In today’s article called “Secoli in Italiano”,  I talk about how to use centuries in Italian. Talking to my students, especially the most advanced ones, I got that something absolutely normal for Italians, can be strange to understand for students from other countries. So if you want to know more about this topic, keep reading the following lines! :)

Secoli in italiano

Avete mai disquisito di storia o letto libri storici in italiano? Avete mai avuto l’opportunità di parlare dei secoli passati?

Bene, se l’avete fatto avrete notato di certo una particolarità tutta italiana che li riguarda. Se invece non l’avete fatto scoprirete di seguito qualcosa di molto molto curioso sui secoli in lingua italiana.

L’idea di questo articolo è nata, come spesso accade, da una conversazione con una studentessa appassionata di storia, la quale mi ha fatto notare che cose del tutto normali per noi italiani sono bizzarre se non addirittura assurde per gli stranieri. Non ci credete?

Per capire ciò a cui mi riferisco è fondamentale proporvi alcune frasi:

  • Il 1400 è il periodo dei grandi artisti del Rinascimento.
  • Il ‘400 è il periodo dei grandi artisti del Rinascimento.
  • Il Quattrocento (scritto per esteso con la prima lettera maiuscola) è il periodo dei grandi artisti del Rinascimento.
  • Il XV secolo è il periodo dei grandi artisti del Rinascimento.

Notate qualcosa di particolare? Le frasi su esposte sono uguali o sono diverse? Probabilmente in questo momento sarete un tantino perplessi, per questo vi darò io la risposta: le frasi elencate, al di là delle forme usate, sono uguali.

A questo punto è probabile che vi stiate chiedendo il perché. Allora non esitiamo oltre e cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.

I secoli con l’apostrofo

Per gli italiani non c’è differenza tra 1400 e ‘400. Perché?

Se notate bene il secolo ‘400 è scritto con l’apostrofo, che come sempre in italiano elide qualcosa, in questo caso il numero uno.

Per gli italiani, quindi, dire ‘200, ‘300, ‘400 e così via, (numeri scritti tutti rigorosamente con l’apostrofo) equivale a dire 1200, 1300, 1400.

È ovvio che quando si parla non è possibile esplicitare il segno grafico e dunque è il contesto a darci una mano. Se prendiamo ad esempio la frase seguente:

  • Nel ‘700 ci sono state tante rivoluzioni importanti,

 un italiano può capire immediatamente che si parla del 1700. Diversamente dicendo:

  • Carlo Magno è nato nel 700,

tutti capirebbero che ci si sta riferendo al 700 d.C., cioè al Medioevo.

Proviamo a fare un altro esempio?

  • Il ‘900 è stato un secolo di grandi avanzamenti tecnologici,

anche in questo caso dal contesto si evince chiaramente che si parla del 1900 e non del 900 a.C. o d.C.

Va da sé che se non abbiamo abbastanza informazioni e conoscenze, il contesto non può darci una mano, e in tali casi avremo a che fare con frasi ambigue. Frasi cioè che sono difficili da collocare nel giusto periodo storico. Ma ahimé, questo è un rischio da correre se si vuol imparare bene l’italiano.

Gli anni con l’apostrofo

L’apostrofo non è usato solo con i secoli ma anche con gli anni, e anche in quel caso l’apostrofo serve ad elidere i numeri che per noi sono considerati, concedetemi il termine “superflui”. Vediamo alcune frasi:

  • Lui è nato negli anni ‘80.
  • Beverly Hills è una serie cult degli anni ‘90.

Dato che entrambi questi anni sono scritti con l’apostrofo, è chiaro che non ci si riferisce agli anni 80 e 90 avanti Cristo o dopo Cristo, ma ai più vicini 1980 e 1990.

Di nuovo, anche in questo caso il contesto viene in nostro soccorso e ci aiuta ad inserire gli eventi narrati nel giusto periodo storico.

Conclusione

È stato molto interessante per me confrontarmi con diversi studenti proprio su questo argomento e rendermi conto di quanto l’uso dell’apostrofo con gli anni, ma con i secoli soprattutto, sia un qualcosa di strano e complesso, quando per noi italiani è praticamente la normalità. 

Purtroppo se volete approfondire l’italiano e se amate la storia, la letteratura e i romanzi storici, questo è qualcosa con cui dovete avere a che fare ed un elemento non da poco a cui dovete abituarvi.

Ricordate, a proposito di anni e secoli, se faticate a capire quali sono le preposizioni giuste da usare con i periodi storici non perdetevi il mio articolo chiamato Preposizioni con giorni, mesi, anni.

Sono sicura che sarà utilissimo!!

ila firma

Did you like this article called “Secoli in italiano”? If so, leave your comment and share it! :)

Let’s keep in touch! :)

Read this article in English!
Read Preposizioni con ore, giorni, mesi e anni
Listen to my podcast!
Read this article in English!
Listen to my podcast!