Would you like to speak the Italian language better? Would you like to be able to speak formally or speak in a proper way in every situation? 

In today’s article called “Parla in modo più forbito!” you’ll learn six synonyms of Italian verbs very common.

Are you ready to take your Italian to the next level?

L’apprendimento di una lingua è un processo complicato che prevede varie fasi.

All’inizio c’è la spiegazione delle regole di grammatica e del vocabolario base. Ma è chiaro che man mano che si acquisiscono nuove conoscenze e ci si immerge sempre più nella lingua ci si può divertire tanto con il linguaggio variandolo notevolmente a seconda delle circostanze e delle persone con le quali ci si trova a dialogare.

Nell’articolo di oggi chiamato “Parla in modo più forbito!” ho pensato di presentarvi una serie di verbi alcuni dei quali sono molto semplici e che tutti conoscono, principianti compresi, e altri invece che hanno lo stesso significato ma che renderanno la vostra conversazione un po’ più raffinata. 

Vediamoli insieme:

1. Andare – Recarsi

Tutti voi conoscete il verbo andare. Questo è uno di quei verbi base che si impara molto presto quando si inizia a imparare l’italiano. È chiaro che andare è usato quotidianamente dagli italiani e significa che un dato soggetto si sposta da luogo a un altro, dal punto A al punto B. Ad esempio:

  • Io vado al lavoro.
  • Sono andata dalla mia amica.

Ma c’è un altro modo per lasciare il significato invariato evitando però di usare il solito andare? Certo, potete usare un verbo che potreste trovare leggermente più difficile perché riflessivo ma che ci dà la stessa idea di spostamento. Infatti possiamo sostituire le frasi precedenti con recarsi. Ad esempio:

  • Mi sono recata al lavoro.
  • Mi sono recata dalla mia amica.

2. Arrivare – Giungere

Al pari di andare anche arrivare è un verbo diffuso e utilizzato, ma se volete rendere il vostro discorso un po’ più elegante un buon sinonimo da usare è giungere. Ad esempio:

  • Il treno è arrivato a destinazione in ritardo

 potrebbe essere sostituito da:

  •  Il treno è giunto a destinazione in ritardo.

Entrambe le frasi sono corrette e anche se cambiamo il verbo il loro significato resta inalterato. Quindi a voi la scelta!

3. Continuare – Seguitare

Conoscete il verbo seguitare? Molto spesso i miei studenti lo confondono con seguire (in inglese to follow) data la loro somiglianza. In realtà seguitare è molto più vicino a continuare. Proviamo a fare una frase per verificare quanto ho appena detto:

  • Non so perché seguitano a fare sempre lo stesso errore,

che in pratica significa:

  • Non so perché continuano a fare sempre lo stesso errore.

Come potete vedere l’uso dell’uno o dell’altro verbo danno alla frase il medesimo senso. L’unica differenza sta nel registro leggermente più alto nel primo esempio.

4. Rimproverare – Rimbrottare – Redarguire

Siete mai  stati rimproverati dei vostri genitori per qualcosa che avete fatto o che non avete fatto? Molto probabilmente sì!

In realtà in italiano ci sono diversi verbi che si possono usare per indicare questa azione. Sono certa che tutti voi conoscete il famoso sgridare, ma se volete darvi un tono potreste utilizzare un altro verbo molto meno usato ma comunque facente parte della lingua italiana: rimbrottare.

A livello di significato esso è molto simile a rimproverare dal quale siamo partiti, ma se me lo consentite vorrei fare accenno a un altro verbo che probabilmente è già noto a coloro che hanno un livello di italiano piuttosto elevato: redarguire.

Attenzione a questo termine perché esso indica sicuramente il rimproverare o il rimbrottare qualcuno, ma con esso intendiamo che il tono con il quale viene fatto un rimprovero è ancora più duro e aspro.

5. Essere d’accordo – Convenire 

Quante volte avete detto in italiano frasi del tipo: “Certo sono d’accordo con te!”. Sono sicura che questo è successo davvero tante volte. Usare essere d’accordo va benissimo, è un verbo usato e compreso da tutti e potete adoperarlo senza problemi nelle conversazioni con i vostri amici e familiari.

Se però il vostro scopo è quello di aumentare il vostro vocabolario e in particolare e parlare in modo più formale è giunta l’ora di imparare un un nuovo termine: convenire. Siete d’accordo con me o meglio convenite con me?

Ricordate che un altro significato del verbo convenire è quello dell’essere conveniente ad esempio:

  • Mi conviene comprare quest’abito, è scontato del 40%.

 Ma è chiaro che in questo caso convenire non ha nulla a che fare con l’essere d’accordo con il qualcuno, o con qualcosa!

6. Non essere d’accordo – Dissentire

Convenire ci riporta direttamente all’esatto contrario. Quando qualcosa non vi sta bene e volete esprimere disappunto, disaccordo, potete usare il verbo dissentire. Ad esempio invece di dire “Non sono d’accordo con te”, potreste dire “Dissento!”.

Un ultimo consiglio che voglio darvi è il seguente. Se il vostro scopo è quello di esprimervi in un modo ancora più formale e distaccato potete dire:

  • Mi permetto di dissentire!

Niente male vero? Dunque, a questo punto sono sono sicura che non vedrete l’ora di essere in disaccordo con qualcuno per poter utilizzare questo nuovo verbo che avete imparato!

Conclusione 

In questo articolo chiamato “Parla in modo più forbito!”, ho cercato di presentarvi alcuni verbi che potreste usare in contesti più formali in sostituzione di quelli che sono più diffusi e maggiormente utilizzati.

Conoscere dei sinonimi è sempre un vantaggio, a maggior ragione quando si raggiunge un certo livello ed è già possibile esprimersi con naturalezza. Avendo più vocaboli a disposizione si potrà fare il tanto agognato salto di qualità modificando così il linguaggio a seconda della situazione e delle necessità.

Fatemi sapere se questo articolo è stato di vostro gradimento e se vi piacerebbe approfondirlo. Ci sono tanti altri verbi di cui parlarvi e che se usati nel modo giusto potrebbero rendere la vostra conversazione molto più elegante.

ila firma

Did you like this article called “Parla in Modo più Forbito!”? If so, share it and leave your comment!

Let’s keep in touch:

read I verbi fare e rendere!
READ CHIEDERE SCUSA IN ITALIANO!
LISTEN TO MY PODCAST!
read I verbi fare e rendere!
LISTEN TO MY PODCAST!