Are you still struggling with prepositions? New tips are ready for you!

In today’s article called “Le preposizioni con ore, giorni, mesi e anni,” I am talking about prepositions of time, focusing on how to use them with times, days, months, and years. In the end, I will give just a short explanation about centuries.

If you are curious, don’t miss out on this new article!

Siete pronti a riprendere le preposizioni? Vorrei ricominciare a parlarne partendo proprio da dove ci eravamo fermati, e cioè dalle preposizioni di tempo.

Nell’articolo su citato abbiamo messo in evidenza quali sono le preposizioni di tempo, e cioè a, per, in, tra, e ci siamo concentrati in particolar modo sulle azioni che esprimono durata e sulle azioni che avverranno nel futuro.

Inutile dirvi che se questi concetti sono chiari potete procedere con la lettura e l’ascolto di questo nuovo articolo. Se invece ve li siete persi o volete dargli una rinfrescata tornate indietro affinché tutto abbia un senso e possiate andare avanti senza avere nozioni in sospeso.

Preposizioni con le ore

A come abbiamo già visto è una preposizione che viene usata per indicare una specifica ora: 

  • Alle nove vado in ufficio.
  • Alle dodici faccio la pausa pranzo.
  • All’una vado a prendere i bambini a scuola.

Avete notato la particolarità?

Dalle frasi appena presentate i numeri, o meglio le ore sono sempre femminili e hanno bisogno di A+ articolo plurale. Tutte tranne una: l’una.

E sapete il perché? La spiegazione è logica: il numero uno è singolare mentre tutti gli altri sono plurali.

Inoltre, un’altra cosa da considerare è che quando si parla delle ore potreste preferire l’uso di mezzogiorno o mezzanotte invece di dodici, ad esempio, e in questo caso la preposizione da usare è quella semplice A, senza l’articolo. Ad esempio:

  • A mezzogiorno ho una riunione importantissima.
  • Ieri sera sono tornata a casa a mezzanotte.

So che per alcuni di voi questi concetti sono troppo semplici, ma è sempre meglio ripetere tutto, anche ciò che può sembrare banale.

Cosa succede invece se non abbiamo una specifica ora a cui fare riferimento? Possiamo far ricorso a per (around in inglese).

  • Per le 10 ho appuntamento con Luca!

che significa che all’incirca alle 10 devo incontrare questa persona, ma non alle 10 spaccate. Alle 10 minuto più minuto meno!

Preposizioni con i giorni

Quando volete parlare di azioni da compiere in un giorno della settimana non dovete mai usare le preposizioni. Ad esempio:

  • Martedì devo svegliarmi presto!
  • Giovedì ho un appuntamento di lavoro molto importante.

Perché ho ribadito una regola così semplice?

Perché avendo molti studenti che parlano inglese come prima lingua, mi è capitato davvero spesso di sentirne alcuni che cercavano di tradurre On Monday, On Tuesday, e via dicendo in modo troppo letterale: 

  • Su lunedì. su martedì…

o utilizzando addirittura un’altra preposizione: A.

  • A lunedì, a martedì…

entrambi errori molto evidenti.

Ma tornando all’italiano e al modo giusto di usare le parole in questa lingua è opportuno sottolineare che con i giorni della settimana, c’è un caso nel quale è necessario aggiungere l’articolo determinativo, o la preposizione semplice davanti ad essi. Il caso in questione riguarda un’azione che è svolta sempre, in modo continuativo nel tempo in un giorno specifico della settimana. 

La scelta dell’articolo o della preposizione dipenderà solo ed esclusivamente dalla struttura che decidiamo di utilizzare. Vediamo qualche esempio:

  • Il lunedì organizzo il lavoro della settimana.
  • Di lunedì organizzo il lavoro della settimana.
  • Il sabato sera vado in pizzeria.
  • Di sabato sera vado in pizzeria.
  • La domenica si dorme di più.
  • Di domenica si dorme di più.

Avete notato la costruzione delle frasi?

Sono entrambe corrette e ambedue indicano che ogni lunedì, ogni sabato o domenica, si compie quella determinata azione.

Personalmente tra le due strutture qui presentate io ne ho una preferita, ovvero tendo a usare molto di più la prima opzione con l’articolo davanti al giorno della settimana. Questo però non significa che non possiate scegliere l’altra forma o che l’altra sia sbagliata!

Preposizioni con i Mesi

Anche per quanto riguarda le preposizioni da usare con i mesi possiamo usarne 2 diverse. Infatti per indicare l’azione che si svolge in un dato mese dell’anno possiamo adoperare  la struttura seguente:

– A + nome del mese + azione = A luglio le città di mare sono piene di turisti, oppure

– In + nome del mese + azione = In luglio le città di mare sono piene di turisti.

Talvolta, soprattutto nelle descrizioni, si può trovare una forma un po’ più lunga per descrivere qualcosa che accade in un determinato mese:

– Nel mese di + nome del mese + azione = Nel mese di maggio sbocciano tanti fiori.

Preposizioni con gli anni

Quando ci riferiamo agli anni in italiano è sempre bene fare un distinguo. È fondamentale capire infatti se parliamo di un anno specifico, oppure di un periodo di tempo più lungo che comprende più anni. 

Dunque, nel primo caso, usiamo nel. Ad esempio:

  • Siamo nel 2021.
  • Nel 2006 l’Italia è diventata campione del mondo di calcio.

Nel secondo caso la preposizione adoperata nel non è più sufficiente e dobbiamo usare: negli anni. Ad esempio:

  • Negli anni ‘60 ci sono state tante lotte per l’emancipazione femminile.
  • Negli anni ‘70 andavano di moda i pantaloni a zampa di elefante.

Dalle frasi su citate appare come le frasi non facciano riferimento solo a 1960 oppure 1980 ma ad un periodo di tempo più lungo compreso tra il 1960 e 1969, e tra il 1970 e 1979.

Attenzione!

Se prima dell’avvento del nuovo millennio dire anni ‘80 faceva pensare immediatamente al 1900, ora è sempre meglio specificarli dicendo:

  • Negli anni ‘70 del ‘900 andavano di moda i pantaloni a zampa di elefante.

Questo è particolarmente vero per gli anni che abbiamo già vissuto anche nel nuovo millennio, come gli anni ’10 o ’20.

I secoli in italiano

Parlare degli anni ci porta quasi automaticamente a parlare anche dei secoli. Qui di seguito vi spiegherò molto brevemente le preposizioni da usare con essi, senza scendere troppo nei dettagli. 

– Articolo + secolo = descrizione di un periodo storico: Il ‘700 è stato un periodo di grandi rivoluzioni.

– Preposizione articolata nel + secolo = azione svoltasi in uno specifico periodo storico: Nel ‘700 ci sono state grandi rivoluzioni.

Sui secoli ci sarebbe tanto tanto altro da dire, tante considerazioni da fare, anche perché su di essi ne ho già disquisito a lungo con gli studenti che hanno un livello di italiano molto elevato. Ma data la mole di informazioni già fornita fin qui, mi sembra necessario fermarmi e proporvi un articolo solo ed esclusivamente sui secoli in un altro momento. 

ila firma

Did you like this article called “Preposizioni con ore, giorni, mesi e anni”? If so, leave your comment and share it! :)

Let’s keep in touch! 

Read this text in English!
Read preposizioni di tempo!
Listen to my podcast!
Read this text in English!
Listen to my podcast!