In today’s article called “I Presepi di Natale” I am talking about an Italian tradition typical of Christmas time. If you want to know more about this topic, don’t miss the following lines!
Quando comincia ufficialmente il periodo natalizio in Italia? Comincia l’8 dicembre è dura quasi un mese fino al 6 gennaio, giorno dell’Epifania (chiamato anche Giorno della Befana).
Visto che ho già parlato di Natale e del periodo natalizio in un altro articolo, oggi vorrei concentrarmi sui simboli del Natale, simboli senza i quali questo periodo non sarebbe lo stesso. In particolare ci focalizzeremo sul presepe e sui vocaboli che lo riguardano! Pronti per cominciare?
Il vocabolario riguardante il presepe
- Il Presepe
Il presepe o presepio è la rappresentazione mediante statuette della nascita di Gesù. Il presepe può essere grande o piccolo, può avere tanti personaggi o solo quelli essenziali, quelli cioè che rappresentano la natività.
-
La Natività
La natività indica la nascita di Gesù e i personaggi che tradizionalmente ne fanno parte sono ovviamente Maria (la Madonna, ovvero la madre di Gesù), San Giuseppe (il padre di Gesù), il bambino che verrà deposto nella mangiatoia. Immancabili sono il bue e l’asinello che secondo la tradizione hanno riscaldato Gesù con il loro fiato.
Tutti i personaggi citati finora si trovano all’interno di una grotta o di una capanna che sono sempre sormontati da un angelo che veglia su di loro, e che ha nelle mani un nastro con su scritto Gloria.
-
I re magi
Tra i personaggi che non possono mancare nel presepe ci sono i Re Magi, i famosi re, che dall’Oriente sono partiti seguendo la stella cometa per raggiungere la capanna o la grotta di Gesù e che portano in dono oro, incenso e mirra.
Tipicamente le loro statuette si posizionano nel presepe il 6 gennaio, ma una cosa che ho sempre fatto da piccola (e che penso anche tanti altri bambini fanno) è quella di posizionarli l’8 dicembre all’estremità del presepe e farle avanzare un po’ ogni giorno, fino a farle giungere proprio 6 gennaio al cospetto di Gesù.
-
Gli altri personaggi
Come abbiamo detto prima il presepe può essere grande o piccolo, E quando dico grande dico grande per davvero. Pensate che ci sono delle persone che hanno addirittura una stanza intera adibita a presepe ed è ovvio che in casi del genere i personaggi dovranno essere molti di più.
Immancabili sono i personaggi che rappresentano i mestieri antichi: il fornaio, Il fabbro, i pastori con le loro pecore sparse per tutto il presepe, e altra cosa caratteristica di questi presepi sono le scene di vita quotidiana, come per esempio la lavandaia o la donna che stende i panni sul balcone.
I materiali del presepe
Il presepe deve rispecchiare il più possibile la realtà per questo di frequente i materiali che lo compongono sono quelli naturali:
- Il muschio: un tipo particolare di pianta soffice e compatta che ricopre i tronchi e le rocce in particolare nei luoghi umidi.
- La sabbia: usata spesso lì dove sono collocati i corsi d’acqua.
- I sassolini: sono pietre molto piccole che si usano generalmente per definire le stradine e i vari percorsi.
Ci sono alcune persone per le quali la costruzione del presepe diventa ogni anno una sfida e di volta in volta si divertono a realizzare presepi sempre più complessi e ingegnosi, tanto è vero che certe volte sono delle vere e proprie opere di ingegneria!
Pensate che mio padre quando ero piccola costruiva dei presepi nei quali c’erano fiumi e ruscelli nei quali l’acqua scorreva davvero. Oppure mi ricordo un presepe ruotante che permetteva a tutti i personaggi, anche a quelli secondari di avere il proprio momento di gloria quando venivano in primo piano.
Insomma, diciamo che il presepe per i più creativi può essere un vero e proprio spasso!
Il presepe vivente
Siamo arrivati quasi alla fine di questo articolo che però non può terminare senza fare accenno ai famosi presepi viventi. Ne avete mai sentito parlare?
Ci sono alcuni villaggi, soprattutto quelli più piccoli e antichi, nei quali la popolazione li organizza.
La gente si traveste ed ogni persona interpreta un ruolo: chi la Madonna, chi San Giuseppe, in tanti ripropongono i mestieri antichi che oggigiorno non esistono più o che ormai sono diventati rari, come colui che fila la lana. Ma la cosa più particolare di tutti è il ruolo di Gesù che può essere interpretato da un bambolotto, ma anche da un bambino vero, molto piccolo, che si cala in queste vesti e che partecipa alla rappresentazione.
Anche nel tuo paese c’è la tradizione del presepe? Scrivilo nei commenti, non vedo l’ora di leggerli! :)

Credits photo: Unsplash
Did you like this article called “I presepi di Natale”? If so, leave your comment and share it! :)
Let’s keep in touch:
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.