusto darvi una pausa e parlarvi di qualcosa di diverso riguardante cultura e tradizioni italiane.

L’Italia come ben sapete è nota per le sue bellezze artistiche e paesaggistiche, per la sua storia e il clima mite, ma non ultimo per il cibo. È indiscutibile che in ogni parte d’Italia si mangi bene ma per gli amanti della cucina ricca e saporita Bologna è davvero una città da non perdere. Ed è proprio qui che è nata e tuttora sopravvive la Sfoglina.

Ma che cos’è la sfoglina? 

In realtà la domanda giusta non è cos’è ma chi è la Sfoglina!

La Sfoglina è una donna che fa la pasta: prepara l’impasto tradizionale con farina e uova e lo lavora e lo stende rigorosamente a mano, con il mattarello, ricavandone appunto la sfoglia che uno strato di pasta. 

La sfoglia viene tirata fino a quando non raggiunge lo spessore desiderato;  e la sfoglia per la pasta a mano (tagliatelle o tortellini che siano) deve essere non sottile, ma sottilissima!

sfoglina

La maestria delle sfogline sta infatti nell’assottigliare talmente tanto la pasta senza però farla rompere e la tradizione vuole che, quando la si solleva si debba vedere attraverso di essa la Basilica di San Luca, santuario che sorge su un colle della città.

Ancora oggi possiamo trovare nei ristoranti della città di Bologna le sfogline e per gli appassionati della buona cucine e della pasta a mano è possibile trovare anche dei corsi per imparare a fare la sfoglia e la pasta fatta in casa.

È davvero meraviglioso che nonostante la tecnologia e il cambiamento delle mode degli stili di vita la figura di questa figura, testimone della tradizione italiana, sopravviva ancora.

ila firma

Did you like this article? If so, share it and leave your comment! :)

Let’s keep in touch:

Read about Alberto sordi
Read tour virtuale dell’italia!
Listen to my podcast!
Read about Alberto sordi
Listen to my podcast!