In today’s article called “Cosa significa tale?”, I am talking about the Italian word Tale. It has, like several other Italian words, several meanings, and I will reveal them.

If you want to know other words difficult to translate in foreign languages, find them in the other articles of my blog.

Avete mai sentito la parola tale in italiano? È un termine piuttosto comune perché può essere usato da solo, come parola singola, oppure con le altre dando vita così a delle vere e proprie espressioni.

La cosa più importante da sapere però è che tale può cambiare il suo significato in base al contesto, proprio come le altre parole particolari che abbiamo visto finora come Proprio, Magari, Figurati, Ci mancherebbe e così via.

Dunque, cominciamo subito a vedere come può essere usato tale nel contesto:

1. Tale come questo e quello 

In italiano tale può essere usato in sostituzione dei pronomi dimostrativi questo, questa, quello, quella. Ad esempio:

  •  mi ha sorpreso sentire tale diceria.
  •  mi dispiace ma tale risposta non è ammissibile,

dove il tale sta per questa o quella diceria, questa o quella risposta.

Ovviamente essendo tale in tutto e per tutto un aggettivo prevede anche la forma plurale, ad esempio:

  • Tali dicerie mi hanno sorpreso.
  • Tali risposte non sono ammissibili o ammissibili.

2. Tale come simile

Un altro modo di usare tale e come sinonimo di simile. Tale si presta bene a sostituire anche altre parole che a livello di significato sono affini a simile come così e come questo, come quello. Facciamo alcuni esempi:

  • Non mi sarei mai aspettata un tale affronto, 

che potremmo modificare con: un affronto simile, un affronto come questo o quello.

  • È meglio non avere una tale amica,

sostituibile con un’amica simile o un’amica così

3. Tale come così grande

Andiamo ancora avanti perché è tale può avere ancora un’altra significato così grande.

  • È stata una tale sorpresa trovare tutti i miei amici a casa il giorno del mio compleanno.
  • Un tale spavento non me lo dimentico più.

In questi casi come potete notare quel tale indica una sorta di esagerazione perché dalle frasi si evince che la sorpresa e lo spavento andavano al di là di una situazione normale.

4. Tale è come una certa persona

Il termine tale e spesso usato dagli italiani per indicare una certa persona, qualcuno del quale cioè non si ha abbastanza informazioni e che quindi non si conosce bene. Ad esempio:

  • È venuto da me un tale che ha chiesto di te.
  • Non conosco ancora questo tale ma so già che non mi piace.

Tale e quale

Continuiamo a parlare della parola tale, ma a questo punto mi preme evidenziare qualcosa in più della lingua italiana, di quella parlata quotidianamente dagli italiani. Per questo mi sembra necessario farvi conoscere un’espressione che la contiene: tale e quale.

Cosa significa tale e quale? Significa uguale, identico!

Leggete e ascoltate queste frasi:

  • Hai visto Luca? È tale e quale a suo padre!
  • Ho un amico che tale e quale ad un famoso comico italiano!

Pensate che l’espressione tale e quale è talmente tanto comune ed usata dagli italiani che perfino un importante show della Rai ha questo nome: Tale e quale show.

In esso personaggi più o meno noti della tv e dello spettacolo devono imitare grandi star della musica passate e presenti. Lo scopo è ovviamente quello di essere il più possibile simile fisicamente, ma anche nei gesti, movenze, voce al cantante che si sta imitando.

Insomma, per me non avrebbero potuto trovare di meglio! Tale e quale mi sembra davvero una scelta azzeccata per questo show!

ila firma

Did you like this article called “Cosa significa tale?” If so, leave your comment and share it!

Let’s keep in touch:

read Ci mancherebbe!
read figurati!
Listen to my podcasts!
read Ci mancherebbe!
Listen to my podcasts!